Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1320958
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2020 I l N a t a l e è f i n a l - m e n t e a r r i v a t o e solo il cielo sa quan- to abbiamo bisogno di un po' di serenità quest'anno. Sono stati 12 mesi difficili e ci meritiamo un po' di pace, tranquillità e, lasciatemelo dire, del pan- doro. La cosa bella di questo periodo dell'anno è quanto possa essere unico, nono- stante le sue celebrazioni derivino tutte dalla stessa radice spirituale: ogni fami- glia ha il suo menù per il giorno di Natale e le sue par- ticolari abitudini d'Avvento. E anche quando si tratta di scegliere a quale messa par- tecipare, alcuni propondono per la messa di mezzanotte del 24, mentre altri optano per la messa principale del 25. In Italia le caratteristiche del Natale sono molte. La prima è probabilmente lega- ta ai regali e a chi li porta. Negli Stati Uniti, B a b b o Natale si occupa di tutto: d a l l ' A l a s k a a l l e H a w a i i , i b a m b i n i a s p e t t a n o c h e i l n o n n o p i ù f a m o s o d e l l a Terra e le sue renne conse- gnino i regali e gli auguri. A noi italiani, invece, piace essere sopra le righe, e non s o l o q u a n d o s i t r a t t a d i dimostrare pubblicamente l'amore e l'importanza che diamo alla qualità del nostro caffè mattutino. Così, ci fac- ciamo consegnare i nostri r e g a l i d u r a n t e i m e s i d i dicembre e gennaio, da non m e n o d i c i n q u e p e r s o n e diverse. Devo anche sottoli- neare come, delle cinque, tre siano degni di culto, quindi s ì , i r e g a l i s o n o u n a c o s a seria. Il 6 dicembre i bambini, i n a l c u n e p a r t i d ' I t a l i a , soprattutto nel Nord, ricevo- no una prima parte di doni da San Nicola, poi, pochi giorni dopo, il 13, arriva un s e c o n d o g i r o c o n S a n t a Lucia. Nicola e Lucia non sono gli unici che fanno con- s e g n e i n t u t t o i l P a e s e , anche se, di solito, è solo nelle zone o nei villaggi dove il loro culto è più sentito che questa tradizione si è svilup- pata. Il 24, naturalmente, va in scena Babbo Natale, ma in Italia non è sempre stato così, dato che fino a un paio di decenni fa abbiamo avuto a p p a r i r e p r i m a d e l l a s u a nascita, quindi o lo si lascia nascosto in un cassetto fino al momento giusto o, se si vuole evitare la vergogna di d i m e n t i c a r l o l ì f i n o a Capodanno (sì, l'ho fatto!), lo si può mettere nella sua mangiatoia e coprirlo con un pezzettino di stoffa o con un batuffolo di cotone, bianco e puro come la neve. Alcune delle nostre tradi- z i o n i n a t a l i z i e p o s s o n o anche creare faide familiari. P e r e s e m p i o , q u a n d o è i l momento giusto per fare il p a s t o p r i n c i p a l e d i Natale: la sera della vigilia, in attesa della messa di mez- zanotte, o il giorno dopo a pranzo? In linea di massi- ma, la tradizione di fare il c e n o n e d i N a t a l e l a s e r a della vigilia appartiene al Sud, mentre i settentrionali t e n d o n o a r i u n i r s i p e r i l p r a n z o d i N a t a l e , m a l a verità è che non è così sem- plice, perché le abitudini possono cambiare da una famiglia all'altra. Cosa di poco conto, si potrebbe pen- sare: la sera o a pranzo, l'im- portante è stare con la pro- pria famiglia, no? Sì, giusto, ma può diventare complica- to quando, per esempio, si sposa qualcuno la cui fami- glia ha sempre fatto il pran- zo di Natale mentre la tua ha sempre fatto il pranzo della v i g i l i a : q u a l e a b i t u d i n e dovrebbe seguire la nuova famiglia? U n ' a l t r a s t r a n e z z a d e i nostri Natali è che il panet- t o n e c h e a p r i t e a N a t a l e non va mangiato tutto: sì, bisogna tenerne almeno un paio di fette fino a febbraio e mangiarle il 3, giorno di San Biagio, per tenere lontano malattie e malanni. L'ultima tradizione nata- lizia da menzionare è quella legata all'Italia, ma che in r e a l t à n o n è i t a l i a n a : l a Gesù Bambino che faceva i l g i r o : c o m e u n n e o n a t o potesse portare i regali in t u t t o i l P a e s e v o l a n d o d a solo nel cielo invernale è r i m a s t o u n m i s t e r o p e r generazioni, ma credo che n o n s i a p i ù a s s u r d o c h e avere un uomo anziano e sovrappeso che fa lo stesso su una slitta. Certo, non è finita, perché il 6 gennaio, esattamente 30 giorni dopo l'inizio della cuccagna italia- na in tema di consegna dei r e g a l i , l a B e f a n a p o r t a l e ultime calze piene di cara- melle ai bambini di tutto il Paese, portandosi poi via tutte le feste con sé. Una seconda abitudine natalizia tipica dell'Italia è quella di mettere la statuet- ta di Gesù Bambino nel Presepe solo il 24, meglio se dopo la mezzanotte - quindi, tecnicamente, già il 25. Se si fa sul serio con il Presepe, G e s ù B a m b i n o n o n p u ò Festa dei Sette Pesci. Sì, per quanto sia importante al di là dall'oceano nella vostra comunità italo-americana, questa incredibile festa non e s i s t e i n q u a n t o t a l e n e l Belpaese. La verità è però, che la Festa non è altro che una versione creativa e ori- ginale della cena della vigilia di Natale che molti italiani d ' I t a l i a f a n n o o g n i a n n o , una cena che, soprattutto al S u d , s p e s s o i n c l u d e t r a i suoi piatti il pesce, in quanto il 24 è considerato un gior- no di magro, cioè un giorno in cui non si può consumare carne. Beh, è una tradizione bellissima, che penso gli ita- l i a n i d ' I t a l i a d o v r e b b e r o c o p i a r e d a g l i i t a l i a n i d ' A m e r i c a e a b b r a c c i a r l a con gusto. Ora che mi ci fate pensare... Forse ho già in mente un paio di ricette... Buon Natale a tutti, e che s i a u n g i o r n o s e r e n o e d i pace per tutti voi. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Gesù Bambino porta i regali in Italia e non appare nel Presepe fino alla mezzanotte del 24 (Photo: Fedecandoniphoto/Dreamstime) Cinque cose tipiche dei Natali italiani