L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-20-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1281809

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

27 GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I n s a l a t a c a p r e s e , i l t r i c o l o r e p i ù gustoso pienamente italiane: è nata in provincia di Napoli, nella b e l l i s s i m a i s o l a d i C a p r i , c o m e t e s t i m o n i a i l s u o nome. Tuttavia, il modo in cui è nata la caprese è in qualche modo avvolto nel mistero o, per dirla meglio, in una sorta di nebbia lette- raria. La sua storia ci riporta alla prima metà del XX seco- lo, probabilmente alla fine degli anni Quaranta, quando un costruttore caprese deci- se, per pranzo, di farcire il suo panino con pomodoro, mozzarella e basilico: un trio davvero patriottico, soprat- tutto in quegli anni di riabi- l i t a z i o n e p o s t b e l l i c a . Secondo altri, invece, l'insa- lata caprese ha avuto un'ori- gine molto più sofisticata. Si racconta che, proprio nello stesso periodo, il re Farouk d'Egitto era in vacanza a Capri quando gli fu offerta una merenda pomeridiana a base di mozzarella a fette e pomodori con un pizzico di basilico sopra: e voilà, era nata la caprese. La mia sto- M o z z a r e l l a : o r a , q u i casca l'asino, qui è il punto. Poiché la ricetta proviene dalla Campania, i puristi si aspettano che venga utilizza- ta la mozzarella di bufala e questa è sicuramente una scelta deliziosa. La mozza- rella di bufala è un prodotto DOP della Campania e di alcune zone del Lazio con un gusto particolare, più deciso di quello del fiordilatte, il formaggio vaccino che soli- tamente chiamiamo "mozza- rella". La verità è che si può scegliere tra la mozzarella di b u f a l a e i l f i o r d i l a t t e , entrambe deliziose e fresche. Naturalmente, si dovrebbe sempre puntare su prodotti originali made in Italy e bio- l o g i c i , q u a n d o p o s s i b i l e . Ultimo ma non meno impor- tante: il basilico. State lon- tani dal basilico essiccato, solo le foglie fresche andran- no bene. Il basilico non solo è facile da trovare fresco al supermercato, ma è anche incredibilmente semplice da coltivare: niente è paragona- bile al piacere di raccogliere S econda probabil- mente solo alla pizza quando si parla del suo sta- t u s d i " i c o n a " , l ' i n s a l a t a c a p r e s e , o caprese salad o se voglia- mo dirlo in inglese, è uno dei piatti preferiti del Paese. I m m a n c a b i l e i n e s t a t e , quando i pomodori più suc- cosi e dolci sono abbondan- ti, è apprezzata tutto l'anno grazie alla sua preparazione s e m p l i c e e v e l o c e , s e v i accontentate di pomodori meno deliziosi e non di sta- gione. Secondo me, la caprese è pura perfezione culinaria, perché è facile da preparare, gustosa e incredibilmente appagante, grazie alla golo- s i t à d e l l a m o z z a r e l l a e all'incredibile fragranza del basilico. Il tutto è bilancia- to dalla delicata freschezza dei pomodori e, natural- mente, completata ed eleva- ta al Parnaso dei cibi da un filo di olio extravergine di oliva. Ora, davvero... se questa non è poesia, non so cosa lo sia. La caprese è anche il più patriottico dei piatti ita- liani: in fin dei conti ha i colori della nostra amata bandiera. E d'altronde non c'è dubbio sulle sue origini ria preferita, però, è quella che vuole la caprese come p i a t t o s e r v i t o , n e g l i a n n i V e n t i , a l p o e t a f u t u r i s t a F i l i p p o T o m m a s o Marinetti, che lo amò così t a n t o e c h e p o i f i n ì p e r diventare famoso in tutta l'i- s o l a , e q u i n d i , i n t u t t o i l paese. Torniamo ai suoi ingre- dienti, a come una buona c a p r e s e n a s c e q u a n d o s i scelgono buoni ingredienti. Qui il talento di uno chef non ha davvero importanza, perché tutti siamo in grado di tagliare gli ingredienti e condirli con l'olio d'oliva. Cominciamo dai pomodo- ri: per un'insalata perfetta, dovremmo evitare pomodori troppo maturi, troppo verdi o t r o p p o p i c c o l i . A n c h e i pomodori da conserva (o da sugo), quelli che di solito si comprano per fare il sugo, n o n v a n n o b e n e . P e r s o n a l m e n t e , a d o r o i pomodori cuore di bue, ma va bene qualsiasi varietà, a patto che siano carnosi e, possibilmente, biologici. alcune foglie direttamente dalla pianta e gettarle nel- l'insalata. Olio extravergi- ne di oliva della migliore qualità e solo un pizzico di sale completano questo piat- to super semplice e freschis- simo. Semplice e fresco, abbia- mo detto, ma anche incredi- bilmente versatile e un'in- credibile tela su cui i creativi culinari di tutto il mondo possono esercitare la loro arte. Alcune varianti dell'in- salata caprese sono molto vicine all'originale: si posso- no sostituire le mozzarelle grandi a fette con i boccon- cini, quelle mozzarelle a pez- zetti di solito grandi come ciliegie; allo stesso modo, al posto delle varietà più gran- di si possono usare i pomo- dorini ciliegia e se si sceglie questa versione "mini", allo- ra si possono fare gli spiedi- ni di caprese, alternando pomodorini ciliegia, mozza- rella e foglie di basilico uno dopo l'altro. LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Continua a pagina 29 Una tipica insalata caprese (Photo: Antonino Danna/ Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-20-2020