Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1218210
" Ho sempre amato sperimentare il rap- porto tra l'uomo e l e m a c c h i n e . L a canzone I Feel Love ha un ritmo meccanico ed elettronico creato dal sinte- tizzatore, e la sorprendente voce di Donna Summer è il cuore umano della canzone. P e n s o c h e q u e s t o b r a n o suoni bene ancora oggi". Il compositore italiano Giorgio Moroder, noto come il padre della disco music, era molto avanti rispetto ai suoi tempi nel 1977 quando registrò la canzone di successo I Feel Love che molti considerano l'inizio della musica degli anni '80. "Anche Brian Eno h a d e t t o a D a v i d B o w i e 'Giorgio ha trovato il suono del futuro'!" Moroder ricor- da con orgoglio quando mi s i e d o c o n l u i d u r a n t e l a n o s t r a i n t e r v i s t a a L a s Vegas. Siamo al CES, una convention annuale dove gli sviluppatori presentano le loro innovazioni tecnologi- che ed elettroniche. Que- st'anno il leggendario pio- n i e r e d e l l a m u s i c a elettronica e 3 volte vincito- re dell'Oscar ha presentato i p r i m i q u a t t r o s e c o n d i d i Preludio, un suono realizza- t o e s c l u s i v a m e n t e p e r i motori FPT Industrial e che suonerà ogni volta che si accenderanno i propulsori elettrici FTP. A quasi 80 anni Moroder non ha voluto smettere di sperimentare e si è imbarca- to in un progetto completa- mente nuovo e unico nel suo genere, collaborando con il produttore italiano di pro- pulsori FPT Industrial e pro- g e t t a n d o i l c a r a t t e r i s t i c o rumore che suonerà ogni v o l t a c h e p a r t i r à u n o d e i motori elettrici dell'azienda. Poiché il mondo dell'auto- mobile e dei trasporti indu- striali si sta evolvendo verso un futuro silenzioso attra- v e r s o l ' u s o d i c a r b u r a n t i alternativi e l'elettrificazio- ne, FPT Industrial ha affron- tato questa sfida per com- porre una nuova e originale identità sonora per i propri propulsori. " N a t u r a l m e n t e s i a m o molto, molto, fortunati che Giorgio si sia innamorato di questo progetto", afferma Annalisa Stupenengo, CEO di FPT Industrial. "All'inizio non era scontato, perché per lui era una sfida. Non gli abbiamo chiesto di usare u n a d e l l e s u e c a n z o n i . Volevamo qualcosa che fosse la fusione della sua visione del futuro del suono e della nostra visione del futuro dei propulsori. Abbiamo avuto l'opportunità di conoscerci meglio ed è stato molto chia- ro fin dall'inizio che stavamo condividendo molte idee; noi eravamo pionieri della tecnologia e lui era il pionie- re della musica elettronica". G i o r g i o M o r o d e r s i è messo al lavoro, fianco a fianco con il team di FPT Industrial Innovation per sviluppare la soluzione più avanzata, aprendo la strada a una nuova esperienza di mobilità presso il Centro di R i c e r c a e S v i l u p p o d e l Brand ad Arbon, in Svizzera. A L a s V e g a s n o i d e L'Italo-Americano abbia- mo avuto la possibilità di chiacchierare con Moroder e d i p a r l a r e d e i c o n c e t t i e della metodologia che ha seguito per creare e realizza- r e l a s o l i d a i d e n t i t à d e l Marchio. Giorgio, cosa le è pia- ciuto di questo proget- to? A m o l e s f i d e e F P T Industrial mi ha proposto qualcosa di completamente nuovo e unico: un progetto pionieristico, sia nella musi- ca che nella tecnologia dei propulsori. È una nuova era. Il mondo cambia e cambierà ancora di più adesso. I moto- ri cambieranno molto anche in futuro, ma il suono del m o t o r e è a s s o l u t a m e n t e importante. Come è iniziata questa collaborazione? Mi è stato chiesto di com- porre il suono del futuro da F P T I n d u s t r i a l . I n u o v i motori sono elettrici, il che significa che sono silenziosi, quindi non si capisce se sono accesi quando li si avvia. Per questo hanno voluto aggiun- gere un suono particolare da f a r s e n t i r e n e l m o m e n t o dell'accensione. C o m e v o l e v a t e c h e fosse questo suono? I l s u o n o d o v e v a e s s e r e innovativo come il motore e doveva colmare il vuoto tra il motore e la musica. Parlare con gli ingegneri di Arbon, in Svizzera, è stata una grande ispirazione per me e quando ho creato il suono, ho sem- pre tenuto a mente la loro esperienza. I n c h e m o d o q u e s t o processo creativo è stato d i v e r s o d a l c o m p o r r e una normale canzone? È un po' più difficile, per- ché quando si ha a che fare con una canzone si hanno a disposizione quattro minuti. Puoi cambiare, hai molte p o s s i b i l i t à . C o n q u a t t r o s e c o n d i , d e v e e s s e r e s u l pezzo. Non c'è altro modo: o si è o non lo si è. Come ci è riuscito? Sul processo particolare ho iniziato con la cosa più importante: avere una melo- dia-don, don, don, don, don, don!- Ho usato tutti i diversi tipi di suoni, da diversi com- puter e da diversi sintetizza- tori. E poi per renderlo più "rotondo" ho aggiunto gli strumenti classici. Alla fine, credo di aver mixato 48 trac- ce diverse. Con i computer al giorno d'oggi se ne possono fare tantissime! Le piacciono le auto? Sono sempre stato affasci- nato dall'industria automo- bilistica: negli anni '80 ho sviluppato una supercar con l'ingegnere Claudio Zampolli e con il leggendario designer Marcello Gandini, la Cizeta Moroder. Ha un motore V16 con un suono sorprendente. Finalmente ho ottenuto una licenza, così posso guidarla in America. Giorgio Moroder è famo- so in tutto il mondo e alcuni dei suoi successi preferiti sono Love to Love you Baby di Donna Summer, Call Me di Blondie, Cat People di David Bowie, Love Kills di Freddie Mercury, What a F e e l i n g d i I r e n e C a r a e , ovviamente, From Here to Eternity di Moroder. Tra i successi più recenti ci sono Daft Punk e Deja Vu di Sia. "Vogliamo davvero dare u n a v o c e e u n ' a n i m a a i nostri motori e sono sicuro che sarà difficile credere a quello che sentiremo presto. L a c r e a z i o n e d i G i o r g i o Moroder è destinata a diven- t a r e m o l t o f a m i l i a r e p e r m i l i o n i d i a u t o m o b i l i s t i , dando un contributo straor- dinario al piacere di guida", h a d i c h i a r a t o A n n a l i s a Stupenengo, "questa idea è destinata a elevare l'espe- rienza uomo-macchina sui veicoli per decenni". Moroder ha quasi 80 anni, ma continua ad essere sulla cresta dell'onda (Copyright: Stefania Rosini) 21 GIOVEDÌ 5 MARZO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | U n a c h i a c c h i e r a t a c o n l ' i c o n a d e l l a musica italiana Giorgio Moroder SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI