Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1309816
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2020 F i n o a l s e c o n d o dopoguerra l'Ita- lia era prevalen- t e m e n t e u n p a e s e r u r a l e , con un'economia radicata nell'agricoltura e uno stile di vita rimasto praticamente immutato per secoli per la stragrande maggioranza dei suoi cittadini. Da allora, però, le cose s o n o c a m b i a t e p r o f o n d a - mente: il boom economico della fine degli anni '50 e '60 ha portato nelle nostre città centinaia di migliaia - milio- ni, addirittura - di persone, lasciando decadere e morire lentamente le piccole comu- nità rurali. Ma proprio que- ste comunità rappresentano, ancora oggi, il nostro passato e la rilevanza culturale ed emotiva nella nostra identità d i i t a l i a n i : p e r q u e s t o , soprattutto negli ultimi anni, s o n o s t a t e a v v i a t e , p i ù o meno con successo, una serie di iniziative volte a ripopola- re le nostre campagne e le n o s t r e m o n t a g n e : d a l l a famosa iniziativa case a euro - d i c u i a b b i a m o p a r l a t o anche sulle nostre pagine - all'idea di incentivare l'aper- tura di Air B+B o altre atti- vità commerciali (il Molise è stata l'ultima regione in ordi- ne temporale a proporlo), le strade intraprese per tutelare e mantenere viva una parte così vasta del nostro patri- monio e della nostra storia, la vita rurale, sono state tante e diverse, da Nord a Sud. P o i è a r r i v a t o i l 2 0 2 0 : anno bisesto, anno funesto, si dice (un anno bisestile è sempre sfortunato) e - oh cavolo! - non è mai stato così vero come quest'anno. La pandemia da Covid- 19, ancora ben diffusa sia in Europa che negli Stati Uniti, ha cambiato profondamente le nostre abitudini, ma se alcune cose potranno, una volta che tutto sarà finito, diventare rapidamente un ricordo del passato (tutti speriamo di abbracciare di nuovo i nostri amici, prima o poi, e di chiudere il distan- ziamento sociale dentro il cassetto oscuro a cui appar- tiene!), altre resteranno con noi. L'Italia, ad esempio, sta finalmente recuperando il ritardo nell'uso della tecno- logia nel settore quaternario, soprattutto quando si tratta d i a z i e n d e e i m p r e s e c h e contano molto sul contatto con il pubblico, e che la uti- lizzano per ridurre le intera- zioni faccia a faccia, cosa oggi incredibilmente perico- losa. Sono sempre di più le banche che offrono servizi online, cosa del tutto norma- le nel resto del mondo, ma che non era così comune in Italia. Molti uffici pubblici hanno incrementato i loro siti web e hanno offerto la possibilità di fare richieste o inviare documenti online, con il risultato non solo di ridurre il rischio di infezione, ma anche dimostrando che un uso intelligente della tec- nologia può snellire il lavoro e contribuire a fornire una m i g l i o r e e s p e r i e n z a d e l cliente, Covid o non Covid. Molte aziende - e i loro dipendenti - hanno anche apprezzato i vantaggi di lavo- rare da casa invece che in ufficio. Di nuovo qualcosa di r e l a t i v a m e n t e c o m u n e i n altre parti del mondo, ma praticamente sconosciuto nel Belpaese fino a pochi mesi fa. Di recente, abbiamo ini- ziato a chiederci se lo "smart working" (che per noi italia- ni è il lavorare da casa) non possa essere solo una rispo- sta per ridurre le infezioni da Covid e introdurre una mag- giore flessibilità nelle giorna- te lavorative, ma anche un importante strumento per salvare i nostri paesi di cam- pagna. Fin dall'inizio della pandemia, gli agenti immo- biliari di tutto il Paese hanno notato un crescente interesse per le proprietà rurali e, più in generale, per le case fuori città: più economiche, più grandi, immerse nella natura e nella storia e, beh... con meno Covid in giro. E sapete una cosa? Con oltre il 72% dei comuni italiani che con- tano meno di 5000 residenti, trovare il posto perfetto fuori città non pare difficile. Molti di questi villaggi, un tempo pieni di gente e tradizioni, sono oggi quasi vuoti, e sul punto di morire. Ma un vil- laggio morente è una perdita immensa per il Paese come entità culturale, perché ogni angolo d'Italia ha una storia da raccontare e uno spicchio di grandiosità nascosta al suo interno. Oggi, grazie alla tecnolo- gia digitale e - finalmente! – al fatto che si accetta l'idea che "lavorare da casa" sia un'alternativa altrettanto produttiva rispetto all'ufficio (almeno in alcuni settori), il sogno di portare nuova vita nelle nostre comunità rurali p o t r e b b e n o n e s s e r e p i ù i m p o s s i b i l e . L ' a r c h i t e t t o S t e f a n o B o e r i , d e l Politecnico di Milano, e il suo team hanno studiato la possibilità di fare proprio q u e s t o , c o n l ' a i u t o d e l Touring Club Italiano e della tecnologia cartografica: "Ci stiamo concentrando su paesi e borghi nel raggio di 60 km sia da un centro urba- no che da un aeroporto. In particolare, ci stiamo avvici- nando alla Val Trebbia, dove piccoli borghi semi-abban- donati potrebbero stipulare c o n t r a t t i c o n l a v i c i n a Milano", ha spiegato Boeri a Paola Dezza de Il Sole 24 Ore. L'idea è quella di creare un collegamento tra le azien- de e i piccoli borghi, in modo che entrambi possano con- tribuire l'uno alla ricchezza d e l l ' a l t r o , d e c e n t r a n d o i l l a v o r o , p e r m e t t e n d o a i dipendenti di lavorare da casa e sostenendo i borghi vicini come alternativa alla città, quale luogo in cui vive- re. Ma c'è di più: Boeri cita l ' e s e m p i o d e l l a s u a c i t t à natale, Badalucco, piccolo paese dell'entroterra impe- riese che, dopo decenni di a b b a n d o n o , h a t r o v a t o nuova vita da quando i gio- vani - locali e non - hanno deciso di investire nell'agri- c o l t u r a e n e l l ' a r t i g i a n a t o locale. Un altro esempio è quello di Castelfalfi, in Toscana, un borgo medievale intera- m e n t e r i s t r u t t u r a t o d a l G r u p p o T u i , o g g i s e d e d i a p p a r t a m e n t i d i l u s s o , 2 alberghi e un campo da golf, la cui economia si basa in gran parte sull'agricoltura e la viticoltura. La strada per ripopolare c o m p l e t a m e n t e l a n o s t r a b e l l a c a m p a g n a è a n c o r a l u n g a , m a q u e s t i e s e m p i , insieme al desiderio di tanti, anche tra le giovani genera- z i o n i , d i r a l l e n t a r e e d i abbracciare uno stile di vita p i ù s a n o , q u e s t a v o l t a potrebbero davvero fare la differenza. La pandemia ci costringe a rallentare e a riconsiderare le nostre prio- rità: è tempo di ascoltare il trambusto che ci circonda e di vedere se è ancora quello di cui abbiamo bisogno e che vogliamo. Per capire se sve- gliarsi nel silenzio della natu- ra e nella semplicità delle nostre vecchie tradizioni non sia un'opzione migliore. Un colorato vicolo a Badalucco, villaggio dell'entroterra ligure salvato dal ritorno dei giovani verso l'agricoltura e l'artigianato. Photo: dragon cello/Dreamstime Dopo Air B+B e case a 1 Euro, lavorare da casa potrebbe essere il modo giusto per rianimare la nostra campagna? SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI