Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1218210
25 GIOVEDÌ 5 MARZO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA COMUNITÀ DI SEATTLE O g n i g i o r n o , m i g l i a i a d i soldati della Joint Base L e w i s - McChord, fuori Tacoma, Wash, passano davanti ad A l b a n e s e H a l l , m a è p r o b a b i l e c h e p o c h i , s e non nessuno, ne conosca la storia. Usata come struttura di addestramento, la sala è s t a t a c o s ì c h i a m a t a i n onore di Lewis (Luigi) A l b a n e s e , m o r t o n e l 1966 all'età di 20 anni, dopo aver servito il suo Paese durante la guerra d e l V i e t n a m . C i ò c h e rende unico Albanese è che fu l'unico americano di origine italiana a rice- vere la Medaglia d'Onore i n V i e t n a m , i l p i ù a l t o riconoscimento al valore t r i b u t a t o d a l s u o P a e s e d'adozione. M e n t r e l a v o r a v a a l l a Boeing a metà degli anni Sessanta, Albanese venne a r r u o l a t o n e l l ' e s e r c i t o a m e r i c a n o e s p e d i t o i n Vietnam nell'agosto del 1 9 6 6 . A p p e n a t r e m e s i dopo, il 1° dicembre 1966, m e n t r e l a s u a u n i t à s i muoveva attraverso una fitta foresta, si trovò sotto il fuoco pesante a distanza r a v v i c i n a t a . M e n t r e g l i altri componenti della sua u n i t à c o n t i n u a v a n o a d avanzare, ad Albanese fu ordinato di proteggere il fianco sinistro del plotone. I m p r o v v i s a m e n t e , i l fuoco dei cecchini esplose d a u n f o s s o v i c i n o . A g e n d o d ' i s t i n t o , Albanese fissò la sua baio- n e t t a e s a l t ò n e l f o s s o , aprendo il fuoco. Avanzò di circa 350 piedi, ucci- dendo sei cecchini lungo il percorso. Ferito mortal- mente e senza munizioni, c o n t i n u ò a d a t t a c c a r e , uccidendo altri due cec- chini armati in un brutale c o m b a t t i m e n t o c o r p o a corpo. Il giorno dopo morì per le ferite riportate. Solo dopo la fine dello scontro a fuoco, il suo plo- t o n e t r o v ò i l s u o c o r p o ancora nel fosso e si rese c o n t o d i c i ò c h e a v e v a fatto. Il ventenne, che si era lanciato disinteressa- tamente in quella che pen- sava fosse la trincea di un solo cecchino, era in realtà entrato in una posizione difensiva ben preparata e difesa. Il fossato era presi- diato non da un cecchino solitario, ma da un nutrito contingente di Viet Cong che progettava di abbattere i soldati da sinistra, mentre il plotone veniva attirato in avanti. Per caso, Albanese sventagliò i loro piani. Quel giorno morirono altri otto s o l d a t i , m a l e a z i o n i d i Albanese salvarono molte altre vite. P e r i l s u o c o r a g g i o , i l soldato semplice Lewis Albanese, in servizio nel 7 ° C a v a l l e r i a , 1 ° C a l v a r y Division, venne insignito della Medaglia d'Onore postuma. La sua famiglia andò al Pentagono il 16 feb- braio 1968, per ricevere il riconoscimento dall'allora S e g r e t a r i o d e l l ' E s e r c i t o Stanley R. Resor. L a m o t i v a z i o n e d e l l a M e d a g l i a d ' O n o r e d i A l b a n e s e c o n t i e n e l a seguente descrizione: "Le s u e i n e g u a g l i a b i l i a z i o n i salvarono la vita di molti membri del suo plotone che altrimenti sarebbero caduti sotto il fuoco dei cecchini nella trincea, e permisero al suo plotone di avanzare con successo contro una forza n e m i c a d i s c h i a c c i a n t e superiorità numerica. Lo straordinario eroismo del soldato semplice Albanese e l a s u p r e m a d e d i z i o n e a i suoi compagni sono stati commisurati alle migliori tradizioni del servizio mili- tare e rimangono un tributo a lui stesso, alla sua unità e all'esercito statunitense". Come arrivò a tanto un giovane italo-america- no, appena uscito dall'ado- l e s c e n z a ? N a c q u e L u i g i Albanese il 27 aprile 1946 a Cornedo Vicentino, in pro- vincia di Vicenza. All'età di due anni, Albanese venne con la madre nel Nord-ovest del Pacifico per raggiungere il padre Rodolfo, che aveva a p e r t o u n a p i z z e r i a a Seattle. Il resto della sua breve vita è stato insignifi- c a n t e , c o m e q u e l l a d i m i g l i a i a d i a l t r i g i o v a n i dell'epoca. Nel 1968 un reporter del Seattle Times, scrivendo un articolo sull'attacco in soli- taria di Albanese, volle farsi un'idea più precisa di cosa avesse motivato Albanese. A n d ò a l l a F r a n k l i n H i g h School per intervistare uno dei suoi insegnanti. "Era un buon cittadino", disse l'inse- gnante. "Era solo uno dei tanti ragazzi che vanno e v e n g o n o e n o n a t t i r a n o troppa attenzione perché sono dei bravi cittadini". È vero: Albanese non era un atleta di livello accade- mico o un atleta all-star. Gli piaceva lavorare il legno e c r e a v a s c e n o g r a f i e p e r i l dipartimento di teatro della scuola. I suoi voti erano per lo più nella media. Aveva preso B in arte e tecnica e C nella lavorazione del legno e nel disegno architettonico. Dopo essersi diplomato nel 1964, ottenne un lavoro alla Boeing. Ma nel 1965, m e n t r e l a g u e r r a d e l Vietnam si stava riscaldan- do, venne arruolato e spedi- to oltreoceano. Appena un a n n o d o p o e r a m o r t o . È s e p o l t o n e l l ' E v e r g r e e n - Washelli Memorial Park di S e a t t l e , e i l s u o n o m e s i trova sul pannello 12E, fila 1 3 1 , d e l V i e t n a m W a r Memorial di Washington. Nel 2013 l'autore e avvo- c a t o i t a l i a n o F r a n c o Lovato ha pubblicato un libro sul Vietnam intitolato E c h i d i P i a n t o dall'Indocina Francese. D u r a n t e l e s u e r i c e r c h e , L o v a t o h a s c o p e r t o A l b a n e s e e h a f i n i t o p e r scrivere del suo eroismo nel suo libro. Durante una let- tura d'autore in una libreria v i c e n t i n a n e l 2 0 1 3 , s e t t e v e t e r a n i a m e r i c a n i d e l l a guerra del Vietnam erano tra il pubblico. U n o d i q u e s t i e r a R o n Reynolds. "Penso che la sto- ria di Luigi Albanese e del suo eroismo contribuiranno a rafforzare i legami di ami- cizia tra la comunità ita- liana e quella america- na", disse Reynolds. "Avete un esempio perfetto di un italiano emigrato negli Stati Uniti all'età di due anni, che è diventato cittadino ameri- c a n o , h a f r e q u e n t a t o l e nostre scuole... si è arruola- to nell'esercito e ha svolto i suoi compiti in modo total- m e n t e p r o f e s s i o n a l e c o n totale impegno, con il mas- simo sacrificio". Il riconoscimento per l'e- roismo di Albanese conti- nua ad accumularsi. Nella sua città natale in Italia, in suo onore, è stata intitolata u n a s t r a d a . E l ' a u t o r e Lovato, che si è ispirato alla breve vita di Albanese, ha poi realizzato un film docu- m e n t a r i o i n t i t o l a t o L a Guerra di Luigi, presen- tato in anteprima alla 70° M o s t r a I n t e r n a z i o n a l e d'Arte Cinematografica di Venezia. Lewis Albanese: Un citta- dino comune che ha com- piuto un'impresa straordi- naria. Come disse il maestro di Albanese al Seattle Times n e l 1 9 6 8 : " N o n r i c o r d o nulla di insolito su di lui, m a p o i , l a m a g g i o r p a r t e delle persone migliori non si mette mai sotto i rifletto- ri, finché non fa qualcosa come lui". L e w i s A l b a n e s e : c i t t a d i n o c o m u n e , coraggio straordinario L'autore Italiano Franco Lovato (secondo da sinistra) ha presentato il suo documentario su Albanese alla 70ma Mostra del Cinema di Venezia (Copyright: viag- gidistoria.it)