Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1320958
GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 15 LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, Di- cembre deriva dalla parola la- tina decem "dieci", perché questo era il decimo mese del primo Calendario ro- mano. Dicembre è anche il mese in cui, negli anni pas- sati, ho sempre incluso alcuni testi di canti natalizi italiani come "Tu Scendi Dalle Stelle" o, per le feste di fine anno del vostro Gruppo Italo-Ameri- cano, alcuni dei miei pezzi preferiti italiani degli anni '50 come Volare, Gua- glione e Lazzarella, per far cantare voi e i vostri amici. Ma quest'anno, cari lettori, con l'impennata della pande- mia, il numero dei casi di co- ronavirus in aumento e la gente che evita saggiamente viaggi e feste di vacanza, i te- sti dei canti non saranno ne- cessari. *** I l N a t a l e r i f l e t t e s u l l a natività e il 25 dicembre è la festa della nascita di Cristo, d a c u i l a p a r o l a i t a l i a n a N a t a l e . Q u a n d o i n o s t r i g e n i t o r i e i n o s t r i n o n n i s o n o v e n u t i p e r l a p r i m a v o l t a n e g l i S t a t i U n i t i , hanno festeggiato il Natale come un momento di incon- t r o p e r l a f a m i g l i a , u n momento per salutare gli amici e offrire cibi speciali. Solo quando si sono "ameri- canizzati", grazie all'ami- chevole ma persistente per- suasione dei loro figli nati in America, hanno abbrac- ciato con riluttanza l'allegra s t r a v a g a n z a d e l l a f i n t a buona volontà e del concet- to di Natale come regalo, hanno fatto suonare più le campane dei registratori di cassa e meno le campane della chiesa. Le campane sono sim- b o l i d e l l ' a n n u n c i o d e l l a n a s c i t a d i C r i s t o . N e l M e d i o e v o , l a v i g i l i a d i N a t a l e , l e c a m p a n e d e l l e chiese suonavano come per i morti. Questo per avverti- re il diavolo dell'imminente nascita di Gesù. Allo scocca- re della mezzanotte, dopo un'ora di minaccioso rintoc- co, le campane suonavano gioiosamente. Le candele e la loro luce rappresentano la "luce del mondo". In epoche pas- s a t e , f i a c c o l e , l a m p a d e e fuochi venivano utilizzati per celebrare occasioni di gioia e feste. Molti anni fa, le candele erano intagliate e u t i l i z z a t e p e r l e g g e r e i l tempo. I sempreverdi si asso- ciano al Natale da secoli. Prima del Cristianesimo, i pagani consideravano gli alberi sempreverdi come un segno che l'inverno sarebbe finito e il calore sarebbe tor- nato sulla terra. I sempre- v e r d i s o n o s t a t i d e c o r a t i come alberi di Natale fin dal XVI secolo, con candele che rappresentavano le stelle. S i d i c e c h e S a n Francesco d'Assisi abbia ideato la prima scena della mangiatoia più di settecen- to anni fa e che le repliche delle natività siano apprez- zate ancora oggi. Una delle sue preghiere è ancora oggi significativa (forse ancora di più, in questi giorni tur- bolenti) e durante il periodo n a t a l i z i o e i l p r o s s i m o Capodanno, un momento di nuovi propositi, penso che tutti noi dovremmo pren- derne a cuore il messaggio e cercare di incorporare alcu- ne delle idee che trasmette- va nella nostra vita quoti- d i a n a . P e r e s e m p i o : " S i g n o r e , f a ' d i m e u n o s t r u m e n t o d i p a c e " , p u ò essere tradotto con evitare p r o t e s t e i n a u t o s t r a d a , quando un altro automobi- lista ci taglia la strada - o comunque contribuisce al nostro dispiacere - riducen- do così la "rabbia stradale" una persona alla volta. Babbo Natale è stato portato in America dai colo- ni olandesi. Fu poi raffigu- rato come un pallido vesco- vo in vesti antiche e chia- mato San Nicola, su ispira- zione di un cristiano del IV secolo noto per la sua gene- rosità nel donare ai poveri, s o p r a t t u t t o a i b a m b i n i . Nella poesia di Clemente Moore sulla notte prima di Natale, San Nicola si è evo- luto in un vecchio paffuto e allegro con una slitta e otto renne. La Dodicesima Notte, l a v i g i l i a d e l l ' E p i f a n i a , è celebrata in Inghilterra con una grande festa che segna la fine delle feste. In passato nelle campagne italiane si accendevano falò e, tra le danze che vi si svolgevano, si facevano previsioni sul b e l l o o c a t t i v o t e m p o a seconda delle direzioni in cui soffiava il fumo. A R o m a , c ' è l ' u l t i m a o c c a s i o n e p e r s f o g a r s i a Piazza Navona prima che le bancarelle e i banchi di caramelle chiudano e non t o r n i n o f i n o a l p r o s s i m o anno. La fine dei festeggia- menti in Italia corrisponde al 6 gennaio, giorno della Befana. Una piccola anzia- na donna conosciuta come la Befana stava spazzando la sua casa quando i Re Magi vennero a cercare il Cristo Bambino a cui presentare i loro doni. Quando le venne chiesto di accompagnarli, lei disse che era troppo occupa- t a a s p a z z a r e . P i ù t a r d i , q u a n d o f i n ì , s i m i s e a l l a ricerca del Bambino, ma si perse e oggi lo sta ancora c e r c a n d o . O g n i a n n o , s i d i c e , p a s s a p e r l ' I t a l i a , lasciando bei regali ai bam- bini che sono stati buoni e pezzi di carbone ai cattivi. Gli ispanici negli Stati Uniti si scambiano ancora doni in questo Giorno dei Re Magi in memoria dei Magi, che portarono doni a Cristo. Libri per Bambini che possono piacere prima di t u t t o a v o i , d i T o m i e D e Paola: La leggenda della Vecchia Befana I l P a n e d i T o n y (Panettone) Buon Natale Strega Nona Angelo del paese Natale F r a n c e s c o i l P o v e r e l l o d'Assisi Il pagliaccio di Dio