Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1313803
21 GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I ndubbiamente non è il momento migliore per utilizzare i tra- sporti pubblici in Ita- lia, ma questo non si- gnifica che non possiamo parlarne. Quando si tratta di trasporti romantici, adatti alla letteratura e al cinema, i treni la fanno da padroni, ma noi italiani siamo attaccati anche a qualcos'altro, i nostri vecchi tram. I tram un tempo erano un po' ovunque nel paese, ma oggi sono attivi solo in poche città, tra cui Torino, M i l a n o , T r i e s t e , R o m a , Firenze, Napoli, Palermo, Padova, Venezia, Bergamo e Messina. Molti si chiede- ranno il perchè dei tram, v i s t o c h e i n f o n d o " n o n sono altro che un mix tra autobus e treno". Beh, in un certo senso è vero, lo sono: viaggiano sui binari proprio come i treni e sono mossi dall'elettricità, ma hanno l'aspetto di un autobus e anch'essi operano in città. Ma il tram è molto più di un autobus. In questo, è proprio come il suo cugino più grande e popolare, il treno: è più di un mezzo per andare da A a B, è parte del- l'anima di una città, perché il suo sferragliare e sbuffare dà una nota diversa alla sua voce; ed è anche un acces- sorio prezioso, e piuttosto unico in questo, con la sua silhouette stretta, art-deco - ancora presente, anche se non in modo così elegante nei veicoli più recenti - e di colore arancione. A Torino non si potreb- be nemmeno pensare a Via Po, Via Maria Vittoria o Piazza Vittorio senza i tram e il loro allegro canto: sono come il fiume e la Mole, come la Gran Madre e quel- le belle colline e montagne che sono, ancora oggi, la più r e g a l e d e l l e c o r o n e p e r quella che è stata la prima capitale dell'Italia unita. Il primo tram percorse le strade di Torino il 2 dicem- bre 1883, ma la prima linea tranviaria completamente elettrica fu inaugurata il 1° maggio 1898: si chiamava linea dei viali, ed esiste ancora oggi, anche se la conosciamo con un nome diverso, linea 16. In effetti, la linea 16 è una delle più utilizzate e forse la più ico- n i c a d e l l a c i t t à , p e r c h é attraversa il centro, piazza V i t t o r i o e a r r i v a f i n o a l Valentino, lungo alcune delle vie più belle della città. I tram di Torino sono stati anche un simbolo di emancipazione: nel 1915, quando l'Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale, ATM, la società che si occu- pava di parte del sistema tranviario della città, regi- strò una carenza di perso- nale, in quanto la maggior parte degli uomini erano dovuti entrare nell'esercito. E così, per garantire tra- sporti regolari ai torinesi, ATM iniziò ad assumere le donne, per posizioni che fino ad allora erano disponi- b i l i s o l o p e r g l i u o m i n i . Durante la guerra, i tram venivano utilizzati anche per trasportare i soldati feri- ti negli ospedali della città, entrando a far parte dello sforzo bellico del Paese. Milano, oggi, è la città con il maggior numero di tram, oltre 400. Non cono- sco i tram di Milano, ma se sono affascinanti e belli come quelli di Torino, allo- ra piaceranno anche a me. P r o p r i o c o m e T o r i n o , Milano considera i tram una parte del suo DNA. I milanesi sono attaccati ai loro tram e anche i turisti li amano. Se si è fortunati, si può anche viaggiare su uno dei tanti tram originali, vec- chi di 100 anni, che ATM ha restaurato e che sono anco- ra perfettamente funzio- nanti. Non molti sanno che i tram originali di Milano erano trainati dai cavalli e c h e a p p a r v e r o d u e a n n i prima di Torino, nel 1881. E che dire della nostra capitale? Ebbene, oggi a Roma restano solo 6 linee, Alcuni dei tram in uso a Milano sono ancora quelli dell'inizio del 20mo secolo (Photo: Boggy/Dreamstime) Il magico mondo dei tram, il modo più affascinante di viaggiare in città Continua a pagina 25 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO