L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-26-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1313803

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 43

31 GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | domenica. In ogni caso, sono confortanti, saziano, fanno bene alla pancia. E fanno bene anche all'anima. Ingredienti (4 perso- ne) 1 litro (4 tazze) di latte 1 tazza e 1/2 di semolino 1/2 tazza di burro 2/3 tazza di parmigiano grattugiato o grana 2 tuorli d'uovo noce moscata (a piacere) sale (a piacere) un cucchiaio. Cuocere per circa 15 minuti, quindi spe- gnere il fuoco e aggiungere un pizzico di noce moscata, un cucchiaio di parmigiano o g r a n a g r a t t u g i a t o e i d u e tuorli d'uovo. V e r s a t e i l c o m p o s t o s u una teglia (o un piatto gran- de, o una grande teglia da forno: quello che vi serve è qualcosa di piatto e relativa- m e n t e g r a n d e ) , f a c e n d o attenzione a bagnarne prima È vero: gli gnoc- chi alla Roma- na sono un deli- z i o s o c i b o d i conforto. Caldi, cremosi, ricchi, ma semplici e tradizionali, provengono dalla regione Lazio, come rivela il nome, ma sono oggi diffusi in tutto il Paese. Sono speciali, perché si chiamano gnocchi, ma non hanno nulla i n c o m u n e c o n i f a m o s i gnocchi di patate che tutti conoscono, perché qui non ci sono né patate né farina. Come spesso accade con i nostri piatti più tradizionali, il mistero avvolge le origini, al punto che, in realtà, nes- suno sa veramente quando e dove sono stati creati. E l'uso del burro e del parmigia- no, due ingredienti più tipici della cucina nordica rispetto a quella laziale, ha fatto cre- d e r e a m o l t i c h e a b b i a n o a v u t o o r i g i n e d a q u a l c h e parte vicino alle Alpi, magari in Piemonte. F u , i n f i n e , i l g r a n d e Pellegrino Artusi a fugare ogni dubbio quando, nella sua seminale opera culinaria La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene, definì gli gnocchi alla Romana uno dei sette piatti dichiaratamente romani, cioè uno dei sette p i a t t i d a l u i c o n s i d e r a t i "chiaramente romani". Se n o n b a s t a s s e r o l e p a r o l e dell'Artusi, vengono in aiuto quelle di un'altra esperta di cucina, Ada Boni: nella sua La Cucina Romana, il cui scopo era proprio quello di conservare e tramandare le t r a d i z i o n i c u l i n a r i e d e l l a capitale, spiegava come gli gnocchi alla Romana siano l'ultima vestigia di uno stile di vita romano che non esiste più. Scriveva: "Gli gnocchi al l a t t e a l l a R o m a n a e r a n o , molto tempo fa, un piatto comune che i buoni romani preparavano ogni volta che c'era qualcosa da festeggia- re". In particolare, trionfava- no ai banchetti di battesimo o alle cene di Carnevale". Nonostante le origini sco- nosciute, quindi, gli gnocchi alla Romana sono un capo- saldo della tradizione ali- mentare della Città Eterna. Ma sono così deliziosi che li troverete ovunque in Italia: sono infatti un piatto popola- re della "rosticceria", che si possono acquistare e portare a casa, riscaldare in forno e gustare. Mentre a Roma il giovedì è soprattutto il gior- no degli gnocchi, nella mia famiglia, su in Piemonte, erano più un piatto della Istruzioni Portate il latte ad ebolli- zione, aggiungendo 1½ cuc- chiaio e mezzo di burro e un pizzico di sale. Quando il composto bolle, versate il semolino "a pioggia", cioè p o c o a p o c o e s u t u t t a l a superficie del liquido (questo aiuta ad evitare la formazio- ne di grumi). Mescolare con un frullino fino a quando il composto non comincia ad addensarsi, poi passare ad leggermente la superficie con acqua. Con una spatola o un mattarello, stendete il com- p o s t o i n m o d o u n i f o r m e , affinchè raggiunga uno spes- s o r e d i c i r c a 1 , 5 - 2 c m . Lasciate raffreddare comple- tamente il tutto. Se volete, potete metterlo in frigorife- ro. Ora inizia la parte diver- tente: tagliare gli gnocchi! LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Continua a pagina 33 Gli gnocchi alla Romana vengono cotti al forno e gratinati (Photo: Monkey Business Images/Dreamstime) Gnocchi alla Romana: gnocchi che non sono gnocchi!

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-26-2020