L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-24-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1320958

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

27 GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | sono noti per i loro disegni e per i modi raffinati con cui li decorano. Tuttavia, le forme tradizionali - il cesto, il pesce spada, il cuore, la palma - sono consolidate e risalgono tutte all'antica tradizione delle offerte religiose. I M o s t a c c i o l i c a l a b r e s i h a n n o l a d e n o m i n a z i o n e PAT (prodotto agroalimen- tare tradizionale) e sono, oggi, in gran parte prodotti con il miele. Le ricette sono molte, perché come spesso accade con le prelibatezze tradizionali, ogni famiglia tende ad averne una propria. Ho scelto quella proposta d a l l a f o o d b l o g g e r Francesca Lucisano, per- ché usa ingredienti semplici da trovare e la forma dei suoi mostaccioli è bella ma non troppo difficile da realizzare. Ingredienti Per i biscotti - 1 libbra di miele (se vole- lavorate con le mani, aggiun- g e n d o u n p o ' d i f a r i n a s e sembra troppo appiccicoso. Arrotolate l'impasto in un cilindro, lungo abbastanza da poter tagliare 7 o 8 cilindri più piccoli da circa 140 gr. A s s i c u r a t e v i d i t e n e r e d a parte un po' di pasta per la decorazione. P r e n d e t e c i a s c u n o d e i cilindri più piccoli e stende- telo fino a che misuri circa 30 cm di lunghezza (12 in) e 4 cm di larghezza (1,5 in). Se necessario, appiattitelo con le mani in modo che non sia più spesso di 1 in. Fate lo stesso per tutti i cilindri e mettete i "biscotti" ottenuti su una grande piro- fila ricoperta di carta perga- mena. Prendete l'impasto rima- sto e fate delle sottili "corde" per stenderlo. Con queste "corde" potrete decorare i mostaccioli a vostro piaci- I n realtà il nostro tito- lo non è del tutto cor- retto: i Mostaccioli sono tipici di molte regioni del Sud, non solo della Calabria, e ne esi- s t o n o d e c i n e d i v a r i a n t i . Hanno in comune un'origine antica e l'ingrediente princi- pale, il vincotto o il miele. Se il vincotto è, secondo molti, l'ingrediente base originale di questi biscotti, il miele è più facile da trovare e da lavorare, quindi vi proponia- mo qui una ricetta al miele. Con il miele o il vincotto, questi biscotti sono deliziosi! I l t e r m i n e m o s t a c c i o l i deriva dal latino mustaceum, un sostantivo che deriva, a s u a v o l t a , d a m u s t u m , "mosto". I nostri antenati R o m a n i p r e p a r a v a n o i l mustaceum, un pane morbi- do fatto con mosto cotto con foglie di alloro, da offrire agli invitati al matrimonio. Sia Giovenale che Cicerone cita- no il mustaceum nelle loro o p e r e , e C a t o n e n e d i e d e addirittura una ricetta nel suo De Agri Cultura, dove diceva che era fatto con fari- na, mosto, anice e cumino. S e c o n d o L u i g i Accattatis , che alla fine degli anni Settanta compilò un dizionario del dialetto calabrese, i Mostaccioli come li conosciamo oggi, hanno origini arabe e sono definiti "un biscotto intro- dotto dagli arabi, ottenuto mescolando farina e miele o vincotto, con l'aggiunta di s p e z i e e c o t t o a l f o r n o " . Accattatis accenna anche al f a t t o c h e v e n i v a n o f a t t i soprattutto per essere un dolce da matrimonio. La tra- dizione calabrese, infatti, dice che un grosso mostac- ciolo doveva essere portato a casa dello sposo quando la sposa lasciava la propria casa p e r a n d a r e i n c h i e s a , i n modo che lui sapesse che stava andando all'altare. Il biscotto veniva poi consuma- to al ricevimento di nozze dagli invitati. S e m b r a c h e i n o s t r i Mostaccioli siano diventati popolari nel 1653, quando San Domenico, il patrono del Regno di Napoli, li distri- buì alle vittime di un terre- moto mortale nella zona di Sariano, in Calabria. Ecco perché, qui, la loro produzio- ne e la loro ricetta è legata ai Domenicani e ai loro con- venti. I Mostaccioli calabresi sono un po' un'opera d'arte: i mostazzolari, fabbricanti e v e n d i t o r i d i m o s t a c c i o l i , te un biscotto più dolce e d e l i c a t o , d o v r e s t e u s a r e miele di fiori di campo o di acacia. Il miele di castagno o qualsiasi altro miele molto intenso e molto profumato vi darà biscotti dal sapore più forte) - 1,3 libbre di farina - 3 tuorli d'uovo - 1,5 cucchiai di lievito in polvere Per decorare - 1/2 libbra di miele - zuccherini Su una superficie piana, setacciare la farina e mesco- larla con il lievito in polvere, facendo un buco nel mezzo per aggiungere gli ingredien- ti umidi, i tuorli d'uovo e il miele. Con una forchetta, sbattere insieme il miele e l'uovo, quindi iniziare ad aggiungere la farina a poco a poco. Una volta che l'impasto comincia ad essere più liscio, mento. In alternativa, potete usare le taglierine per biscot- ti, fare dei biscottini e deco- rare i mostaccioli con quelli. Premete le vostre decora- zioni con delicatezza ma con decisione sui mostaccioli, poi cuocete i biscotti in forno statico a 180 C (360 F) per c i r c a 4 0 m i n u t i , o f i n o a quando non assumono un bel colore dorato scuro. Una volta tirati fuori dal f o r n o , s p e n n e l l a t e l i c o n abbondante miele quando sono ancora caldi. Decorate con una spolve- r a t a d i z u c c h e r o , q u i n d i lasciare asciugare il miele per qualche ora prima di ser- virli. I Mostaccioli di miele pos- sono essere conservati in un contenitore a tenuta d'aria e possono durare fino a tre settimane. Non sono adatti per il congelamento casalin- go. LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Il pesce è una delle forme tipiche dei mostaccioli (Photo: Shopartgallerycom/Dreamstime) I biscotti di Natale della Calabria: i Mostaccioli

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-24-2020