L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-26-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1313803

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 43

19 GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | M entre la pandemia di Covid- 19 conti- nua a deci- mare le imprese, le arti e le organizzazioni culturali in tutto lo Stato, ogni tanto ar- riva una buona notizia. È il caso di quest'autunno, quando un'azienda di Bu- rien, Wash., costretta a chiu- dere i battenti la scorsa pri- mavera, ha offerto un'opportunità alla comu- nità italoamericana di Seattle. Una grande proprietà occupata dalla London House Salon & Spa al 13000 di Burien, sulla 1st Avenue South, è stata acquistata il 3 ottobre 2020 da un ente no-profit di nuova costituzione chiama- to Casa Italiana - Centro Culturale Italiano. La location ospiterà un centro permanente per celebrare la cultura e il patrimonio ita- liano, la lingua e lo stile di vita, con particolare atten- zione al Nord-ovest del Pacifico. La proprietà che è stata acquistata comprende cin- que lotti, un edificio com- merciale di oltre 7.000 metri quadrati, una casa con due camere da letto e un ampio parcheggio. Si trova a circa 10 minuti a sud di Seattle, fuori dalla Route 509. Il nuovo Centro Culturale Italiano avrà sale riunioni e una cucina com- merciale che potrà essere utilizzata per eventi ospitati dai vari gruppi italiani della regione. Ci sarà una biblio- teca italiana con circa 2.500 libri in lingua italiana donati da Il Punto, e un pic- colo museo per conservare i documenti e le fotografie che registrano la storia, i contributi e i sacrifici fatti dagli immigrati italiani nel Nord-ovest del Pacifico. In loco ci saranno anche spazi per uffici, un negozio di souvenir e, naturalmente, un bar per l'espresso! La storia che ha portato all'acquisto dell'immobile è stata una di quelle occasio- ni che si possono dire for- tuite. La London House Salon & Spa era in attività da più di 50 anni, ma non è riuscita a sopravvivere ai due mesi di lockdown deci- si dal governatore Jay Inslee la scorsa primavera. Il salone ha chiuso definiti- vamente il 5 maggio 2020. Joe Megale membro dei Sons of Italy ha visto che l'edificio era in vendita, ne ha riconosciuto il potenzia- le e ha diffuso la notizia tra la comunità italiana, ha detto Franco Tesorieri, console onorario emerito d'Italia e membro fondato- re de Il Punto. Dopo aver visitato l'im- mobile e aver capito che era perfetto per le loro esi- genze, è stato formato un gruppo di lavoro, sono state presentate le pratiche allo Stato per creare un'en- tità senza scopo di lucro e l'immobile è stato acquista- to. "Fin dall'inizio c'è stato un solido nucleo di persone che hanno lavorato insie- me", ha detto Tesorieri. "C'erano membri che appartenevano ad associa- zioni come Casa Italiana- Italian Community Hall, Italian Club of Seattle, Sons of Italy, Il Punto e San Gennaro Festival, oltre a leader della comunità ita- liana". Il gruppo ha versato un acconto di 450.000 dollari; la maggior parte dei fondi è stata fornita da Casa Italiana-Italian Community Hall e Il Punto. Il resto è stato raccolto con donazio- ni private. A breve sarà lanciata una campagna di raccolta fondi per racco- gliere ulteriori capitali. "Dobbiamo raccogliere fondi per rimborsare il pre- stito entro i prossimi tre anni", ha detto Tesorieri. "Abbiamo anche bisogno di fondi per ristrutturare l'edi- ficio". Vogliamo includere una cucina commerciale e ampliare la sala riunioni per ospitare un minimo di 250 persone, in modo che l'immobile possa sostenere gli incontri dei soci ospitati dai club italiani locali ed essere anche affittato per eventi privati. Si tratta di un'impresa enorme e avre- mo bisogno del sostegno e dell'entusiasmo di tutti i membri della comunità ita- liana". I primi segnali indicano che la comunità italiana non vede l'ora di andare avanti. Nelle settimane successi- ve all'acquisto della pro- prietà, sono state program- mate tre squadre di lavoro per estirpare le erbacce, rimuovere la spazzatura dal parcheggio e ripulire il seminterrato. I volontari hanno impacchettato e spo- stato i libri, i film e i mobili che facevano parte della Biblioteca Italiana Seattle, componente fondamentale del Centro Culturale Italiano Il Punto a nord di Seattle. È stata infatti la Biblioteca Italiana Seattle, fondata nel 2014, a portare alla formazione de Il Punto. Dopo che sia la Seattle Public Library che la University of Washington Library avevano rifiutato di accettare una collezione di libri in lingua italiana, Tesorieri e altri decisero di fondare una propria biblio- teca. "L'idea era quella di tra- sformare uno spazio biblio- tecario in un punto d'incon- tro ("il punto") per le orga- nizzazioni locali italiane e italo-americane", ha detto Tesorieri. "Abbiamo inizia- to a raccogliere fondi nella speranza che un giorno potessimo possedere una nostra struttura. Ora quel sogno è diventato realtà". Oggi, la Biblioteca Italiana Il Punto contiene libri di narrativa e saggisti- ca, libri contemporanei e storici in lingua italiana, musica e video. "Il trasferi- mento della Biblioteca Italiana al Centro Culturale Italiano di Burien è un primo passo importante", ha dichiarato Margherita Conti, membro del consi- glio direttivo de Il Punto. Il Punto ha investito molto tempo e impegno nello svi- luppo della biblioteca e il nostro consiglio di ammini- strazione è stato unanime nel sostenerne il trasferi- mento nella nuova struttu- ra". La grande letteratura e la conservazione della sto- ria di una cultura sono sempre state al centro di ogni comunità vivace, e la comunità non è forse una parte importante del cuore italiano?" La biblioteca e l'ufficio del Consolato Italiano Onorario, attualmente rico- perto da Elisabetta Valentini, si trasferiranno nel nuovo edificio entro novembre. Tesorieri spera di tenere un opening a dicembre (con tutte le necessarie precauzioni COVID-19) per introdurre lo spazio alla comunità ita- liana e italo-americana di Washington. Dopo la creazione della biblioteca e degli uffici, i passi successivi sono la creazione di un caffè, di una scuola per bambini e di un museo. Con queste migliorie, il centro cultura- le sarà più vicino a realiz- zare la sua vision: creare uno spazio fisico perma- nente dedicato ad abbrac- ciare e rinnovare la gioia e la vibrante diversità dell'a- nima e dello spirito italia- no. Per maggiori informa- zioni o per fare una dona- zione, visitate il sito https://www.casaseattle.org/ Uno schizzo del futuro look di Casa Italiana, l'Italian Cultural Center in Burien, Wash. (Photo: Casa Italiana) LA COMUNITÀ DI SEATTLE B e n v e n u t o a u n n u o v o C e n t r o Culturale Italiano a Burien

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-26-2020