L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-1-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1294198

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 43

GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2020 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1746, come ha documentato la ricerca archivistica con- dotta dalla professoressa Grazia Dormiente, Direttore Culturale del Consorzio. (La documentazione provenien- te dall'archivio della fami- glia Grimaldi, è consultabile a l M u s e o d e l C i o c c o l a t o . https://museocioccolato- modica.business.site/) L a p a s t i c c e r i a M o d i c a n a n o n è s o l o cioccolato: quali altri d o l c i t i p i c i p r o d u c e t e nella vostra pasticceria e avete un dolce preferi- to? La varietà di dolci della nostra produzione, in linea con il citato ricettario di papà Salvatore, spazia dai biscotti semplici da colazio- ne: savoiardi (fringozza in dialetto); squisiti, croccanti biscotti al burro dalla forma a " S " ; a n i c i n i , m o r b i d i biscotti aromatizzati all'ani- ce; ai biscotti al burro da dessert, alla rinomata pro- duzione di biscotti di man- dorla, fino alle specialità rare come mustazzola, qua- resimali, palmette, nucatoli. P e r n o n p a r l a r e d e l l a pasticceria con bignè, Teste di turco, torte Savoia, torte di mele. Speciale la produ- zione di torroni, cobaita, aranciata, cedrata e la frutta martorana rigorosamente fatta e colorata a mano. Ma il dolce tipico della Contea di Modica rimane la 'mpa- natigghia, un dolce unico e raro, anch'esso di deriva- zione spagnola, che fra gli i n g r e d i e n t i a n n o v e r a l a carne, attraverso un parti- colare processo, che combi- nata con mandorla e ciocco- lato di Modica, restituisce in bocca un sapore antico e al tempo stesso carico di energia. Il prodotto simbolo della a z i e n d a s o n o i C u t i c c i , cioccolato in tocchetti di diversa dimensione, prodot- to con la medesima lavora- z i o n e d e l c i o c c o l a t o d i Modica, e che riproducono nella forma le caratteristi- che basole di calcare duro utilizzate per pavimentare le vie e le viuzze del centro storico di Modica, chiamate in dialetto appunto cuticci. Sono famosi nel mondo per la loro esclusiva aromatiz- zazione al finocchietto sel- vatico (https://www.pastic- ceriadilorenzo.it/). Come avete affronta- to e state affrontando q u e s t o p a r t i c o l a r e momento del Covid-19? L'esperienza Covid – 19, ha messo a dura prova tutte le aziende di tutti i settori e siamo stati costretti a chiu- dere i battenti per sessanta giorni. Quando siamo potuti t o r n a r e i n p a s t i c c e r i a , abbiamo dedicato i giorni antecedenti la riapertura a revisionare tutte le attrezza- ture, a verificare lo stato del magazzino degli ingredienti, avviato la comunicazione via web con la nostra clien- tela, che abbiamo tenuto i n f o r m a t a f i n o a l g i o r n o della riapertura. Possiamo oggi sperare che la ripresa sia prossima e che il dolce, in generale, e la nostra pro- duzione in particolare, ser- vano ad alleviare le preoc- cupazioni provocate dalla pandemia. Che ci dite dei clienti americani? Ne avete o avete qualche aneddoto da raccontarci? C l i e n t i A m e r i c a n i s ì e tanti provenienti da diversi Stati, che vengono in visita Modica, oramai divenuta metà obbligata dei turisti e dei viaggiatori di tutto il mondo. Un aneddoto indimenti- cabile è legato alla nostra partecipazione al F a n c y Food di New York nel 2 0 1 0 , e v e n t o a l q u a l e abbiamo partecipato con il nostro prodotto innovativo d e i " C u t i c c i " , a l l o r a d a meno di due anni sul mer- cato, che lì ha riscontrato un notevole successo. Nel 2014 due anziani coniugi, turisti americani, in visita a M o d i c a , s o n o v e n u t i i n pasticceria per degustare i nostri biscotti tradizionali e il cioccolato di Modica. Ad un certo punto la signora, guardando la vetrina e scor- g e n d o u n a s c a t o l a d i Cuticci, ha cominciato con un tono di voce sempre più crescente a ripetere " cutic- ci, cuticci, cuticci" e rivol- gendosi a me in inglese, lin- g u a c h e n o n c o n o s c e v o e non conosco, ha cercato di comunicarmi qualcosa. È stato il provvidenziale soc- corso di un amico interprete a sciogliere l'imbarazzo, tra- d u c e n d o i n i t a l i a n o l a dichiarazione della signora: "Buoni i cuticci, li ho cono- sciuti ed apprezzati in Fiera a l F a n c y F o o d d i N e w York alcuni anni fa, erano buonissimi, e trovarli oggi mi riempie di gioia e non mancherò di portarne una buona scorta in America". SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Continua da pagina 35 Modica, una deelle capitali del cioccolato in Italia (Photo: Maudanros/Dreamstime) Il cacao, che era considerato cibo degli dei dagli Aztechi (Photo: Marsland76/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-1-2020