L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-19-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1223322

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 35

17 GIOVEDÌ 19 MARZO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, Marzo prende il nome dal Dio romano della guerra. Era il periodo del- l'anno in cui riprendere le campagne militari interrotte dall'inverno. *** L 'O h i o è d i v e n t a t o i l diciassettesimo stato degli Stati Uniti il 1° marzo 1803. Il presidente Thomas Jefferson era presidente a quel tempo. La sua capitale è Columbus. *** L o S t a r S p a n g l e d Banner è diventato ufficial- mente il nostro inno naziona- le il 3 marzo 1931. Gli italo- americani si alzarono in piedi con orgoglio per cantarlo, soprattutto nel 1936 mentre guardavano Joe DiMaggio, appena ingaggiato, giocare per i New York Yankees nello stadio che porta il suo nome. *** Antonio Vivaldi, com- positore, musicista e inse- gnante, nasce il 4 marzo 1678 a Venezia, ma le sue "radici" materne sono in Basilicata, nella cittadina di Pomarico, in provincia di Matera. Il "nonno" di Antonio Vivaldi, Camillo Calicchio, sarto, deci- se di trasferirsi al Nord a causa di una mortale epide- mia di peste attorno al 1649. Camillo, accompagnato da suo "zio" Francesco, arrivò a Venezia all'inizio del 1650. Aprì una sartoria che ebbe un immediato successo grazie alla buona fattura e ai prezzi ragionevoli. Qualche mese dopo, una venditrice di mer- l e t t i v e n e z i a n i , Z a n e t t a Temporini, entrò nella sua sartoria. Camillo era interes- sato ai pizzi che vendeva e anche a Zanetta, perché dopo un breve corteggiamento la s p o s ò . N e l d i c e m b r e d e l 1653, la vigilia di Natale, Zanetta diede alla luce una bambina che chiamarono C a m i l l a . E r a l a f u t u r a "mamma" di Antonio Vivaldi, nata il 4 marzo 1678. *** M i c h e l a n g e l o Buonarroti, nato il 6 marzo 1475 nei pressi di Firenze, fu artista, scultore, architetto e poeta. Dipinse "La Creazione dell'uomo" e alcuni dei più bei dipinti del mondo, sul soffitto della Cappella Sistina a R o m a . L e s u e s t a t u e d i Davide e Mosè sono capola- vori in marmo e la sua cupola di San Pietro lo consacra come uno dei più importanti architetti italiani. Morì nel 1 5 6 4 , e a v e v a q u a s i novant'anni, un'età eccezio- nale per l'epoca. *** San Giuseppe, sposo di Maria, fu proclamato patrono della chiesa universale da Papa Pio IX nel 1870, ma i f e d e l i g i à p r e g a v a n o S a n Giuseppe da secoli in tutto il mondo, ed è molto venerato in tutta Italia, soprattutto in Sicilia, dove è il patrono di tutta l'isola. Solo il numero di maschi di nome Giuseppe o Joseph attesta ulteriormente la sua popolarità. Il 19 marzo è il loro "Onomastico" e si svolgono le feste dell'onoma- stico. *** Bernardo Bertolucci, nacque il 16 marzo 1940 a Parma, Italia. È conosciuto soprattutto come regista di film epici (premio Oscar nel 1990 con "L'ultimo imperato- re"). *** Gli 11 di New Orleans, furono assassinati da una folla il 14 marzo 1891. Undici italo-americani furono assas- sinati, anche se furono giudi- cati innocenti in un tribunale. L a m a f i a l i c o n s i d e r a v a mafiosi che avevano assassi- nato lo sceriffo corrotto della città. *** Enrico Caruso (1873- 1921) aveva appena compiuto v e n t i d u e a n n i q u a n d o debuttò professionalmente a Napoli, nella nuova opera " L ' a m i c o F r a n c e s c o " d i D o m e n i c o M o r e l l i , i l 1 5 m a r z o 1 8 9 5 . D u r a n t e g l i impegni che seguirono, per lo p i ù n e i t e a t r i p r o v i n c i a l i d'Italia, imparò 16 ruoli prin- cipali in due anni. *** Amerigo Vespucci nac- que il 9 marzo 1454. Era un esploratore, ma non scoprì l'America. Tuttavia, a causa dei primi cartografi che la d e f i n i r o n o " T e r r a d i A m e r i g o " , l a T e r r a c h e Colombo scoprì è conosciuta come "America". *** Beniamino Gigli, nato a Recanati il 12 marzo 1890 è stato il primo tenore lirico i t a l i a n o d e g l i a n n i V e n t i , Trenta e Quaranta. Apparve principalmente in concerto nel secondo dopoguerra e in diciassette film. La sua ultima t o u r n é e i n N o r d A m e r i c a risale al 1955. Morì nel 1957 a Roma. *** I l t e n e n t e J o s e p h Petrosino, l'eroe dei detecti- ve della polizia di New York, e r a i l c a p o d e l l a f a m o s a "Squadra italiana". Si trattava di ventisette agenti, due dei quali irlandesi di lingua ita- liana, che lavoravano esclusi- vamente nei quartieri resi- denziali italiani, a volte ven- dendo verdure da un carretto o facendo dondolare un pic- cone in una banda di scavato- r i d i f o s s a t i p e r s c o v a r e i mafiosi, e i padroni che sfrut- tavano gli immigrati. Nato vicino a Napoli, Petrosino era arrivato in America all'età di otto anni. Nel 1909, per inda- gare sul suo territorio, si imbarcò su una nave e attra- v e r s ò l ' A t l a n t i c o f i n o a Palermo. Ma la notizia della sua missione lo precedette, e una mattina di marzo, men- tre stava entrando in piazza Marina a Palermo, Petrosino venne ucciso a colpi di pistola nell'adempimento del suo dovere. *** Lawrence Ferlinghetti, nato a Yonkers, New York il 24 marzo 1919. Nel 1953 ha c o - f o n d a t o l a C i t y L i g h t Bookshop di San Francisco e nel 1955 ha pubblicato la sua Collana di poeti tascabili. N e g l i a n n i N o v a n t a Ferlinghetti è stato il vincito- re ufficiale del premio poetico di San Francisco. ***

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-19-2020