Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1300060
27 GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S eparata da appe- na due miglia di mare scintillante nel punto meno distante, l'isola della Sicilia si trova sulla punta dello "stivale" italia- no, con l'aspetto di una spe- c i e d i p a l l o n e d a c a l c i o pronto per il gol. Italiana per associazione, ma distinta e unica per cul- tura, tradizione, mentalità e persino per la lingua, questa b e l l i s s i m a i s o l a d e l M e d i t e r r a n e o h a l a s u a parte di mistica. Tra le 20 regioni italiane, l a S i c i l i a è l a d e c i m a p e r popolarità tra i turisti. Le a t t r a t t i v e s o n o p i u t t o s t o ovvie - cibo e vino stupefa- centi, spiagge meravigliose, storia interessante - eppure ci sono note intriganti poco conosciute che rendono l'i- sola ancora più allettante. Vulcani La maggior parte della g e n t e è a c o n o s c e n z a d e l famoso monte Etna, la cima innevata presente in molti d e p l i a n t d i v i a g g i o d e l l a S i c i l i a . C o n o s c i u t o d a l l a g e n t e d e l p o s t o c o m e "Mongibello", l'Etna è il vulcano più attivo d'Europa, una potente forza da ormai 2.000 anni. Ma molti non sanno che ci sono più di 10 vulcani in Sicilia. Solo altri due sono regolarmente atti- vi, Stromboli e Vulcano, ed entrambi stanno nelle loro omonime isole al largo della costa nord-orientale della Sicilia. Proprio come il nostro Vecchio, Stromboli, in genere fiammeggia, erut- ta e scoppietta quasi ogni giorno. È interessante nota- re che il sostantivo "vulca- n o " d e r i v a d i r e t t a m e n t e da... Vi lascio indovinare! La lingua dell'amore A h , i l s o n e t t o . Q u e l l o schema di rime liriche di 14 versi che parlano d'amore creato dal poeta siciliano Giacomo da Lentini nel XIII secolo. Derivata dalla parola italiana "sonetto", la stilizzazione del sonetto è diventata sempre più popo- l a r e i n t u t t a E u r o p a n e i secoli successivi. Il Bardo Inglese (e non pochi altri n o t e v o l i g i g a n t i p o e t i c i ) avrebbe dovuto spendere molte più energie creative se non fosse stato per il sici- liano Giacomo. Perché tre gambe? Q u a l s i a s i r i c e r c a s u l l e "bandiere più insolite" por- terà alla luce una collezione che includerà sicuramente la suggestiva bandiera della Sicilia. L'insolito centrota- vola a tre gambe rotanti che circondano una testa senza corpo è ricco di significati mitici... e corrisponde all'or- goglio e alla tendenza dei siciliani alla superstizione. La Trinacria, come è noto i l s i m b o l o c e n t r a l e d e l l a b a n d i e r a , r a p p r e s e n t a l a mitologica Medusa - la dea dalla testa di serpenti, nota per la sua capacità di com- battere le forze del male e, b e h . . . d i p i e t r i f i c a r e g l i u o m i n i . S p i g h e d i g r a n o i n t r e c c i a t e p a r l a n o d e l l a grande fertilità della Sicilia. Le tre gambe che ruotano intorno alla testa di Medusa s o n o l e g a t e a d u n a n t i c o simbolismo legato al tempo e a l l e f a s i l u n a r i , m a q u i rappresentano anche i tre principali promontori dell'i- sola. La Trinacria, parte della cultura siciliana, per q u a n t o s i s a p p i a , f u c o s ì ammirata dai Normanni in visita nel 1072 che la prese- r o i n p r e s t i t o p e r u s a r l a sulla Bandiera dell'Isola di M a n . F o r s e l a p i ù a n t i c a " n u o v a " b a n d i e r a d e l mondo, il formato base rap- presenta la Sicilia dal 1282, ma è stata adottata ufficial- m e n t e s o l o n e l 2 0 0 0 . L a colpa è del tempo dell'isola? L'isola o le isole della Sicilia La Sicilia rivendica con orgoglio il diritto di essere l ' i s o l a p i ù g r a n d e d e l M e d i t e r r a n e o ( 9 . 9 2 7 miglia quadrate), ma non s o n o i n m o l t i a r e n d e r s i conto che è anche la sorella maggiore di un'impressio- nante collezione di piccole isole circostanti. Forse le p i ù n o t e s o n o q u e l l e d e l l ' A r c i p e l a g o d e l l e Eolie, sette distinte isole vulcaniche situate al largo della costa nord-orientale della Sicilia. Sono così uni- che e spettacolari che sono state dichiarate patrimo- n i o d e l l ' u m a n i t à dall'UNESCO nel 2000. Sono anche le più popolate tra i gruppi di isole, anche se considerate relativamente poco popolate. A sud-ovest si trova l'ar- cipelago delle Pelagie. E s s e n d o t e t t o n i c a m e n t e legate al continente africano e a s o l e 7 0 m i g l i a d a l l a T u n i s i a , l e t r e i s o l e d i L a m p e d u s a , L i n o s a e Lampione sono più simili a l l a s o r e l l a s t r a s i c i l i a n a . Spiagge vulcaniche idillia- che, una natura incontami- nata e una vita lenta attira- n o q u i i t u r i s t i i t a l i a n i . S e m b r a c h e a n c h e l e mamme tartarughe caretta- caretta siano affezionate alle isole. Ogni anno, le nuove generazioni vengono lascia- te sulla sabbia... e celebrate con amore dagli abitanti del posto. L e t r e i s o l e E g a d i abbracciano la costa occi- dentale della Sicilia come se tenessero d'occhio le saline della vicina Trapani. Molti t u r i s t i i t a l i a n i c e r c a n o i l d i v e r t i m e n t o n e l l e a c q u e incontaminate e il ritmo di vita rilassato che qui si trova tra i famosi pescatori. Anche le famiglie del Paleolitico e del Neolitico hanno ricono- sciuto il fascino delle isole. Le pitture rupestri ben con- servate sono state scoperte solo nel 1949, i loro disegni a carboncino e a grasso rive- lano il lavoro e le attività di tutti i giorni. Città barocche Se il termine "barocco" rimanda a immagini di par- r u c c h e i n c i p r i a t e a l t e u n metro e mezzo e ad abbelli- menti pomposi, probabil- m e n t e n o n i n c l u d e u n a scena ambientata in Sicilia. A s p e t t a t e u n a t t i m o ! U n potente terremoto del 1693 distrusse sostanzialmente una fascia della Sicilia sud- orientale, radendo quasi al suolo città come Catania e Ragusa. Determinati e otti- misti, gli abitanti del luogo unirono gli sforzi per rico- struire. Lo stile barocco era all'epoca l'alta moda euro- pea... perché non emularlo? Così, ne è emersa una ver- sione siciliana, che ha dato vita ad un'architettura ecce- z i o n a l e e u n i c a n e l s u o genere, che oggi è patri- m o n i o d e l l ' u m a n i t à dell'UNESCO in otto città della zona. Dalla grande tra- g e d i a n a c q u e r o s t r u t t u r e accattivanti incorniciate da intagli decorati, maschere g r o t t e s c h e e s t a t u e c h e avrebbero fatto ingelosire un greco antico. Si mangia bene S i a m o o n e s t i : i l c i b o è una parte importante del- l'attrattività per qualsiasi luogo scelto per l'esplorazio- n e . O v v i a m e n t e , a p a r t e Caponata, un tipico antipasto siciliano con melanzane, pinoli, uvetta e altre verdure (Photo: Hlphoto/Dreamstime) Continua a pagina 29 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI I piccoli segreti della Sicilia