L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-1-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1294198

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 43

27 GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S e vi piace scopri- re il meglio dell'I- t a l i a s e n z a i l trambusto delle folle, le Marche potrebbero essere proprio quello che vi proporrà l'a- genzia di viaggio. Le Marche, una regione diversificata che si estende per circa 3.700 miglia quadrate, tradizional- mente hanno un ruolo di secondo piano sulla scena del turismo italiano. Sovra- stata dalla Toscana a ovest, dall'Emilia-Romagna a nord e dal Lazio (Roma) a sud, questa regione ha iniziato solo di recente a qualificarsi come ricercata meta turisti- ca. Piena di dolce vita ita- liana, le Marche hanno pra- ticamente tutto! La regione è divisa in due: le dolci colline marchigiane e i chilometri di costa riem- p i o n o l a m e t à o r i e n t a l e , m e n t r e g l i A p p e n n i n i dominano a ovest. Anche se le vette più alte non sono troppo imponenti, la loro bar r ier a ha stor icamente reso l'accesso impegnativo, tenendo così lontane le orde di escursionisti diurni e i bus turistici. Ma, come con il movimento slow food, i viag- gi a tema lento, hanno gua- dagnato slancio; i viaggiatori attenti sono attratti dalla genuina autenticità delle Marche. Non è difficile capire per- ché. Spiagge di ciottoli, pit- toresche cittadine collinari, una cucina provinciale e un ottimo vino, dolci colline di vigneti e ulivi, tanta storia e p e r s i n o u n a m a n c i a t a d i l a g h i e f i u m i c o l o r v e r d e smeraldo si trovano dentro i c o n f i n i a z i g - z a g d e l l e Marche. E soprattutto... c'è poca gente con cui condivi- dere tutto ciò! Anche se il fascino delle M a r c h e è n o t e v o l e , u n a breve lista permetterà di dare una sbirciatina ad alcu- ne delle cose che rendono questa regione così affasci- nante. Le spiagge Con tutto il confine orien- t a l e c h e a b b r a c c i a l'Adriatico, le Marche sono un paradiso di spiagge moz- zafiato. Il litorale ospita 15 s p i a g g e p r e m i a t e c o n l a Bandiera Blu, sono presti- giose destinazioni che hanno soddisfatto rigorosi criteri ambientali. Le coste più set- tentrionali, come quelle di Fano o Senigallia, offrono abbondanti tratti di spiaggia di sabbia bianca accanto ad acque turchesi. I numerosi servizi e la facilità di accesso attirano famiglie da tutta la regione. Più a sud, il Parco Naturale del Conero è un paradiso di bellezza inconta- m i n a t a , c o s t e r o c c i o s e e spiagge nascoste ideali per il windsurf o il kayak. Il litora- le marchigiano ha una serie di spiagge difficili da rag- giungere, accessibili solo a piedi o via mare come quelle del Conero. Sottoprodotto della cultura ancestrale della pesca, questi luoghi apparta- ti, un tempo conosciuti solo dai pescatori, oggi si fon- dono bene con le attività di svago. Se preferite una scena più movimentata, la "Riviera d e l l e P a l m e " d i S a n Benedetto del Tronto può essere interessante. Il festoso viale principale, costeggiato da palme, offre ristoranti, negozi e alberghi che costeg- giano una spiaggia di ghiaia altrettanto lunga e vivace. Cucina La cucina tipica marchi- giana è praticamente scono- sciuta al di fuori dei suoi confini. Dopotutto, con vici- n i d i c a s a c o m e l ' E m i l i a - Romagna e la Toscana, la competizione è dura! Nelle Marche abbondano le spe- cialità locali, che lasciano il loro segno sul palato. I frutti di mare la fanno da padrone, naturalmente. Il sapore unico del mosciolo - una cozza che si trova solo lungo la costa marchigiana - o il brodetto, una sostan- ziosa zuppa di pesce il cui scopo era quello di non spre- care nulla del pescato del giorno, meritano una men- zione speciale. Nelle Marche la frittura è molto diffusa. Tra i commensali vengono spesso condivisi grandi piatti c o n q u a s i t u t t o c i ò c h e è croccante. Ma la specialità p r i n c i p a l e è l ' o l i v a all'Ascolana: gigantesche olive verdi ripiene di carne macinata e condita, impana- te e fritte. Solo queste valgo- no il viaggio! Le carni alla griglia, spesso di piccola sel- vaggina, sono abbondanti. Infatti, i marchigiani divora- no più carne a persona di q u a l s i a s i a l t r a r e g i o n e d'Italia! Il Prosciutto di Carpegna DOP, gli insac- c a t i , e i v a r i f o r m a g g i d i pecora e di mucca sono facil- mente reperibili, tra cui il f o r m a g g i o p r o t e t t o Casciotta d'Urbino, che si d i c e f o s s e i l p r e f e r i t o d i Michelangelo. Anche la pasta è p r o t a g o n i s t a . I M a c c h e r o n c i n i d i Campofilone, la famosa pasta all'uovo a taglio sottile delle Marche, è l'unica pasta in tutta Italia ad aver ottenu- to il riconoscimento della t u t e l a c o m u n i t a r i a . T r a d i z i o n a l m e n t e s e r v i t a c o n u n s o f f r i t t o d i R a g ù M a r c h i g i a n o , u n s u g o derivato da una combinazio- ne delle carni a disposizione, questa pasta ha avuto uno status reale fin dal XV seco- lo. Appassionati di tartufi? Aggiungete Acqualagna al vostro itinerario, conosciuta a livello nazionale come la C a p i t a l e d e l T a r t u f o . L'autunno marchigiano apre le porte alla ricerca di questi costosi funghi dal sapore inconfondibile, insieme a sagre e piatti memorabili a base di scaglie di tartufo sot- tile o impalpabili su pasta burrosa o uova fritte. Le città e la cultura Nelle Marche ci sono 22 piccoli centri che si trovano n e l l a l i s t a n a z i o n a l e d e I Borghi più belli d'Italia. Adagiati in una valle fluviale, arroccati su una collina color smeraldo, o sospesi su una spiaggia d'acqua azzurra, i borghi marchigiani sono vie d ' a c c e s s o p r i v i l e g i a t e , e splendidamente conservate, a un altro tempo. Non infa- stidite dalla folla, le loro strette stradine medievali si intrecciano con strutture antiche e piazze dove la vita c o n t i n u a d a s e c o l i . Abbondano festival, musei, caffè e una bellezza ordina- ria: sono lì pronti per essere gustati. Le città più grandi merita- no una visita, anche se sono un po' più popolate. Ascoli P i c e n o , all'estremo sud, ospita forse una delle piazze più belle d'Italia, Piazza del Popolo. Il suo pavimento in travertino lucido è circonda- to da eleganti edifici, sorve- g l i a t o d a l l a d u e c e n t e s c a Chiesa di San Francesco. Imperdibile una sosta per sorseggiare l'iconica Anisette allo storico Caffè Meletti. Un'altra cosa da non perdere Una maschera al Carnevale di Fano, nelle Marche (Photo: Roberto Buonaguidi/Dreamstime) Continua a pagina 29 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Alla scoperta delle Marche per esplorare l'Italia autentica

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-1-2020