L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-24-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1320958

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2020 Q u a n d o l ' a t - tuale sindaco di Roma Vir- ginia Raggi fu eletta, fece capire chiaramente che la messa al bando delle botti- celle era uno dei suoi obiet- tivi. Queste tradizionali car- rozze trainate da cavalli sono t a n t o r o m a n t i c h e q u a n t o impietose, purtroppo. Nel corso degli anni, episodi di maltrattamenti di animali, di cavalli morti per il caldo esti- vo mentre erano costretti a lavorare lungo le strade bol- lenti della città, hanno riem- pito le pagine dei nostri gior- n a l i c o n p r e o c c u p a n t e regolarità. Le associazioni italiane per i diritti degli ani- mali si battono da anni per bandire una pratica conside- rata da molti inutile e disu- mana. Daniele Draco, rap- presentante dell'assemblea cittadina della Capitale e presidente della IV Commis- sione Ambiente Roma Capi- tale, ha accolto positivamen- t e l a d e c i s i o n e : " C o n l ' a p p r o v a z i o n e d i q u e s t o regolamento, la città entra f i n a l m e n t e i n u n n u o v o momento della sua storia, quello in cui la volontà del- l'amministrazione è quella di salvaguardare i diritti e il benessere dei nostri amici, gli animali". Il documento, realizzato i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l e associazioni animaliste, è stato firmato all'inizio del m e s e e v u o l e e s s e r e u n punto di incontro tra la tute- la del benessere degli anima- li e i diritti delle tante fami- glie per le quali le botticelle rappresentano la principale - se non l'unica - forma di red- dito. L'idea è quella di ban- dire le botticelle dalle strade e limitare la loro attività ai principali parchi di Roma, V i l l a B o r g h e s e , V i l l a Pamphilj e il Parco degli Acquedotti, esclusivamen- te lungo itinerari apposita- mente studiati da esperti equini per ridurre al minimo i rischi per gli animali. T u t t a v i a , l a s o l u z i o n e sembra lasciare insoddisfatti sia gli attivisti per i diritti degli animali che i proprieta- ri delle botticelle: i primi ritengono che la decisione sia insufficiente, in quanto considerano la pratica stessa come una forma di abuso sugli animali, e hanno chie- sto la completa sostituzione delle botticelle con mezzi elettrici. I proprietari, inve- ce, sono convinti che limita- re le loro operazioni ai par- chi romani distruggerà la loro attività. M a c o s a d i c e l a n u o v a ordinanza del Comune di Roma? Le botticelle trainate da cavalli possono operare solo su itinerari prestabiliti, tutti all'interno di parchi e aree verdi selezionati. Ai condut- tori è vietato l'uso della car- rozza quando la temperatura raggiunge o supera i 30°C, per tutelare la vita e la salute dei cavalli, e ogni giro non può durare più di 45 minuti. Se una di queste regole viene infranta, i cocchieri devono pagare una multa e possono vedersi sospendere la licen- za. I proprietari di botticelle hanno il diritto di convertire la loro licenza (trasporto pubblico con mezzi a trazio- ne animale) in un'altra che permetta loro, se soddisfano tutti i requisiti necessari, di diventare tassisti. R a g g i s p i e g a c h e "Limitare l'uso delle botticel- le ai nostri parchi non fa altro che aggiornare un ser- vizio tradizionale tipico della nostra città, adattandolo a un contesto urbano profon- damente mutato negli ultimi d e c e n n i . I n o s t r i p a r c h i offrono uno scenario ideale per mantenere viva la tradi- zione delle botticelle, uno scenario altrettanto interes- sante dal punto di vista turi- stico, ricco di angoli incante- voli, in una delle capitali più verdi d'Europa". I proprietari delle botticel- le sono insoddisfatti, convin- ti che il nuovo regolamento ridurrà il loro reddito e li costringerà a cercare altre forme di occupazione. Sono inoltre convinti che le botti- celle siano parte integrante del fascino e del patrimonio di Roma e che, per questo motivo, debbano continuare ad operare in tutta la città. Se la preoccupazione dei coc- chieri e dei proprietari di botticelle è comprensibile, è difficile non reagire con forza e porre domande quando si assiste alla sofferenza degli animali che crollano per le strade acciottolate di Roma, assetati e stanchi, sotto il sole estivo, tutto questo per permettere a noi turisti di vedere la città da un'altra angolazione e di avere un'al- t r a s t o r i a s t e r e o t i p a t a s u Roma da raccontare ai nostri amici quando torniamo a casa. Le botticelle sono una tra- dizione della nostra Capitale e p o s s o n o c o n t i n u a r e a d esserlo, senza causare danni agli animali, come sottolinea il progetto di sostituirle len- tamente con mezzi elettrici. Gli attivisti per i diritti degli animali, tuttavia, sperano che questa decisione porti alla completa abolizione del trasporto turistico di animali in tutta Italia. Il presidente di Gaia e d e l l a L e g a A m b i e n t e , Edgar Meyer, ha dichiarato: "Alla luce della nuova politi- ca, è probabile che molti coc- chieri decidano di convertire la loro licenza in una licenza per taxi, riducendo così ulte- riormente l'uso e la diffusio- n e d e l l e b o t t i c e l l e n e l l a Capitale. Ma aspettiamo una legge, da applicare a livello nazionale, che finalmente abolisca il trasporto turistico a trazione animale". Meyer chiede la graduale ma ine- quivocabile scomparsa delle botticelle e di tutte le forme di trasporto turistico a tra- z i o n e a n i m a l e i n t u t t o i l P a e s e , s o p r a t t u t t o n e l l e nostre città d'arte: Palermo, Firenze, Napoli, Pisa, in tutte queste destinazioni, i cavalli vengono sfruttati per offrire visite guidate in città. Ma cosa succederà agli animali " ritirati" dalle stra- de? Questo è qualcosa che preoccupa gli attivisti dei diritti degli animali in tutto il Paese, che sperano che il b e n e s s e r e d e i c a v a l l i s i a g a r a n t i t o a t t r a v e r s o i l costante e attento monito- raggio delle autorità prepo- ste. Una turista conforta un cavallo, in attesa che la sua botticella venga noleggiata (Photo: Giocalde/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Tempo scaduto per le botticelle, le classiche carrozze trainate dai cavalli a Roma

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-24-2020