L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-6-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1277051

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 39

GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 15 LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, qual- che appunto estivo extra con altre Italian Connection: La statua dell'Ammiraglio Cristoforo Colombo con- tinua ad essere deturpata in tutti gli Stati Uniti, ma nel 2 0 2 0 p a r e a n d a r e b e n e , forse non ci sarà "deturpa- zione di proprietà pubblica". A giugno, nel North End ita- liano di Boston, c'è una sta- tua di Cristoforo Colombo decapitata, la testa staccata o segata. A San Francisco, una sua statua è stata rimos- sa dal piedistallo per evitare che venisse gettata nella baia e a San Josè, in California, u n ' a l t r a è s t a t a s p o s t a t a nella proprietà dell'I.A.H.F. dopo essere stata rimossa dal foyer del Municipio di San Josè poiché considerata fonte di "dolore" per gli indi- geni e i loro discendenti. Nel 2001, quando la scul- tura di Cristoforo Colombo nel Municipio di San José - progettata e scolpita a mano n e l l a c i t t à i t a l i a n a d i P i e t r a s a n t a , n e l 1 9 5 8 , e pagata dalla comunità italia- na - fu colpita con un mar- t e l l o d a f a b b r o , l a s t a t u a senza gambe servì a ricorda- re i danni che il fanatismo può provocare. Il suo detur- pamento fu perseguito come " c r i m i n e d ' o d i o " , g r a z i e all'impegno di Tony Della M o n i c a , p r e s i d e n t e d i UNICO di Santa Clara. *** A l l ' i n i z i o d e l 1 9 0 0 , i pugili statunitensi prove- nivano dalle famiglie degli immigrati irlandesi, i poveri della nazione. Nomi come Ryan, Sullivan, e così via, guidavano la lista. Gli italoa- mericani che facevano pugi- lato, come Marty Sinatra, adottavano i "Nomi da Ring" irlandesi. Il tranquillo pugi- le-pompiere, padre di Frank Sinatra, faceva boxe nel New Jersey nel 1910 con il nome di Marty O'Brien. Negli anni T r e n t a , i n o m i i t a l i a n i cominciarono a comparire nei programmi di pugilato professionistico. Un nome italiano apparve di nuovo nel 1939, quando Joe Louis mise al tappeto Tony Galento in quattro round. Nello stesso anno, l'i- nizio della Seconda Guerra Mondiale interruppe l'ascesa d e g l i i t a l o - a m e r i c a n i n e l pugilato. I tifosi non riuscirono a identificare facilmente le origini italo-americane di uno dei pugili più affermati del dopoguerra, Giuseppe A n t o n i o B e r a r d i n e l l i . Combattendo con il nome di Joey Maxim, Berardinelli vinse il titolo americano dei p e s i m e d i o m a s s i m i n e l 1949. Perse il campionato c o n t r o A r c h i e M o o r e n e l 1 9 5 2 . N e l 1 9 5 2 c o m b a t t è anche contro il beniamino degli scrittori sportivi, Sugar Ray Robinson. L'incontro Maxim-Robinson si svolse in u n a c a l d i s s i m a n o t t e n e w y o r k e s e a l l o Y a n k e e Stadium. Robinson ebbe un v a n t a g g i o n e l l a m a g g i o r parte dell'incontro. Quando la campana suonò per l'ini- zio del 14° round, Robinson non uscì, e la vittoria venne assegnata a Joey Maxim. Centinaia di pezzi furono scritti per lodare la carriera di Robinson come se Joey Maxim non avesse ottenuto quella vittoria. Joey Maxim, nel comporre le sue risposte agli scrittori sportivi, mostrò la stessa classe nell'uso delle parole che aveva mostrato n e l l ' u s o d e i p u g n i . Rispondendo alla frequente affermazione che "il caldo, n o n J o e y M a x i m , a v e v a sconfitto Robinson in quella calda notte", Maxim replicò: "Cosa? Io avevo forse l'aria condizionata?". **** D u m a s , A l e x a n d r e (nato il 24 luglio 1802) pro- lifico drammaturgo e scritto- re, è meglio conosciuto come l'autore de I tre moschettieri ( 1 8 4 4 ) e d e l C o n t e d i Montecristo (1845), meno n o t a è l a s u a I t a l i a n Connection come uno dei p r i m i s o s t e n i t o r i d i Garibaldi e dell'Unità d'Italia. I romanzi di Dumas erano così popolari da essere tra- dotti in inglese e in altre lin- gue. I suoi scritti gli fecero guadagnare molti soldi, ma era spesso insolvente, poiché spendeva lautamente per le donne e per una vita sontuo- s a . D u m a s s c r i s s e i n u n a grande varietà di generi e pubblicò oltre 500 libri. Si avvalse anche della sua espe- r i e n z a , s c r i v e n d o l i b r i d i viaggio dopo aver fatto viag- gi, per motivi diversi dal pia- c e r e . D u m a s v i a g g i ò i n Spagna, Italia, Germania, Inghilterra e Algeria france- s e . D o p o c h e i l r e L u i g i Filippo venne spodestato in una rivolta, fu eletto presi- d e n t e L u i g i N a p o l e o n e B o n a p a r t e . P o i c h è B o n a p a r t e d i s a p p r o v a v a l'autore, Dumas fuggì nel 1851 a Bruxelles, in Belgio, ma quello fu anche un tenta- tivo di sfuggire ai suoi credi- tori. Intorno al 1859 si tra- sferì in Russia, dove il fran- cese era la seconda lingua dell'élite e i suoi scritti erano molto popolari. Dumas tra- scorse due anni in Russia e v i s i t ò S a n P i e t r o b u r g o , Mosca, Kazan, Astrakhan e Tbilisi, prima di partire alla ricerca di nuove avventure. Ha pubblicato libri di viaggio sulla Russia. Le storie su Dumas sono spesso tanto esilaranti quan- t o e r o i c h e : D u m a s , a 5 8 a n n i , n e l 1 8 6 0 , d i s t r i b u ì armi a sostegno di Giuseppe Garibaldi ai napoletani pro- prio sotto il naso del re e i n v i ò r a p p o r t i a i g i o r n a l i francesi, cosa che ne fece il p r i m o c o r r i s p o n d e n t e d i guerra al mondo. Nel marzo del 1861 fu pro- clamato il Regno d'Italia, con Vittorio Emanuele II quale re. Dumas vi aveva viaggiato e per i tre anni successivi partecipò al movimento per l'unificazione italiana. Fondò e g u i d ò u n g i o r n a l e , Indipendente. Lì fece amici- z i a c o n G i u s e p p e Garibaldi, che ammirava da tempo e con il quale con- d i v i d e v a l ' i m p e g n o p e r i principi liberali repubblica- ni. Tornato a Parigi nel 1864, p u b b l i c ò l i b r i d i v i a g g i o s u l l ' I t a l i a e d o p o l a s u a morte, avvenuta nel 1870, Alexandre Dumas fu eletto il più grande chef del mondo, sulla base di un libro di cuci- na da lui scritto. D u m a s e r a p i ù d i u n o scrittore, era un fenomeno. Consigliava anche: "Quando le donne e le canzoni diven- tano troppo per te, smettila di cantare".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-6-2020