Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/133491
L'Italo-Americano PAGINA 6 GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2013 Vino California – Le aziende vinicole italiane guardano al mercato americano AlEssANDRA MAstRoIANNI La qualità è di casa nell'edizione 2013 di Vino California. L'iniziativa organizzata dall'Italy America Chamber of Commerce West in collaborazione con Blue Lifestyle e The Tasting Panel ha portato a Los Angeles vini provenienti da tutta Italia, con l'obiettivo di promuovere il meglio della produzione vinicola italiana. Una settimana di presentazioni e degustazioni tenutesi in diverse locations, che ha coinvolto sia importatori che singoli consumatori, a conferma del fatto che il pubblico locale è sempre più interessato alla cultura del vino. Centro gravitazionale, lo Skirball Cultural Center, che martedi 14 maggio ha aperto le porte anche al pubblico per il Grand Tasting: una giornata per conoscere e assaporare prodotti enogastronomici italiani e per aprire nuovi canali tra vecchio e nuovo continente. Più che soddisfacente la varietà di vini presentati, come confermato dai diversi esperti del settore. Tra loro, Simone Marilli, che da anni opera sul territorio di Los Angeles. "Tanti i produttori presenti, interessanti novità e alcuni ritorni eccellenti. Come l'azienda Marramiero dall' Abruzzo, ad esempio, uscita dal mercato americano due anni fa e ritornata con eccellenti prodotti. Interessante il loro Trebbiano d'Abruzzo 'Altare', un bianco che grazie al suo passaggio in piccole botti, si rende complesso e speziato con buona sapidità. Magnifico poi il loro 'Dante' un montepulciano d'Abruzzo che viene invecchiato fino a 10 anni. Risalendo la nostra penisola" continua Marilli, "segnalo due ottimi Piemontesi: un Barolo 2008 'stradum' lavorato dalla mano sapiente della famiglia Conterno, che è un ottimo mix tra modernità e tradizione, e un langhe DOC 'Albarone' creato da Marco Bonfante". E c'è spazio anche per la tecnologia in questa edizione di Vino California: Roberto Rinaldini, che con la sua nuova linea Wine Emotion è ormai un volto familiare per tutti gli operatori del settore, ha presentato la sua ultima creazione. "Una otto bottiglie ottima nel design e nelle prestazioni," spiega Marilli, "che permette di servire sia bianchi che rossi, e da cui scegliere fra tre differenti erogazioni". Non più una macchina da vedere con timore, ma un vero e proprio supporto per chi ama il mondo del vino e della degustazione. Ed è ancora una volta la regione Calabria a fare da capofila, a cominciare dal Kick Off di Vino California all'IIC di Los Angeles, fino alla sezione tutta dedicata alla punta dello stivale nella giornata del Grand Tasting. Una collaborazione quella tra Regione Calabria e Chamber of Commerce che non si esaurisce nelle singole iniziative, - come aveva già sottolineato il direttore esecutivo Letizia Miccoli - ma che è anzi destinata a crescere e a durare almeno per tutto il 2013. "In tempi di difficoltà economiche," ha ricordato il Console Generale Giuseppe Perrone "è importante guardare ad altri Paesi per nuove opportunità di mercato, ed è quello che sta facendo la Calabria, puntando su un'area che è molto interessata in ciò che questa regione ha da offrire". Interesse riscontrato anche dall' Assessore ai Trasporti, Internazionalizzazione e Programmi Speciali U.E. della Piero Selvaggio (owner of Valentino), Anthony Dias Blue, and Jonathan Mitchell (General Manager of Locanda del Lago) during the "Discovering the Wines from the Toe of Italy's Peninsula" seminar. Photo Courtesy of PIVOTAL PR Regione Calabria Luigi Fedele, presente per l'occasione: "La California si è dimostrata negli ultimi anni particolarmente attenta ai prodotti di qualità provenienti dall'Italia e alle specialità regionali, a prova del fatto che i californiani sono con- Due Giugno Quarantasei ANNA sARFAttI In occasione della Festa della Repubblica Italiana, che ricorre ogni 2 Giugno, pubblichiamo quì di seguito una poesia scritta da Anna Sarfatti, autrice di libri per bambini, famosa per la sua capacità di spiegare in parole semplici temi piuttosto complessi. L'edizione qui pubblicata è stata rielaborata da Anna Sarfatti qualche anno fa per il Consolato Italiano di Los Angeles; la versione integrale è all'interno del libro "La Costituzione raccontata ai Bambini", pubblicato nel 2006 da Mondadori. Il motivo della scelta -suggeritaci dalla direttrice dei Learning Centers di Fondazione Italia Natascia Silvestri- è dovuto al fatto che la poesia è chiaramente rivolta ai più piccoli, perché possano fin da piccoli conoscere la storia della Repubblica Italiana e diventare custodi della nostra Costituzione. Due giugno quarantasei, col voto di uomini e donne l'Italia repubblicana è nata con le gonne. Da allora, ogni due giugno, dovunque ci troviamo, grandi e bambini insieme l'Italia festeggiamo. Come ponte sul mare il patto tra noi stretto: è l'impegno comune di aiuto e di rispetto. sumatori esigenti e raffinati. Per questo la Calabria, area ricca di sapori unici, mira a esportare sempre di più le proprie produzioni in territorio americano". Non solo Calabria però all'edizione 2013 di Vino California, ma un più ampio showcase della produzione vinicola di casa nostra, da gustare accompagnata da prodotti gastronomici di qualità e dalla cucina d'autore. Il tutto a disposizione del pubblico americano, perché possa imparare ad esigere il meglio della produzione italiana. La Federated Italo-Americans celebrerà la Festa della Repubblica venerdì 7 giugno a Casa Italiana luIGI sMAlDINo Sono trascorsi 67 anni dal 2 Giugno 1946, ma gli italiani di allora e di oggi festeggiano con vivo calore una data, un avvenimento che è rimasto scolpito nella storia del nostro Paese. Ci pare che simili parole siano già state scritte tanto da chi si firma quanto da altri, ma è necessario ripeterle: la nostra Italia, quella del 1946, reduce da una guerra disastrosa (la Seconda Guerra Mondiale), dovette scegliere tra un assetto democratico o rimanere sotto il potere di Casa Savoia. I connazionali di allora, sebbene per poco, optarono per una "Repubblica fondata sul lavoro". E da quel momento, sebbene con alti e bassi, l'Italia è arrivata ad essere uno dei Paesi più industralizzati del mondo, nonostante i tantissimi governi che si sono avvicendati al potere durante gli anni. Dal 2 giugno del 1946, l'Italia festeggia con vivo entusiasmo la data storica. E lo facciamo fedelmente anche noi, suoi figli, emigrati all'estero per aiutare le nostre famiglie! Non ce lo vieta nessuno e non certamente la Federated Italo-Americans del Sud California che – da anni immemorabili – celebra quel giorno storico che ci rende fieri e pronti a rendere omaggio alla nostra patria, alla nostra bella Italia! La Federated non può agire da sola e quindi ha bisogno di un sostegno, di una mano, di una spalla su cui appoggiarsi per un fraterno aiuto. Poichè il 2 Giugno quest'anno cade di domenica, la Federated lo festeggerà venerdì sera 7 giugno, a Casa Italiana con una cena danzante. Quest'anno ci sarà un'innovazione perché la presidentessa della Federated, Signora Ann Potenza, la vicepresidentessa incaricata dell'organizzazione del "2 Giugno", Signora Rosa Di Masi Stevens e altri membri che fanno parte del nucleo centrale della Federated, hanno deciso di onorare non due individui nati in Italia, ma tutti i presidenti delle organizzazioni, associazioni, società e club italo-americani con lo scopo di conoscerli, per un abbraccio fraterno e per riaffermare la nostra italianità. Per questo motivo, la Federated ha diminuito il costo dei biglietti per la cena danzante. Per questa occasione si pagherà soltanto $40.00 a testa. Ma prenotatevi subito! Per ulteriori informazioni, si prega telefonare alla Signora Teresa Thompson al (323) 7211673. Oppure inviate un assegno per prenotare il vostro tavolo al vicepresidente Frank Kryszex al 2313 Avondale Dr., Alhambra, CA 91803.