L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-20-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1281809

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

31 GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S ono nata e cre- s c i u t a i n u n o degli angoli più pittoreschi del- l'Italia rurale. S u a l n o r d , n a s c o s t e a i piedi delle Alpi, le colline sono state la mia casa d'in- fanzia, le montagne erano la prima cosa che vedevo al mattino quando aprivo le finestre. Sono cresciuta nel rispetto della terra, perché c i n u t r e , e n e l l ' a m o r e e rispetto degli animali, per- ché sono creature, proprio come noi. Sono passati decenni, m a g l i i n s e g n a m e n t i d i quei primi anni di vita, i valori che mi furono instil- l a t i a l l o r a , r i m a n g o n o f o r t i : a m o g l i a n i m a l i , difendo i loro diritti, credo fermamente che meritino lo stesso rispetto e amore che i più considerano ade- guati solo per gli uomini, quindi decidere prima di ridurre e poi di eliminare completamente la carne e il pesce dalla mia dieta è stata una scelta naturale, che non rimpiango nean- che un po'. Non sono vegana, man- gio ancora formaggio. Sto solo attenta a quello che compro, mi assicuro che tutto sia biologico e com- p r o d a p r o d u t t o r i c h e conosco personalmente il p i ù p o s s i b i l e . E c c o u n altro vantaggio della vita di campagna: si può vede- re come vivono le mucche. Sì, perché ci sono anche contadini che si prendono cura dei loro animali: non tutti si concentrano sulla quantità e sui prezzi bassi per soddisfare le masse, non tutti mettono il profit- to al di sopra del benesse- re degli animali. Ancora più cruciale nel contesto economico, molti allevato- ri hanno capito che il pro- fitto e la qualità possono andare di pari passo con il r i s p e t t o d e l l a v i t a e d e l benessere degli animali. La famiglia Palmieri v e d e l e c o s e i n q u e s t o modo: da oltre un secolo g e s t i s c e l a T e n u t a Vannulo, una tenuta di cinquecento ettari non lon- tano da Napoli, proprio nel cuore della zona di produ- zione della mozzarella di b u f a l a c a m p a n a , u n a d e l l e p r i n c i p a l i a z i e n d e casearie biologiche italia- ne. Allevano bufale d'ac- q u a - n e h a n n o 6 0 0 a l momento - e utilizzano il loro prezioso latte per pro- durre non solo deliziose mozzarelle rigorosamente f a t t e a m a n o , m a a n c h e a l t r e p r e l i b a t e z z e . " L e bufale d'acqua", Stefania De Luca spiega a L'Italo- A m e r i c a n o - una delle guide dell'azienda con cui abbiamo avuto il piacere di f a r e d u e c h i a c c h i e r e – "sono originarie dell'India, ma sono qui fin dai tempi dei Romani. È un habitat perfetto per loro: il clima e il foraggio rendono il loro latte di ottima qualità". T e n u t a V a n n u l o è c o m p l e t a m e n t e c r u e l t y - free: i loro animali vengo- no trattati come amici, non s f r u t t a t i e q u e s t o n o n è solo un bene per le bufale, ma anche per la qualità dei prodotti. I Palmieri credo- no fermamente che, quan- do gli animali sono trattati bene, il loro latte è miglio- re e lo sono anche i prodot- ti che ne derivano; se si c o n s i d e r a c h e l ' a z i e n d a produce circa 400 kg di m o z z a r e l l a d i b u f a l a a l g i o r n o e c h e o g n i c h i l o viene venduto entro mez- z o g i o r n o , e n t r o 2 o r e e m e z z a d a l l ' a p e r t u r a d e l negozio dell'azienda, sem- bra che abbiano ragione. "Abbiamo iniziato a pro- durre mozzarelle nel 1988 - dice Stefania - e siamo p a s s a t i a l b i o l o g i c o n e l 1996". "Volevamo essere diver- s i d a g l i a l t r i . V o l e v a m o puntare sulla qualità e non sulla quantità. E amiamo i nostri animali", continua Stefania. Il loro benessere e la loro felicità sono dav- v e r o f o n d a m e n t a l i n e l l a f a t t o r i a , d o v e t u t t o è incentrato sugli animali, e ogni bufalo non è sempli- c e m e n t e t r a t t a t o c o n rispetto e amore, ma coc- colato: "Il benessere dei n o s t r i a n i m a l i è m o l t o i m p o r t a n t e p e r n o i . Vogliamo che siano rilas- sati, in modo che la qualità del loro latte sia eccellente, perché questo significa che lo saranno anche i nostri p r o d o t t i . P e r q u e s t o i nostri bufali ricevono mas- saggi e ascoltano musica classica: amano Mozart". Sì, avete letto bene: ogni bufalo della fattoria si sve- glia ascoltando l'ipnotica perfezione della musica di Mozart mentre si fa - se vuole - un massaggio alla schiena e alle spalle, con setole rotanti meccanizza- te. La stessa cura e lo stesso rispetto per i ritmi naturali e le necessità delle bufale SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Continua a pagina 33 La mozzarella di bufala della Tenuta Vannulo è prodotta seguendo metodi tradizionali (Photo courtesy of Tenuta Vannulo/Michele Calogero) Rispettare la natura e amare gli animali: il segreto delle fantastiche mozzarelle della Tenuta Vannulo

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-20-2020