Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1223322
GIOVEDÌ 19 MARZO 2020 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO tori e ai miei fratelli che mi hanno sempre supportato e incoraggiato. Ricevere il premio nella mia città mi rende ancora più onorata. Tanti sono stati i sacrifici: dopo il dottorato al Dipartimento di farmacologia a Firenze, sono partita per l'Università dell'Arizona, a Tucson. Da lì mi sono poi spostata a San Francisco, dove sono stata pro- mossa a professor. Se 15 anni fa mi avessero chiesto cosa avrei fatto della mia vita, non avrei mai immaginato che sarei finita a lavorare in una delle tre univer- sità più prestigiose degli Stati Uniti. E non avrei nemmeno potuto immaginare che avrei lavorato con la Nasa. Ora sono estremamente soddisfatta della mia scelta, anche se l'Italia mi manca moltissimo. A chi dedica questo ricono- scimento al suo prezioso lavoro di ricerca? Dedico questo premio a mia figlia Sofia che ha 7 anni e che, con le mie nipoti Emma ed Elisa, rappresenta il nostro futuro. Dico a loro di non mollare mai e di non fermarsi mai davanti ad un no, soprattutto se questo dipende dal fatto di essere donne. T ra le numerose donne insi- gnite quest'anno del VII Premio Internazionale Semplicemente Donna spicca il nome di Susanna Rosi, una scien- ziata originaria di Castiglion Fiorentino, che ha ricevuto il riconoscimento per la ricerca scientifica. La scienziata dal 2006 è alla guida del team dell'università di San Francisco che ha scoperto, sperimentandolo per ora sui topi, un trattamento in grado di preve- nire i danni cognitivi provocati dall'esposizione alle radiazioni cosmiche e dalle cure antitumora- li. L'Italo-Americano l'ha incontrata in occasione della ceri- monia che si è svolta al teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino e le abbiamo rivolto qualche domanda a cominciare dal chiederci di illustrarci le sue origini. "Sono nata a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, da un'umile famiglia di contadini". Dobbiamo dire che Susanna Rosi tiene molto a ricordare le sue origini, e in effetti nessuno meglio di lei sa quanto la memo- ria sia importante. Dagli studi universitari in farmacologia a Firenze, fino al suo ultimo artico- lo pubblicato su Scientific Reports, il cuore della sua attività di ricerca ruota proprio attorno a questo: come salvare la memoria, la nostra memoria personale, quella che ci rende gli individui che siamo. Cosa mette a repentaglio la nostra memoria? Le minacce sono le più svaria- te, dalle malattie neurodegenerati- ve a certe terapie antitumorali, fino alla radiazione cosmica alla quale sono sottoposti gli astro- nauti nello spazio profondo. È proprio cercando un rimedio ai danni inflitti al cervello dai raggi cosmici che il team da me guida- to ha verificato l'efficacia di un meccanismo risultato protettivo per le sinapsi. Una verifica speri- mentale condotta somministrando una molecola, per ora solo a un gruppo di topolini, ma con lo sguardo già rivolto alle future missioni spaziali umane e alle malattie neurologiche che ci affliggono qui sulla Terra. I raggi cosmici vengono ricreati con un raggio laser su topolini svegli, mentre sono den- tro una gabbietta. Abbiamo irra- diato sei gruppi, mentre per il gruppo di controllo, anch'esso dentro la gabbietta, il laser non è stato azionato. Cos'avete osservato? Primato oceanografico italiano con la 'Signora dei ghiacci' Rivaro L a chiamano "La signora d e i g h i a c c i " p e r c h é l ' A n t a r t i d e è l a s u a seconda casa dopo 9 spedizioni nel Mare di Ross, dove nascono acque marine che vanno ad ali- mentare la circolazione profon- da di tutti gli Oceani. Un luogo ideale per studiare i cambia- menti climatici dove negli ulti- mi 25 anni si è registrato un aumento delle perturbazioni, anche a causa di una riduzione d e l l a c o p e r t u r a d i g h i a c c i o marino, che 'protegge' il mare. Paola Francesca Rivaro, pro- f e s s o r e a s s o c i a t o dell'Università di Genova dove insegna Oceanografia chimica e chimica dell'ambiente, oltre 60 pubblicazioni in riviste interna- zionali alle spalle, è appena tor- nata da una missione che segna un primato. "Abbiamo effettua- t o u n c a m p i o n a m e n t o d e l l a variabilità delle acque nel punto più meridionale in una zona che non era mai stata indagata: è s t a t a l a p r i m a v o l t a p e r u n a n a v e d i r i c e r c a i t a l i a n a . Abbiamo stabilito un record". La campagna oceanografica si è s v o l t a a b o r d o d e l l a r o m p i - g h i a c c i o " L a u r a B a s s i " d i Trieste. FABRIZIO DEL BIMBO NICOLETTA CURRADI Durante il trattamento, i topo- lini sono stati esaminati e non è risultato alcun deficit cognitivo. Dopo 3 mesi sono stati sottoposti a un test di memoria e abbiamo scoperto che i topolini esposti alle radiazioni di elio presentavano deficit di memoria. Quali sono i sintomi più rile- vanti emersi dai test? I sintomi principali riguardano la perdita di memoria: in partico- lare, i topi non sono capaci di discriminare oggetti che dovreb- bero già conoscere. Come agisce il principio attivo da voi sperimentato? Uccide le cellule esistenti? Sì, il farmaco uccide tutte le cellule della microglia, cioè la principale difesa immunitaria atti- va nel sistema nervoso centrale e i macrofagi nella circolazione. Una volta uccisa la microglia, i precur- sori che sono nel cervello lo ripo- polano in pochissimi giorni, e il cervello torna ad avere una quan- tità normale di microglia nuova. La nuova microglia non ha più la funzione fagocitica della micro- glia che era stata irradiata, dunque non danneggia più le cellule cir- costanti: e così il cervello è salvo. Può dirci cosa significa per lei il Premio Semplicemente Donna? È un riconoscimento molto importante per me che svolgo un'attività un tempo preclusa alle donne come me, che non avevo alle spalle una famiglia accademi- ca. Devo dire grazie ai miei geni- La neuroscienziata della Ucsf Susanna Rosi originaria di Castigion Fiorentino, in provincia di Arezzo Prima missione oceanografica a bordo della nave italiana Laura Bassi La neuroscienza è donna: Susanna Rosi dalla Toscana a San Francisco per studiare la memoria e i danni cognitivi