Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1294198
www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2020 LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA B o l o g n a : l a dotta, la gras- s a , l a r o s s a : "dotta" perché s e d e d e l l a p i ù antica università d'Europa. "La grassa" per il suo cibo r i c c o e a b b o n d a n t e . " L a r o s s a " p e r l a t o n a l i t à d e l cotto dei suoi edifici e, come s a n n o g l i i t a l i a n i , p e r l a visione storicamente di sini- stra della sua gente. Questa città affascinante, a c c o g l i e n t e e c a l o r o s a , famosa per le sue torri, la buona cucina e l'università, ha anche alcuni segreti da s v e l a r e , s o p r a t t u t t o s e v i piace l'esplorazione urbana, la storia e imparare a cono- s c e r e u n l u o g o c o m e l o conosce uno del posto. Sì, p e r c h é i s e t t e s e g r e t i d i Bologna sono sconosciuti ai turisti ma cari ai bologne- si. Secondo il travel blog di Via che si va, creato da uno scrittore che conosce bene Bologna, ma che non ci è nato, i sette segreti sono un ottimo spunto di conversa- zione e... un tragitto consoli- dato usato da molti bologne- si quando sono romantica- mente interessati a un fore- stiero. Allora, ci diamo un'oc- chiata, che ne dite? 1.La Piccola Venezia Molti canali attraversano Bologna, testimonianza di un'epoca in cui venivano uti- lizzati per alimentare i muli- ni ad acqua della città. Oggi la maggior parte sono sot- terranei, ma riemergono qua e là, creando un paesaggio c h e r i c o r d a m o l t o l a Serenissima. Via Piella è il luogo dove si può avere la migliore visuale del primo segreto, ma attenzione: il canale, a volte, è asciutto! 2. Canabis Protectio I l s e c o n d o s e g r e t o c i p o r t a a l l ' a n g o l o t r a v i a I n d i p e n d e n z a e v i a Rizzoli dove, sotto le volte dei portici, una famosa iscri- z i o n e i n l a t i n o a c c o g l i e a n c o r a i p a s s a n t i : P a n i s vita, canabis protectio, vino laetitia, che si traduce con "il pane è vita, la canapa è protezione, il vino è felicità". La canapa è protezione, ci si può chiedere: ebbene, un t e m p o B o l o g n a d e r i v a v a gran parte della sua ricchez- za dalla produzione e dal commercio della canapa e, per questo motivo, era pro- babilmente vista come una "protezione" dalla povertà e, per estensione, dalla fame. 3 . … L ' e r e z i o n e d i Nettuno Spostiamoci in P i a z z a Maggiore e incontriamo il terzo segreto, che è un po' b i r i c h i n o e a n c h e u n p o ' sciocco, in realtà. Una statua in bronzo del dio del mare, Nettuno, fa da guardia alla piazza dal suo piedistallo, una mano tiene un tridente e l'altra è strategicamente p o s i z i o n a t a i n m o d o t a l e che, se si guarda la statua da un punto specifico (segnato a t e r r a c o n u n a p i e t r a scura), il suo pollice diventa, beh, si legge nel titolo sopra e si capisce il concetto! 4. Il telefono senza fili Mentre siamo in Piazza Maggiore a discutere della virilità di Nettuno, possiamo anche dare un'occhiata al quarto dei sette segreti di Bologna, il telefono senza fili, che è come noi italiani c h i a m i a m o i l g i o c o d e i "Chinese wispers". Se tu e un amico vi trovate ai due angoli diagonalmente oppo- s t i d e l V o l t o n e d e l Podestà e parlate normal- mente di fronte alle colonne, vi sentirete perfettamente. 5. Le tre frecce Spostiamoci nel portico di legno di Strada Maggiore d o v e , p r o p r i o d i f r o n t e all'ingresso di Corte Isolani, si notano tre frecce. La leg- genda narra che, un tempo, tre furfanti avevano proget- tato di derubare un signore del luogo, ma alla fine furo- no distratti dall'apparizione di una giovane donna che stava nuda alla finestra. Ed è per questo che le loro frecce, pronte a colpire la vittima designata, vennero scagliate a caso in tre direzioni diver- se, e oggi si vedono ancora imprigionate nel legno. 6. Il vaso rotto della Torre degli Asinelli Il sesto segreto è più che altro una leggenda metropo- litana, perché è impossibile vederlo: si dice che un vaso rotto sia stato posto proprio in cima all'iconica Torre degli Asinelli, a simboleg- giare la capacità della città di risolvere i conflitti. 7. Panum resis L ' u l t i m o s e g r e t o d i Bologna è legato alla sua università e alla sua sede storica di Palazzo Poggi in via Zamboni. Qui, su una d e l l e s u e a n t i c h e t a v o l e , alcuni dicono di aver visto l'incisione panum resis, cioè "la conoscenza è al centro di tutte le scelte", un bel motto per un'università! D a v v e r o ( d a h v - v a i - r o h ) v i e n e dalla locuzio- n e d a v e r o , "che viene dalla realtà", e ha cominciato a essere usata a l l ' i n i z i o d e l X I V s e c o l o . Corrisponde ad altre parole c o m u n i i n i t a l i a n o , c o m e v e r a m e n t e , e a l o c u z i o n i come sul serio. Noi italiani usiamo dav- vero in tanti modi. Quando siamo increduli, ad esempio: Davvero hai prenotato un viaggio intorno al mondo? In questo caso, tende a cor- rispondere all'inglese "for real," o "really:" "hai vera- mente prenotato un viaggio i n t o r n o a l m o n d o ? " , m a anche "sul serio hai prenota- t o u n v i a g g i o i n t o r n o a l mondo?" Lo usiamo anche quando v o g l i a m o s o t t o l i n e a r e l a caratteristica di qualcosa: Quel film è davvero interes- sante. Quando viene utiliz- zato in questo modo, può anche assumere una sfuma- tura quantitativa ed essere c o n s i d e r a t o s i n o n i m o d i m o l t o . E c c o p e r c h é s i potrebbe tradurre la stessa frase con "quel film è molto interessante". Non sorprendetevi se vi imbatterete sia in davvero c h e i n m o l t o n e l l a s t e s s a frase, perché anche questo è molto comune e i due termi- ni sostanzialmente si raffor- z a n o a v i c e n d a : Q u e s t a è una notizia davvero molto bella! Davvero può essere usato anche da solo, come risposta a qualcosa di incredibile o sorprendente, come in: "Mi sposo!" "Davvero?!" Q u a n d o t i e n i m o l t o a qualcuno e vuoi sottolinear- lo, puoi dire ti voglio davve- ro bene: se lo dici, non stai d i c e n d o b u g i e ! L o s t e s s o quando dici ti amo davvero. S o n o d a v v e r o s t a n c o oggi. I am really tired today. H o c r e d u t o d a v v e r o a quello che mi avevi detto. Mi hai deluso. I really believed what you had told me. You disappoin- ted me. Davvero vuoi cambiare lavoro? D o y o u r e a l l y w a n t t o change job? Parola del giorno: davvero ...per davvero? Sì, davvero! Curiosità italiane: Bologna e i suoi sette segreti © Minoandriani | Dreamstime.com