L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-26-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1313803

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 43

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 15 LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, il Giorno del R i n g r a z i a - mento è una fe- sta annuale negli Stati Uniti che si celebra l'ul- timo giovedì di novembre, dato che così fu fissato dal presi- dente Lincoln nel 1864. L'u- sanza risale al giorno del rin- graziamento celebrato dai pellegrini della Mayflower dopo il loro primo raccolto nel 1621, ed è stato successiva- mente adottato dalle varie co- lonie e dagli Stati Uniti. Il Rin- graziamento è diventato un'usanza americana consoli- data, anche se l'osservanza de- vozionale dei primi giorni ha lasciato il posto in gran parte allo sport, alla ricreazione, alle riunioni familiari e alle feste; l'arrosto di tacchino e la salsa di mirtilli rossi sono tradizio- nalmente associati alla cena del Ringraziamento. *** I pellegrini arrivarono a P l y m o u t h , M a s s a c - husetts, sulla Mayflower, nel novembre del 1620 e la vita non è mai più stata la stessa per gli indigeni d'America. Quest'anno festeggiamo i 400 anni dallo sbarco della Mayflower nell'America colo- niale. Su entrambe le sponde dell'Atlantico sono stati piani- ficati i festeggiamenti per questo monumentale evento prima delle cancellazioni a seguito della pandemia. *** Nel 1620, alcuni del grup- po si misero in viaggio attra- verso l'Atlantico per fondare una colonia in Nord America. Dopo 10 settimane in mare, sbarcarono diverse centinaia di miglia a nord della loro destinazione in Virginia. Dei 102 passeggeri e dei 30 mem- bri dell'equipaggio, la metà morì nel primo inverno. *** Per rinfrescare la vostra memoria e la mia condivi- derò con voi alcuni estratti di un vecchio libro di scuola "The Story of America". L a p r i m a s t o r i a d e l Ringraziamento ebbe luogo i n q u e l l a c h e o g g i è Plymouth, Massachusetts, un anno dopo l'arrivo dei pelle- grini nel 1620. *** Lo sbarco dei pellegri- ni. In un freddo giorno di dicembre del 1620, quando il terreno era coperto di neve, una piccola nave gettò l'anco- ra nella baia di Plymouth, molto più a nord della loro destinazione in Virginia. La Mayflower era carica di cen- todue uomini, donne e bam- bini. Chiamiamo questi viaggia- tori Pellegrini perché fecero un viaggio così lontano da casa per praticare la loro reli- gione. In Inghilterra, il re insisteva che tutti dovessero frequentare lo stesso tipo di chiesa, la Chiesa Episcopale Inglese; ma i Pellegrini non volevano appartenere a quel- la chiesa. I pellegrini non arrivarono direttamente in America quando lasciarono l'Inghilterra. Andarono prima in Olanda, ma lì non furono felici. Lavoravano dalla mat- tina alla sera e poi spesso non avevano abbastanza soldi per comprare cibo per le loro famiglie. I pellegrini decisero di tra- sferirsi in America. Presero in prestito abbastanza soldi per noleggiare una nave e com- prare il cibo per il viaggio. Con altri membri della loro chiesa che si unirono a loro in Inghilterra, salparono sulla Mayflower e sbarcarono sulla c o s t a r o c c i o s a d e l N e w England, come veniva chia- mato il Nuovo Mondo dal popolo inglese. La gente della città inglese di Plymouth, da cui erano sal- pati l'ultima volta, era stata molto gentile con loro. Per questo i Pellegrini chiamaro- n o l a l o r o n u o v a c a s a P l y m o u t h . F u u n b r u t t o m o m e n t o p e r i n i z i a r e u n insediamento. I pellegrini quasi congelarono prima di poter costruire delle capanne in cui vivere. Dovette anche passare quasi un anno prima che potessero coltivare grano e v e r d u r a , e m o l t e n o t t i dovettero andare a letto affa- mati. Fu davvero un inverno ter- ribile per i poveri pellegrini. A primavera, metà di loro era morta, e quelli che erano ancora vivi erano così deboli per malattia e fame che a fati- ca potevano andare in giro. U n g i o r n o u n i n d i a n o e n t r ò n e l c a m p o e d i s s e : "Benvenuti, inglesi!" Aveva imparato un po' di inglese dai pescatori lungo la costa del Massachusetts. I Pellegrini lo capirono. Disse loro che gli indiani che avevano possedu- to la terra su cui si trovavano erano tutti morti, e che avreb- bero potuto usarla. L'indiano s i c h i a m a v a S a m o s e t . Qualche giorno dopo Samoset tornò con un altro indiano, di nome Squanto. Questo india- no sapeva parlare molto bene l'inglese. Disse ai pellegrini che il suo capo voleva vivere in amicizia con loro e che a v r e b b e v e n d u t o l o r o d e l grano. La gente di Squanto ven- d e t t e a i p e l l e g r i n i m a i s e carne e insegnò loro a caccia- re e a catturare la selvaggina. A i p e l l e g r i n i d e l Massachusetts diedero lo stesso aiuto che il padre di Pocahontas diede ai coloni di Jamestown in Virginia. *** I l p r i m o R i n g r a z - iamento. Quando arrivò la primavera, il peggio era pas- sato. I Pellegrini fecero buoni raccolti e, quando arrivò l'au- tunno, i loro granai erano pieni di mais, zucche e fagioli. Così stabilirono un giorno per rendere grazie a Dio per le sue benedizioni. E fino ad oggi, gli americani hanno s e g u i t o l ' e s e m p i o d e i Pellegrini nel celebrare un giorno del Ringraziamento una volta all'anno.... Il viaggio attraverso l'oceano. Oggi un piroscafo lungo quanto due quartieri urbani può attraversare l'o- c e a n o d a l l ' I n g h i l t e r r a a Boston in cinque giorni...rac- colti e, quando arrivò l'autun- no, i loro granai erano pieni di mais, zucche e fagioli. Così stabilirono un giorno per ren- dere grazie a Dio per le sue benedizioni. E fino ad oggi, gli americani hanno seguito l'e- sempio dei Pellegrini nel cele- b r a r e u n g i o r n o d e l Ringraziamento una volta all'anno....

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-26-2020