Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1319293
GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2020 www.italoamericano.org 48 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO La magia della famiglia riunita per addobbare l'Albero di Natale tra ricordi, allegria, affetto e tradizioni L'Albero di Natale è bello perchè in esso vediamo la storia della famiglia riunita, tradizioni che si ripetono, la magia delle feste (Ph Ulrike Mai da Pixabay) " Il mio albero di Natale è il più bello del mondo". Questo è quello che pensavo da piccola quando, incantata, osservavo dal basso quell'abete luminoso e colorato che mi sem- brava altissimo, maestoso, il più grande che avessi mai visto. Oggi, da adulta, il mio pensiero non cambia. Entrato a far parte della tradi- zione popolare, l'albero di Natale non è solo un simbolo della festa religiosa cristiana che celebra la nascita di Gesù, ma anche un'u- sanza ormai consolidata che, in virtù della sua valenza simbolica, rende le case più calde e festose. Un po' in tutt'Italia l'8 dicem- bre, Festa dell'Immacolata, è il giorno tradizionalmente atteso in cui si preparano l'albero di Natale e il presepe e si inizia ad avvertire sempre più vicino e palpabile l'arrivo delle feste natalizie con tutta la loro atmo- sfera di calore e affetto. Oltre alle case iniziano ad illuminarsi le piazze di tutto il mondo con abeti alti e maestosi. Tra i più belli non passano inos- servati i grandi alberi allestiti davanti alla cattadrale di Notre Dame a Parigi, a Trafalgar Square a Londra, al Rockefeller Centre di New York o alla Casa Bianca di Washington. Ma quan- do arriva Natale, non penso all'e- norme abete che illumina piazza del Duomo a Milano o San Pietro a Roma, ma al mio. E così, l'8 Dicembre, per tradizione, la mia famiglia recupera dalla cantina l'albero con scatole e scatoloni contenenti quelle antiche palline colorate che risalgono addirittura ELISA CUOZZO all'infanzia di mio padre, che oggi non si trovano più e che ogni anno evocano bei ricordi e affettuosi pensieri. A queste, negli anni si sono aggiunti addobbi collezionati durante la crescita e durante i viaggi. Dopo aver fissato l'albero su una base e aperto i rami, inizia- mo con il distribuire le luci. Abbiamo tre gruppi di luci: due antichi ma d'effetto e ancora fun- zionanti a forma di fiocchi di neve e di pigne colorate, e un gruppo di lumini rossi comprati recentemente. Addobbiamo i rami in modo più omogeneo pos- sibile. Questo è il momento in cui ad un'antica decorazione di carta a forma di sfera o di cam- pana si affianca una pallina anti- ca su cui ritroviamo la famiglia Disney al gran completo con Topolino, Minnie, Paperino e Paperina. Accanto ad un piccolo scacciapiensieri realizzato da mia madre con le conchiglie rac- colte sulla spiaggia e colorate di rosso con brillantini dorati poniamo due palline di vetro, grandi e nuove, che mio padre portò da Dublino in uno dei suoi ultimi viaggi di lavoro. Poco lontano, pongo la sfera che com- prai a Berlino quando andai a trovare un'amica. La sfera bian- ca, decorata con brillantini d'ar- gento, riporta la scritta tedesca "Frohe Weihnachten" ovvero "Buon Natale". Gli addobbi pro- seguono tempestando l'albero con ogni forma di Babbo Natale: con la slitta e i regali, con il viso, la barba bianca e il cappello rosso, a forma di pupazzo e in versione peluche. In alto ponia- mo uccellini; nel mezzo appen- diamo i lavori realizzati a scuola da me e mio fratello che mia madre conservò con cura nel corso degli anni. È mio un albe- ro di Natale di carta ritagliato e colorato di verde in modo approssimativo (avevo solo sei anni); è di mio fratello una lan- terna di cartoncino arancione, chiusa in tutti i suoi lati, ognuno decorato con un disegno natali- zio (un angelo, un regalo, la calza della Befana ecc.). E poi appendiamo una prezio- sa pergamena che, ogni anno, non riusciamo a fare a meno di srotolare e rileggere: un pensiero da parte delle mie nonne, che ora non ci sono più, che augurano a tutta la famiglia felici feste e un fortunato anno nuovo. In ultimo distribuiamo su tutto l'albero stelle filanti d'argento e poniamo sulla cima una punta che aggiun- ge all'abete qualche centimetro di altezza e le dà maggiore rega- lità ed eleganza. Ogni albero di Natale può essere personalizzato. Le idee per rendere il proprio albero unico possono essere infinite come l'albero di Natale fatto di peluches come spesso si vede nei reparti pediatrici degli ospedali o gli alberi realizzati con le foto in bianco e nero di quando si era bambini. Al di là delle idee più o meno originali che si possano avere, ciò che rende bello un albero di Natale è lo spirito con cui lo si realizza e abbelisce: l'intera famiglia riunita, a volte con il sottofondo di musica e canzoni natalizie, che canta, sor- ride, scherza mentre decora l'al- bero in un momento di condivi- sione, gioia, solidarietà, affetto e spensieratezza. Oggi, da adulta, guardo il mio albero di Natale e mi rendo conto che non è poi così alto, forse è un po' vintage, modesto ma senza dubbio è per- sonale, sentito, vissuto, unico. Continuo a pensare che sia l'albero più bello del mondo e lo osservo con lo stesso incanto di quando ero bambina, affezionata a ciò che rappresenta per me e per la mia famiglia.