L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-6-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1277051

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 39

GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2020 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano IN ITALIANO | so nascosti alla vista come s e a s p e t t a s s e r o i l l o r o momento. Uno è l'intrigante Torre del Gran Priore con i suoi tunnel sotterranei e u n a l t r o è l a C h i e s a Madre, entrambi costruiti dai Cavalieri Templari. I l t e r r i t o r i o f u d a t o i n f e u d o a l l ' O r d i n e d e i Cavalieri Templari nel 1197. "I Templari scelsero città pugliesi tra cui Alberona per ragioni strategiche", spiega i l s i n d a c o . " U s a r o n o i l nostro bosco perché aveva- no bisogno di legno pregiato per costruire le loro navi medievali pronte a lasciare i porti di Barletta, Trani e Brindisi". I porti pugliesi erano ben posizionati per le C r o c i a t e . A l t r i s i t i d e i Cavalieri Templari erano M o l f e t t a , M o n o p o l i , G r a v i n a , S a n n i c a n d r o , Foggia Ruvo e Minervino. P a p a C l e m e n t e V s o p - presse perennemente l'ordi- ne dei Cavalieri Templari n e l 1 3 1 2 e J a c q u e s d e Molay, il loro ultimo Gran M a e s t r o , f u b r u c i a t o s u l rogo nel 1314. I loro beni e proprietà, tra cui Alberona, f u r o n o d a t i a g l i Ospedalieri, noti anche come Cavalieri di Malta, che rimasero ad Alberona fino al 1808. Gli Alberonesi adottaro- no San Giovanni Battista come loro principale patro- n o e S a n G i a c o m o d i Compostela come loro com- patrono. Entrambi i santi erano venerati dai Cavalieri Templari. La festa patronale si svolge dal 29 al 30 agosto. Oggi il borgo conta 996 abitanti, secondo l'ultimo censimento. "È un bel con- dominio", scherza il sindaco che è anche avvocato penali- sta a Foggia. "Ed è anche un p a e s e B a n d i e r a Arancione". La Bandiera Arancione è un riconosci- mento di qualità assegnato dal Touring Club Italiano ai piccoli centri italiani per l'eccellenza dell'ospitalità, del turismo e dell'ambiente. Alberona ha anche una ricca tradizione lettera- ria di talenti della scrittura locale. Poeti e scrittori del posto hanno imparato dagli anziani, hanno discusso del loro mestiere, hanno ricevu- to commenti sui loro sforzi e hanno mosso i primi passi come interpreti di poesia. Il sindaco cita, tra gli altri, il poeta dialettale Giacomo Strizzi e il critico letterario G i u s e p p e D e M a t t e i s . I l Comune organizza un con- corso internazionale di poe- sia: il Premio Internazionale di Poesia Borgo di Alberona. Nei sette ristoranti e trat- torie del borgo si possono g u s t a r e l e s p e c i a l i t à d i Alberona come lo spezzati- no d'agnello e i cavatelli al ragù di cinghiale. Per un'e- sperienza memorabile, gli amanti dei misteri storici s o g g i o r n a n o a l b o u t i q u e hotel I Templari di Alberona c h e h a c o n s e r v a t o m o l t e delle caratteristiche origina- li, trasformandolo da luogo di punizione a luogo di pia- cere. Situato in un edificio c o s t r u i t o d a i C a v a l i e r i Templari nel 1200, fu utiliz- zato come carcere dal 1860 al 1865. Le celle utilizzate per confinare quanti erano a c c u s a t i d i b r i g a n t a g g i o , attività antica nella zona. Quando l'Italia fu unificata nel 1861, Alberona piombò nella povertà. "C'erano solo due possibilità: diventare un brigante o un emigran- te", dice Filomena Arena, autrice di un libro sul bri- gantaggio in Puglia dopo l'unità d'Italia. Ma fu soprattutto dopo la I I g u e r r a m o n d i a l e c h e Alberona fu testimone di una massiccia migrazione. Molti Alberonesi si stabili- rono definitivamente nel New Jersey, in Pennsylvania e in California. La città di O r a n g e , n e l N e w J e r s e y , conta circa 4.000 abitanti di origine alberonese. "Se ne s o n o a n d a t i p e r c h é A l b e r o n a a v e v a p o c h e opportunità", dice il sindaco De Matthaeis. "Quelli erano tempi duri. Oggi invece qui s i s t a b e n e , e q u a n d o i n o s t r i f r a t e l l i a m e r i c a n i vengono in visita in occasio- n e d e l l ' E m i g r a n t Festival in agosto, vedono con i loro occhi come questo posto è cambiato. Spesso mi dicono che non se ne sareb- b e r o a n d a t i s e A l b e r o n a fosse stata così com'è oggi". I residenti hanno costrui- to un forte legame con gli A l b e r o n e s i d ' A m e r i c a , " s o p r a t t u t t o c o n i n o s t r i amici di Orange - dice il sin- daco - condividiamo la festa r e l i g i o s a d e l l a M a d o n n a dell'Incoronata che si svolge l'ultimo sabato di aprile". SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Continua da pagina 31 Un suggestivo vicolo di Alberona. Il villaggio è storicamente legato ai misteriosi Templari (Photo: Milla74/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-6-2020