L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-15-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1300060

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 43

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2020 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI S i c u r a m e n t e l o c o n o s c e t e , i l c u r n i c e l l o o cornetto, quel peperoncino che i napoletani usano per atti- r a r e l a f o r t u n a e d e s s e r e protetti dalle forze del male, o malocchio, come lo chia- mano. Stando spesso sulle bancarelle del mercato, è diventato un simbolo di for- tuna un po' ovunque in Ita- lia, anche se, naturalmente, le radici napoletane riman- gono forti. P e r e s s e r e c o r r e t t i n e i confronti del piccolo curni- cello, tenerne uno contro il male è una tradizione molto antica, che merita rispetto. Riferimenti ad esso nella z o n a i n t o r n o a N a p o l i s i t r o v a n o g i à i n e p o c a romana, con molti che asso- ciano i simboli fallici così p o p o l a r i s u l l e m u r a d i P o m p e i e d E r c o l a n o - e s s i s t e s s i c o n s i d e r a t i propiziatori - agli antenati dei cornetti di oggi. M a n o n f u r o n o s o l o i R o m a n i a p e n s a r e c h e oggetti simili a corni fos- s e r o p r o t e t t i v i e f o s s e r o simboli di prosperità: sap- piamo che il popolo ebraico nel Medio Oriente, i Sumeri, gli Indu, i Cinesi e persino gli Sciamani siberiani hanno trovato un collegamento tra la buona sorte e tali forme. I Greci associavano l'abbon- danza e la fertilità alla cor- nucopia, un grande corno riempito con i prodotti della terra. Era Zeus che aveva rotto un corno di capra e lo aveva riempito di frutta e fiori come dono al suo cus- tode. M a s e v o g l i a m o e s s e r e precisi e storicamente cor- r e t t i , d o v r e m m o t o r n a r e ancora più indietro ai tempi preistorici, quando la gente appendeva corna di animali all'ingresso della propria grotta per simboleggiare la fertilità e per proteggere la famiglia. E che dire dei cor- a g g i o s i g u e r r i e r i d e l l e epoche passate, che adorna- vano i loro elmi con grandi c o r n a p e r m a n i f e s t a r e l a loro bravura, la loro leader- ship e la loro invincibilità? Poco a poco, le corna hanno cominciato ad essere associ- ate non solo alla fertilità e a l l a f o r z a , m a a n c h e a l l a f o r t u n a e c o n o m i c a e a l p o t e r e d i p r o t e g g e r e u n a famiglia dalle negatività. T a l i s m a n o i m p o r t a n t e per molte culture, è certa- mente icona della tradizione napoletana, dove è diventa- to un oggetto tipico dell'ar- tigianato e dell'arte locale. Se il nostro curnicello ha goduto di popolarità nella zona fin dagli albori della c i v i l t à , è n e l M e d i o e v o , quando orafi e gioiellieri si specializzarono nella sua produzione e vendita, che si trasformò in un oggetto di uso domestico: divenne così popolare da diventare una vera e propria icona dell'ar- tigianato locale. Da allora il nostro cor- n e t t o è d i v e n t a t o onnipresente, soprattutto a Napoli e tra i napoletani di tutto il mondo: alcuni ne p o r t a n o s e m p r e u n o i n tasca, altri ne espongono uno sui muri delle loro case o dei loro negozi. Gli uomini d'affari o i commercianti lo s t r o f i n a n o c o n l a m a n o p r i m a d i c o n c l u d e r e u n affare, come buon auspicio e per attirare il denaro. E s i c c o m e s i a m o a N a p o l i , non possiamo dimenticare il legame tra il cornetto e il lotto, un gioco che Matilde Serrao, autrice e giornalista, co-fondatrice del quotidi- ano napoletano Il Mattino, h a d e f i n i t o " l a m a l a t t i a i n c u r a b i l e d i N a p o l i " . Q u a n d o s i g i o c a c o n i n u m e r i , è f o n d a m e n t a l e avere un cornetto vicino. Quando si parla di cor- netti, più precisamente, di cornetti napoletani, bisogna r i c o r d a r e c h e n o n s o n o tutti uguali. Per comincia- re, non possono essere di tutti i colori dell'arcobaleno, devono essere rossi, il col- o r e d e l l a f o r t u n a , d e l potere, della vittoria e del sangue, sinonimo di vita. Il rosso era anche associato, nell'antichità, al dio Priapo, simbolo di fertilità e forza maschile. P o i , i c o r n e t t i d e v o n o essere fatti a mano, in modo che possano assorbire ener- g i a p o s i t i v a d a l l o r o c r e - a t o r e ; i n p a s s a t o , q u e l l i realizzati in corallo erano considerati particolarmente e f f i c a c i e p r e z i o s i , p e r l a caratteristica propiziatoria di questo bellissimo materi- ale, noto per essere un anti- doto alla negatività e per p r o t e g g e r e l e d o n n e i n gravidanza. Infatti, l'uso del corallo stesso come materi- ale propiziatorio è ricon- ducibile agli antichi Greci, che lo consideravano sacro a Venere, dea della bellezza, dell'amore, della fertilità e della prosperità. A n c h e l a f o r m a d e v e essere precisa: come dicono i napoletani, un buon cor- netto deve essere tuosto, stuorto e cu 'a ponta, cioè duro, storto e a punta. Ma soprattutto, il cornetto deve essere un regalo. Sì, com- prarne uno per sè non fun- ziona, qualcuno deve pren- derlo e offrirtelo, altrimenti non serve. E dove bisogna andare per comprare un vero cor- netto napoletano? Ebbene, gli artigiani locali di Napoli s o n o l a s c e l t a m i g l i o r e soprattutto quelli della zona di San Gregorio Armeno, conosciuta a livello inter- nazionale per i suoi pre- sepi. Qui, artigiani di talen- to realizzano bellissimi cor- netti, spesso addobbati con c o r o n e e a l t r i s i m b o l i p o r t a f o r t u n a , t r a c u i i l c o s i d d e t t o s c a r t e l l a t o , i l g o b b o n a p o l e t a n o , c h e porta fortuna perché si dice sia stato toccato da Dio. Per molti versi, il cornet- to è più di un simbolo di Napoli, è un simbolo della sua storia e della capacità del suo popolo di fondere i n s i e m e s a c r o e p r o f a n o , cultura e tradizione, passato e presente, sempre perfetta- m e n t e , s e m p r e s e n z a soluzione di continuità. Ma ci sono altre regioni d'Italia dove il cornetto è popolare: Lazio, Abruzzo, Calabria, B a s i l i c a t a , M a r c h e e , a l Nord, anche in Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Pulcinella e un cornetto (Photo: Antonio Nardelli) Napoli, la fortuna e l'iconico cornetto

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-15-2020