L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-6-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1277051

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 39

GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2020 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Val Polcevera passeggiava mano nella mano del padre, è nato nel 1937, proprio l'an- no in cui dall'altra parte del mondo si ultimava il ponte nella baia di San Francisco, dove risiede ancora oggi una numerosa e fiorente comu- nità di genovesi e liguri. "Questo ponte semplice e forte, di ferro e aria come questa città – ha detto Piano c i t a n d o u n a p o e s i a d i Giorgio Caproni – gioca con la luce: quando si arriva su d i e s s o d a l l e r e g i o n i d e l Nord si scopre il mare. Si s c o p r e l a l u c e d e l Mediterraneo e la luce oggi gioca con la forma del ponte, che è la carena di una nave, e gioca con il vento" che sof- fia dal Golfo. B e l l e z z a , d i c e v a m o . Perché recupera l'identità, la storia del territorio, anima l'eredità culturale di questo angolo operoso e meravi- glioso d'Italia. Ma anche perché il viadotto sospeso tra il passato e un futuro di rinascita degno di "Genova l a S u p e r b a " , c o m e g i à l a a p p e l l a v a i l p r e c u r s o r e dell'Umanesimo Francesco Petrarca nel 1358 ("Vedrai una città regale, addossata a d u n a c o l l i n a alpestre, superba per uomi- ni e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del m a r e " ) , s i a r m o n i z z a n e l contesto urbano. Le barriere protettive trasparenti con- s e n t o n o d i a m m i r a r e i l panorama. La luce scivola sulle superfici dell'impalcato per mitigarne l'impatto visi- vo. Una presenza d'altronde ingombrante: 1067 metri, 19 campate in acciaio (24mila tonnellate) e calcestruzzo (67mila metri cubi) con un piano stradale a 45 metri d'altezza. Sorretto da 18 pile ogni 50-100 metri, attraver- sa il torrente Polcevera e le aree ferroviarie. Gigantesco e p p u r e l e g g e r o : s e m b r a s c o r r e r e c o m e u n ' a r t e r i a vitale per il paesaggio circo- stante. Funzionale e sobrio r a c c o r d a l a r i v i e r a d i L e v a n t e c o n q u e l l a d i P o n e n t e . U n i s c e , c o m e fanno i ponti. "Costruire è b e l l i s s i m o , r i c h i e d e u n a m a g i a e d è b e l l i s s i m o costruire i ponti perchè è un gesto di pace" ha detto l'ar- chistar. M a l a b e l l e z z a e s t e t i c a non è solo poesia e armonia d e l l e f o r m e , e s s e n z i a l i t à d e l l e l i n e e . M a i i n I t a l i a un'infrastruttura di questa complessità è stata costruita in tempi tanto compressi. Peraltro in un periodo reso complicatissimo dai primi mesi di Covid-19. Bellezza perché racconta di un Paese ostinato, che guarda avanti e mostra tenacia nella tempe- sta. Per l'occasione, incredi- bilmente, un luminoso arco- b a l e n o h a a b b r a c c i a t o i l nuovo ponte, asciugando la pioggia battente, la stessa s o t t o c u i e r a c r o l l a t o i l Morandi. Un attimo prima di tagliare il nastro che apre un collegamento nevralgico per la Liguria e i suoi porti, il premier Giuseppe Conte ha detto: "E' il frutto della forza d e l l a v o r o e d e l l ' e n e r g i a creativa del genio italiano", è merito della "squadra italia- na che ha lavorato con com- petenza, tenacia, fiducia, mossa dalla necessità di rea- gire alla tragedia e di rico- struire un'opera che potesse assumere anche il valore di un riscatto. Il ponte che oggi inauguriamo è figlio di que- s t a f o r z a d ' a n i m o , d e l l a volontà di ricomporre ciò c h e è s t a t o s p e z z a t o m a anche delle competenze e dei talenti". Insomma, "la dimostrazione che il nostro Paese sa rialzarsi, sa tornare a correre". "Genova – ha detto il sin- daco Marco Bucci davanti al presidente della Repubblica S e r g i o M a t t a r e l l a - h a costruito un modello di suc- cesso, Genova e questo can- tiere lanciano un messaggio di fiducia e di speranza per il futuro. Vogliamo che l'Italia diventi un modello". Parlavamo di bellezza tec- nologica e ingegnosità italia- na. Il ponte da 202 milioni d i e u r o r e a l i z z a t o d a l l a S o c i e t à P e r g e n o v a , j o i n t venture tra Salini Impregilo e Fincantieri Infrastructure, coinvolgendo 330 imprese e 1184 addetti, è completa- mente "smart". Merito di automazioni robotiche per il controllo infrastrutturale capaci di percepire scosta- menti millimetrici, di moni- torare fenomeni fisiologici di usura ed eventuali eventi straordinari, di program- m a r n e l a m a n u t e n z i o n e senza interferire con il traffi- c o . L ' a l t a s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e a s s i c u r a t a da pannelli fotovoltaici, ali- menterà 43 lampioni, uno per ogni vittima finita sotto i 35 mila metri cubi di asfalto e cemento crollati dal ponte M o r a n d i , l a s e n s o r i s t i c a intelligente, e l'innovativo sistema di deumidificazione che eviterà la formazione di condensa salina per limitare i danni da corrosione porta- ta dall'aria salmastra che a r r i v a d a l g o l f o l i g u r e . Vedremo presto in funzione un'opera di ingegneria strut- turale che saprà reagire ai c a r i c h i , a i t e r r e m o t i , a l vento, alle escursioni termi- che. Vale a dire che il ponte farà la storia non solo del- l'architettura contempora- nea italiana ma segnerà un canone tecnologico, farà da benchmark per la cantieri- stica delle grandi infrastrut- ture. "Non credo si tratti di un miracolo – ha detto l'archi- tetto con oltre 50 anni di p l u r i p r e m i a t a c a r r i e r a e o p e r e s p a r s e i n t u t t o i l mondo – semplicemente è successa una cosa bellissi- ma. Il Paese ha mostrato la sua parte buona. C'è stata grande competenza, grande ricerca, grande generosità". Piano, che ha seguito passo dopo passo la costruzione del ponte San Giorgio facen- do spesso visita alle mae- stranze, non solo ha augura- to mille anni di vita alla sua creatura e di essere presto amato, ma non ha esitato a definirlo "semplicemente straordinario, il più bel can- tiere in vita mia". Bellezza e ingegno made in Italy. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ G Il Golden Gate Bridge venne inaugurato nel 1937, nano di nascita di Renzo Piano, anche grazie agli sforzi di due famosi Liguri: Amadeo Peter Giannini e Angelo Rossi (Photo: Christian Roca/Dreamstime) Continua da pagina 5

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-6-2020