Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1277051
GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2020 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Penisola divisa dal meteo: 40°al Sud e neve sul passo dello Stelvio A Beirut distrutta nave e feriti militari italiani Dopo 40 anni, l'Italia aspetta ancora giustizia per la strage di Bologna: 85 vittime innocenti e 200 feriti senza perchè U n'esplosione che a rive- derla toglie il fiato anche a chi non c'era. Un disa- stro senza precedenti con morti e migliaia di feriti che ha raso al suolo interi quartieri. Una nube tossica che ha avvolto l'intera città. Nell'esplosione di Beirut provocata, secondo la versione ufficiale arrivata direttamente dal presidente del Libano, Michel Aoun, da un incendio in un deposito nel porto dove erano immagazzinate 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, sequestra- te diversi anni fa da una nave, è rimasto ferito un militare italia- no, caporal maggiore del batta- glione Gestione Transiti di Bari, ed è stata distrutta una nave civi- le italiana. Il militare, lievemente ferito al braccio, fa parte di un'unità del contingente italiano Unifil di stanza in Libano; altri suoi colle- ghi sono rimasti sotto osserva- zione perché in stato di choc. Al Jaseera ha invece intervi- stato un 69enne, membro dell'e- quipaggio di una nave civile ita- liana, la Regina d'Oriente, attrac- cata vicino al luogo dell'esplosio- ne e andata completamente distrutta. Il marittimo ha raccon- tato che l'esplosione lo ha lancia- to attraverso una cabina della nave, mentre diverse persone a bordo sono state ferite e portate in ospedale: "Ho sentito l'esplo- sione e sono volato sul lato opposto della lobby. Sono atter- rato sul tappeto e sono stato for- tunato perché penso che mi abbia salvato. La nave è completamen- te distrutta: le cabine, il salone, tutto" come riporta anche Repubblica.it. "Ciò che è successo a Beirut ricorda Hiroshima e Nagasaki, nulla di simile era mai accaduto in passato in Libano". Le parole del governatore della capitale libanese, Marwan Abboud danno l'idea della potenza dell'esplo- sione avvertita addirittura a Cipro, distante 240 chilometri. L'Osservatorio sismologico della Giordania ha riferito che l'esplosione ha eguagliato l'ener- gia di un terremoto di magnitudo 4.5 sulla scala Richter. L'ambasciata degli Stati Uniti a Beirut ha invitato quanti si tro- vavano nell'area dell'esplosione a "rimanere al chiuso e a indossare maschere se disponibili". " In occasione del quarantesi- mo anniversario della strage della stazione, che provocò ottantacinque morti e oltre due- cento feriti, desidero riaffermare – a distanza di pochi giorni dalla mia visita a Bologna e dall'in- contro nel luogo dell'attentato – la vicinanza, la solidarietà e la partecipazione al dolore dei familiari delle vittime e alla città di Bologna, così gravemente col- piti dall'efferato e criminale gesto terroristico. Riaffermando, al contempo, il dovere della memoria, l'esigenza di piena verità e giustizia e la necessità di una instancabile opera di difesa dei principi di libertà e democra- zia". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a 40 anni dall'attentato commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale. Si tratta del più grave atto terroristico avve- nuto nel Paese nel secondo dopo- guerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strate- gia della tensione assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, alla strage di piazza della Loggia del 28 mag- gio 1974 e alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974, quello con il maggior numero di vitti- me. Nell'attentato rimasero ucci- se 85 persone e oltre 200 rimase- ro ferite. Le indagini si indirizza- rono quasi subito sulla pista neo- fascista, ma solo dopo un lungo iter giudiziario e numerosi depi- staggi, per cui furono condannati Licio Gelli, Pietro Musumeci, Giuseppe Belmonte e Francesco Pazienza, la sentenza finale del 1995 condannò Valerio Fioravanti e Francesca Mambro "come appartenenti alla banda armata che ha organizzato e rea- lizzato l'attentato di Bologna" e per aver "fatto parte del gruppo che sicuramente quell'atto aveva organizzato", mentre nel 2007 si aggiunse anche la condanna di Luigi Ciavardini e, nel 2020, quella di Gilberto Cavallini. Ma molto resta ancora poco chiaro. Di certo si sa solo che nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna affolla- ta di turisti e di persone in par- tenza o di ritorno dalle vacanze, un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, venne fatto esplodere e causò il crollo dell'ala Ovest dell'edificio. U n'italia divisa in due dal meteo: al Nord temporali, grandine, allagamenti e persino la neve sul passo dello Stelvio e nel Centro-Sud tempe- rature attorno ai 40° centigradi che alimentano roghi devastanti, come quello attorno a L'Aquila. Una perturbazione ha imbian- cato passo dello Stelvio, tra Lombardia e Trentino Alto Adige, come anche le montagne sopra Solda. Sono caduti fino a 20-40 centimetri di neve. Sulle Dolomiti invece niente neve e prati verdi, ma comunque tempe- rature piuttosto autunnali anche se i meteorologi annunciano cambiamenti repentini e un ritor- no ai tepori estivi per Ferragosto dopo che in alcune aree di Piemonte, Trentino e Friuli, la massima è stata inferiore ai 20 gradi tra fine luglio e inizio ago- sto. Al Sud invece, dopo giorni di afa e grande caldo africano, si tornerà alla "normalità" di quest'estate caratterizzata sin da giugno da abbondantissime piog- ge (soprattutto al Nord-Ovest e in Sicilia) e da temperature nella media e in alcuni casi, tra giugno e luglio, persino al di sotto. Estate anomala: italia tra neve e afa (Ph. Steve Buissinne da Pixabay) Il Presidente della Repubblica Mattarella al memoriale del 2 agosto '80 nella stazione di Bologna (Ph Quirinale)