Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1313803
www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2020 LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA S e c ' è u n a c o s a c h e m a n c a a l l ' I t a l i a d a quando è tornato in vigore il lock- down, è l'aperitivo. Che si tratti di un veloce aperitivo dopo l'ufficio, di un appunta- mento settimanale per stare con gli amici, o semplice- mente di un momento nel fine settimana per godersi un po' di tempo in compa- gnia mangiando del buon cibo, la maggior parte di noi fa almeno un aperitivo a set- timana. O r a c o m e o r a , l e c o s e sono un po' diverse: quando potremo fare di nuovo l'ape- ritivo? Chi lo sa (anche se alcuni sperano, forse un po' t r o p p o a u d a c e m e n t e , d i potersi godere uno spritz nel periodo natalizio). Siamo onesti: per vivere l'aperitivo come una volta, forse dovre- mo aspettare ancora qualche mese, ma questo non signifi- ca che, nel frattempo, non si possa trascorrere il tempo in modo costruttivo. Per cominciare, possiamo g o d e r c e n e u n p a i o c o n i nostri cari a casa, perché i n o s t r i c l a s s i c i - A p e r o l Spritz, Negroni, Americano, Bellini... - hanno ingredienti abbastanza facili da trovare al supermercato. Ma sapete c o s a s a r e b b e a n c o r a p i ù divertente? Bere un aperitivo mentre si impara perché si chiama così. Quindi, andate a prendere l'Aperol e al resto ci penso io! Aperol Spritz è proba- bilmente la bevanda da ape- ritivo preferita in Italia: è fresco, frizzante, non forte come il Negroni, ma lo è un po' più del Bellini (ne parle- remo tra poco). Fatto con il prosecco, l'Aperol (alcolico a l l ' a r a n c i a a m a r a e c l u b soda), in Italia lo chiamiamo semplicemente spritz, ma perché? Per scoprirlo, biso- g n a t o r n a r e i n d i e t r o n e l tempo nel Veneto, fino nel XIX secolo, quando la regio- n e f a c e v a a n c o r a p a r t e d e l l ' I m p e r o A s b u r g i c o . A quei tempi gli Austriaci ave- vano problemi a gestire l'alta gradazione alcolica dei nostri vini, per cui spesso chiedeva- no agli osti di aggiungere acqua o dell'amaro al loro bicchiere. E come lo faceva- n o ? S e m p l i c e : g r i d a n d o s p r i t z e n ! , c h e s i g n i f i c a "spruzzare", quindi il nome spritz deriva da un verbo tedesco! Un altro tipico aperitivo in Italia è il Negroni. Non per i deboli di cuore perchè il Negroni è un inebriante e a r o m a t i c o m i x d i g i n , Campari e vermouth rosso. S e l o s p r i t z è f i g l i o d e l Veneto, il Negroni è un vero fiorentino. Nasce a Firenze, pare tra il 1919 e il 1920, quando il conte Camillo Negroni chiese a un barista d e l l a D r o g h e r i a e Profumeria Casoni, in via de' Tornabuoni, di irrobusti- re un classico Americano. Ora... bisogna spendere un paio di parole anche per que- sto cocktail: l'Americano era, ed è tuttora, una popolare bevanda mista a base di ver- m o u t h , a m a r o e s o d a . I l conte Negroni voleva rende- re il suo Americano più forte, ma con lo stesso seducente colore rubino dell'originale. La soluzione? Aggiungere il gin, naturalmente. Ed è così che sono nati l'Americano a l l a m a n i e r a d e l C o n t e Negroni e il suo nome. Se sei in Italia, potresti incontrare q u a l c u n o c h e o r d i n a u n N e g r o n i S b a g l i a t o . B e h , anche questo è un aperitivo piuttosto popolare, che - si dice - sia nato per errore quando un barista ha scam- biato una bottiglia di prosec- co per il gin che gli serviva per fare un Negroni. Il risul- tato è stato molto bello e ha avuto un certo successo. Il Bellini è un altro mix preferito per l'aperitivo. Da quando abbiamo iniziato a gustare il brunch, ci piace abbinarlo anche a quello, soprattutto perché non ha una gradazione alcolica simi- le a quella del Negroni, dello spritz e di altri preparati da aperitivo. Il Bellini è stato creato alla fine degli anni Trenta o all'inizio degli anni Quaranta a Venezia ed è un mix di prosecco e purea di pesche bianche. Deve il suo nome al pittore Giovanni Bellini, e più precisamente al fatto che il suo colore ricor- dava a Giuseppe Cipriani, il creatore del cocktail, una particolare tonalità di rosa che si trova in uno dei dipinti di Bellini. Poiché le pesche bianche non erano così semplici da trovare, sono nate una serie di variazioni sul Bellini: se si mescola prosecco e succo di m a n d a r i n o s i o t t i e n e u n Puccini; prosecco e purea d i f r a g o l e c i d a n n o u n Rossini, mentre prosecco e melograno sono gli ingre- dienti del Tintoretto. Qualunque sia la versione scelta, questi sono probabil- mente i più eleganti e artisti- ci di tutti i nostri aperitivi! I ndovina (een-doh- vee-nah) deriva dalla parola indovinare. Questo nostro verbo m e r i t a d i e s s e r e approfondito. Viene dal lati- n o v o l g a r e i n d i v i n a r e e , attraverso di esso, dal latino divinare, predire. Quindi, indovinare signifi- ca sì indovinare, ma le sue radici sono molto più magi- c h e , i m p r e g n a t e d a u n mondo di premonizioni, di futuri racconti e di suggestio- ni divine. Indovina, la nostra parola del giorno, non è altro che la seconda persona singolare dell'Imperativo del verbo indovinare - e con questo, lo prometto, la lezione di gram- matica è finita. Il fatto è che indovina, spesso seguita da un punto esclamativo o inter- rogativo, è probabilmente più comune del verbo madre, già molto popolare. Noi lo usia- mo ogni volta che vogliamo portare l'attenzione su qualcosa che abbiamo sco- perto, che troviamo interes- sante, scioccante o sorpren- d e n t e , p r o p r i o c o m e i n Indovina chi ho incontrato q u e s t a m a t t i n a ! o p p u r e I n d o v i n a : h o v i n t o u n a vacanza! Il nostro piccolo esempio vi ha già detto come, il più delle volte, indovina si tradu- ce in inglese con guess who, guess what, guess how cioè indovina chi, o indovina cosa, o indovina come e il suo uti- lizzo è molto simile. I bambini possono avere familiarità anche con l'e- spressione indovina indovi- nello, spesso usata per intro- durre un indovinello: non pensavo che ci fosse altro, ma una rapida ricerca online mi ha subito dimostrato che mi sbagliavo. Questo ci porta a un altro paio di parole interessanti legate a indovina e indovina- re: indovinello, come diceva- mo, equivale all'inglese "ridd- le", mentre indovina (scritta e pronunciata proprio come il nostro imperativo) è un indo- vino: non posso crederci, è a n d a t o d a u n ' i n d o v i n a a f a r s i l e g g e r e l e c a r t e ! A t t e n z i o n e , p e r ò : q u e s t o s o s t a n t i v o h a a n c h e u n maschile e un plurale: così, avremo un indovino, delle indovine e degli indovini! Indovina chi viene a cena domani? G u e s s w h o ' s c o m i n g t o dinner tomorrow? Indovina questo e vincerai il primo premio Guess it right and you'll win the first prize. I n d o v i n a q u a n t o l ' h o pagato! Guess how much I paid it! Parola del giorno - Indovina! Quando la tua ipotesi è buona come la mia Curiosità italiane: Spritz, Negroni e tutti gli altri cocktail stravaganti Cin cin a Milano, con un buon spritz (Photo: Rosshelen/Dreamstime)