Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1320958
25 GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S e s i p e n s a a l l a p a r t e p i ù o c c i - d e n t a l e d e l l a Liguria, quella al confine con la Francia e la Costa Azzurra, v e n g o n o s u b i t o i n m e n t e Sanremo, Bordighera e il loro mare. Ma anche l'entro- t e r r a d e l l a p r o v i n c i a d i Imperia può essere altret- tanto affascinante, con i suoi uliveti, il cielo azzurro, la pace e la tranquillità, un pia- cevole cambiamento rispetto al trambusto della costa. L'a- scesa verso il territorio mon- tano, qui, è rapida, come in tutta la Liguria, una sottile striscia di terra stretta tra il mare e le Alpi. Le colline e le basse mon- tagne dell'entroterra impe- riese sono costellate di pic- coli e suggestivi borghi e alcuni di essi hanno acquisi- t o n e g l i a n n i p o p o l a r i t à i n t e r n a z i o n a l e , c o m e Triora, la Salem italiana, Bussana Vecchia, il borgo abbandonato che è tornato a vivere grazie ai suoi abitanti artisti o il Principato di S e b o r g a , i l p i ù p i c c o l o "stato" della Terra. Forse, però, non molti conoscono Valloria, un minuscolo vil- laggio vicino a Prelà, a circa 20 km da Imperia, capoluo- go di provincia. Arroccata su una collina e c i r c o n d a t a d a u l i v e t i , Valloria ospita non più di 40 persone; il suo nome deriva d a l l a t i n o V a l l i s A u r e a , ovvero Valle d'Oro, nome suggestivo che la zona ha probabilmente guadagnato grazie al suo ruolo nella col- tivazione dell'ulivo e nella produzione di olio. Valloria, però, non è famosa solo per essere bella, tranquilla e per i l s u o o l i o d ' o l i v a : l a s u a f a m a è d o v u t a a l f a t t o d i essere un po' un'opera d'ar- te. Qui, ogni anno, artisti di tutto il mondo partecipano alla decorazione del paese: finora hanno dipinto più di 160 porte ed è per questo che Valloria è anche cono- sciuto come il paese delle porte dipinte. Ogni estate, artisti - noti e sconosciuti, provenienti da tutto il mondo - si incontra- n o p e r d e c o r a r e l e p o r t e delle case private e dei gra- nai del paese, aggiungendo un tocco di colore e di eccen- tricità a questo piccolo borgo m e d i e v a l e . D a i r i t r a t t i a i paesaggi, dai soggetti reli- giosi a quelli profani, i dipin- ti sono realizzati con tecni- che e stili diversi e sono il risultato di una tendenza inaugurata circa 30 anni fa, negli anni Novanta. Tutto è iniziato in modo divertente, con tre artisti che si sono incontrati e hanno lavorato insieme alle prime porte, i n v i t a t i d a g l i A m i c i d i Valloria, l'associazione cul- turale locale. L'idea era quel- la di portare l'arte in paese in modo colorato e le porte s o n o s t a t e s c e l t e p e r t r a - smettere un messaggio di ospitalità e di accoglienza ai visitatori. Alla fine si è tra- s f o r m a t o i n u n i n c o n t r o annuale tra i creativi e la gente del luogo, che ha finito per fare di Valloria uno dei borghi dell'Associazione I t a l i a n a d e i P a e s i Dipinti. Oggi, artisti italia- ni, polacchi, spagnoli, giap- p o n e s i e c i n e s i , s o l o p e r citarne alcuni, hanno contri- buito a rendere Valloria un luogo speciale. L e p o r t e , d e c o r a t e c o n c o l o r i v i v a c i e l u m i n o s i , sono ancora più suggestive per l'architettura tipica di Valloria, con costruzioni per lo più in pietra, come era consuetudine nel Medioevo. Qui non troverete un itinera- rio prestabilito da seguire, dipende solo da voi, dalla vostra fantasia e dalla vostra c u r i o s i t à : q u i g i r a t e u n angolo, là continuate a cam- minare dritti e le vedrete tutte. Per essere un posto così piccolo, Valloria offre davve- ro molte cose interessanti. Accanto alle sue porte, c'è anche un museo speciale da v i s i t a r e , i l M u s e o d e l l e C o s e D i m e n t i c a t e , u n luogo per ricordare il passa- t o d e l p a e s e e d e l l a s u a comunità, ma anche di tutti noi italiani, attraverso gli oggetti: il visitatore troverà vecchi ricordi della tradizio- ne contadina della zona, così come vecchi strumenti musi- cali ed elettrodomestici d'e- poca che l'evoluzione della tecnologia e il passare del tempo hanno reso obsoleti. Anche la sede del museo è degna di nota: il cinquecen- tesco Oratorio di Santa Croce. Passeggiando per il borgo, vi colpiranno altre caratteristiche: tra esse tre antiche fontane e un grande dipinto murale dedicato alla vita rurale, opera dell'artista Mario Carattoli. Come ci si può aspettare i n q u a l s i a s i z o n a r u r a l e d'Italia, Valloria ha la sua fiera del cibo. Anche la fiera gastronomica e artistica A Valloria a far Baldoria è nata negli anni '90 (più pre- cisamente nel 1994), sempre da un'idea degli Amici di Valloria. Pur essendo orga- nizzata ufficialmente dall'as- sociazione, è tutto il paese che si occupa della cucina e offre ai visitatori piatti tipici liguri, dai ravioli alle erbe e borragine, allo zemin, una tradizionale e cremosa zuppa di legumi, al frisceu di baccalà, polpettine di pasta fritta con il pesce. La m a n i f e s t a z i o n e s i s v o l g e ogni estate, ma se non ce la f a t e a p a r t e c i p a r e , n o n preoccupatevi, potete trova- re buon cibo tutto l'anno nel ristorante locale, Antiche Bontà di Valloria. A pro- posito, gestiscono anche un agriturismo, quindi se volete fermarvi per un soggiorno, v i c o n s i g l i a m o d i d a r g l i un'occhiata. Infine, Valloria è un per- fetto punto di partenza per lunghe, rilassanti e pittore- sche passeggiate. Per esem- pio, si può raggiungere la Chiesa di San Giuseppe, d a d o v e , s e l a g i o r n a t a è abbastanza luminosa e chia- ra, si può vedere anche la Corsica. Le coloratissime porte di Valloria vengono decorate da artisti da ogni parte del mondo (©: Walter Graneri/Dreamstime) Il colorato mondo di Valloria SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI