L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-13-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1309816

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 43

27 GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | N e l 1 9 6 3 l a r e g i o n e M o l i s e h a p o t u t o f i n a l m e n t e s e p a r a r s i d a l l ' A b r u z z o . Q u e s t o l ' h a r e s a l ' u l t i m a regione della penisola ad emanciparsi. Terra antica popolata dagli audaci Sanniti, una volta conquistatori dei R o m a n i , o g g i h a d u e p r o v i n c e : I s e r n i a e Campobasso. Visitare la nuova provincia di Campobasso negli anni '70 e n e i p r i m i a n n i ' 8 0 s e m b r a v a u n v i a g g i o a l l a scoperta della "vera Italia" quando ancora era libera da t e l e f o n i , t e l e v i s o r i e c o m p u t e r . F r a i m o l t i v i s i t a t o r i c h e s i s o n o avventurati verso le tante s p i a g g e s a b b i o s e c h e s i t r o v a n o l u n g o l e s p o n d e incontaminate dell'Adriatico o c c i d e n t a l e c ' e r a n o p r i n c i p a l m e n t e g i o v a n i tedeschi o europei occidentali che scendevano giù numerosi durante la sosta scolastica di Pasqua; i turisti americani non avevano ancora scoperto queste spiagge così simili a quelle gloriose della Florida e della California. Oggi, tutto è cambiato. Le file di sdraio blu lungo il litorale molisano riportano alla mente folle di persone d e s i d e r o s e d i a s s o r b i r e l ' a b b o n d a n t e s o l e . M a a p r e z z i m o l t o p i ù b a s s i d i quelli prevalenti lungo le coste rocciose settentrionali d'Italia e di Francia dove si devono indossare i sandali da bagno per fare un tuffo veloce nelle acque azzurre, c o s a d e l t u t t o i n u t i l e a Termoli o nelle numerose spiagge vicine. Inoltre, se uno è ancora relativamente giovane e può farlo, durante il periodo delle vacanze primaverili (come q u e l l e p a s q u a l i g i à menzionate), le spiagge non s a r a n n o s o v r a p p o p o l a t e come quelle intorno a Nizza, perché molti residenti qui a p p r o f i t t a n o d e l l e l o r o meravigliose spiagge solo dopo il 24 giugno, festa di San Giovanni, abitudine che s i o s s e r v a i n t a n t i p a e s i europei. S i p o t r a n n o t r o v a r e f a c i l m e n t e p o s t i p i ù c h e sufficienti per cenare senza grandi folle (una benedizione in questi giorni di Covid) per gustare tanti piatti regionali. E si può anche passeggiare p e r l e s t r a d e d i Campobasso, il capoluogo di provincia, o di Termoli, o di una delle tante città costiere, con il delizioso profumo del pane sfornato o delle pizze, che invitano ad a s s a g g i a r e q u a l c h e a l t r a s p e c i a l i t à d e l i z i o s a d e l l a cucina locale. Dopo aver - ovviamente - provato il delizioso vino del posto, e aver fatto un'altra passeggiata per le strade del paese, ci si potrà facilmente imbattere, improvv-isamente, in mercatini o bancarelle dove si vendono libri antichi, n u o v e o v e c c h i e f o t o e qualsiasi altra cosa che vi v e n g a i n m e n t e : u n a l t r o modo per cogliere lo spirito generoso, ospitale, di questo angolo d'Italia. Ci sono anche altri eventi culturali/religiosi importanti a cui partecipare. Il 6 giugno, p e r l a f e s t a d e l C o r p u s D o m i n i , C a m p o b a s s o festeggia con la grande sfilata dei Tredici Misteri, con le i m m a g i n i o n d e g g i a n t i d i tredici santi. Nel comune di Ielsi, in provincia di Campobasso, il 26 luglio si celebra La Festa del Grano, iniziata nel 1805 quando la città fu risparmiata da un terribile terremoto, d i c e l a t r a d i z i o n e , g r a z i e a l l ' i n t e r c e s s i o n e d i Sant'Anna. In questo giorno, tutta la popolazione esce di casa per guardare le Traglie, carri trainati da buoi pieni di covoni di grano, usato anche p e r d e c o r a r e o g n i a n g o l o delle strade, insieme a vecchi s t r u m e n t i a g r i c o l i e m a c c h i n a r i . V a a n c h e ricordato un altro miracolo attribuito a Sant'Anna, in epoche più recenti. Durante l a I I g u e r r a m o n d i a l e , i n a z i s t i f u r o n o m i r a c o l o s a m e n t e f e r m a t i dall'uccidere uccidere dozzine d i p e r s o n e d i f r o n t e a l l a cattedrale da una improvvisa e furiosa tempesta. All'inizio di questa festa si sente una grande quantità di g r i d a e d i m u s i c a c h e risuonano dappertutto in paese. Poi tutto questo brio cala per risvegliarsi di nuovo nel meraviglioso concerto di musica sacra nella maestosa cattedrale di Ielsi. O g g i , i n m e z z o a t u t t i questi spettacoli, si sentono p a r l a r e m o l t e l i n g u e : l'italiano, il molisano - il dialetto locale è un cugino stretto del napoletano - e magari un po' di francese o inglese. Ma forse ben più i n t e r e s s a n t e , è s e n t i r e u n ' a l t r a l i n g u a : l o S l a v o m o l i s a n o , a n c h e d e t t o M o l i s a n o S l a v o o Molisano Croato che è stato portato dagli emigranti croati che cominciarono ad arrivare nella regione all'inizio del XVI secolo. Col tempo, si son stabiliti principalmente nei tre villaggi di San Felice, M o n t e m i t r o e A c q u a v i v a C o l l e c r o c e . T r a l e a l t e montagne del Molise, una visita a questi borghi mette in e v i d e n z a l a g e n e r o s a o s p i t a l i t à c h e è c o s ì c a r a t t e r i s t i c a d i t u t t o i l Molise. E mentre un tour in queste tre città è utile per capire i c o s t u m i d e l l ' A l t o M o l i s e , nessun viaggio nella regione sarebbe completo senza una visita ad Agnone, a circa 19 miglia a nord di Campobasso. L a s t o r i a d e l p a e s e è i m p o r t a n t e p e r c h é q u i s i t r o v a l a F o n d e r i a M a r i n e l l i , fondata oltre m i l l e a n n i f a . D a s e c o l i , questa fonderia ha fornito campane per un gran numero di cattedrali cattoliche in Agnone, in Molise è famosa per le sue campane. Photo: Sergio Feola/Dreamstime Continua a pagina 29 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Molise, il figlio più giovane della nazione

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-13-2020