L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-4-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 43

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 I taliani e americani hanno molte cose in comune, ma ce n'è una che non condivi- dono: la festa del papà. A dire il vero, non sono solo gli Stati Uniti e l'Italia a festeggiare i loro papà in periodi diversi dell'anno, perché la festa del papà - a differenza dell'amore impe- rituro dei bambini per il loro papà - non è uguale ovun- que: negli Stati Uniti cade la terza domenica di giugno; in R u s s i a i l 2 3 f e b b r a i o , i n occasione della Festa del Difensore della Patria; in S c a n d i n a v i a , l a s e c o n d a domenica di novembre. In Italia, come in altri paesi mediterranei come Spagna e Portogallo, e in alcuni paesi del Sud America, la Festa del Papà cade il 19 marzo, giorno che la tradizione cat- tolica dedica al papà più ico- n i c o d i t u t t i : S a n Giuseppe. In effetti, le radici della Festa del Papà in Italia sono religiose, a causa dell'asso- ciazione tra la paternità e la figura di Giuseppe, il padre "adottivo" di Cristo. Il suo culto era solido in Oriente, prima che i monaci benedet- t i n i l o p o r t a s s e r o i n Occidente e lo rendessero popolare intorno al 1030. Più tardi nel Medioevo e nel Rinascimento, la devozione a San Giuseppe fu abbrac- ciata anche dai Serviti nel X I V s e c o l o e d a i F r a n c e s c a n i , u n s e c o l o dopo. Nello stesso periodo, i l 1 5 0 0 , P a p a S i s t o I V introdusse ufficialmente il culto di San Giuseppe nel Calendario Romano e, nel 1871, divenne il patrono dei padri e della Chiesa. Il gior- no di San Giuseppe è stato, fino alla metà degli anni '70, una festa nazionale e non solo religiosa, il che significa che la gente restava a casa dal lavoro e i bambini non andavano a scuola. E così, qui in Italia, San Giuseppe è il giorno dedi- cato al protettore di tutti i padri e, per estensione, a tutti i nostri amati papà. Ci sono due cose che gli italiani fanno per l'occasione - beh, tre, se si aggiungono calzini divertenti e biscotti per i loro papà: festeggiare con i falò e mangiare zeppole. Non è insolito, in alcune parti d'Italia, vedere le cele- brazioni tradizionali di San Giuseppe ruotare intorno al fuoco: questo perché, nel- l'antica tradizione pagana, il giorno era associato alla fine dell'inverno e, quindi, a riti di purificazione e fertilità, entrambi simboleggiati dal p o t e r e p u r i f i c a t o r e d e l f u o c o . I n o s t r i f a l ò , c o s ì comuni nelle campagne pro- prio in questo giorno, non sono altro che un indicatore del passaggio dall'Inverno alla Primavera e della rina- scita della Natura. In alcune zone, i fantocci - di solito nella sgradevole forma di una befana - vengono bru- c i a t i : u n m o d o p e r d i r e : "basta con il vecchio (il fred- do Inverno), fate entrare il nuovo (la fresca e profumata Primavera)! Tra i fuochi e le zeppole però, preferisco certamente queste ultime. Sebbene non siano tradizionalmente dif- fuse in tutta Italia - sono nate al Sud - oggi le trovere- te praticamente in tutte le pasticcerie del Paese, il 19 marzo. Per chi non le cono- sce, le zeppole sono palline di pasta fritte, ripiene di c r e m a o m a r m e l l a t a e c o s p a r s e d i z u c c h e r o . I n alcune regioni, come la zona di Frosinone nel Lazio, le zeppole sono cotte al forno e non fritte, e in Calabria si trova persino una versione salata, ripiena di acciughe e uva sultanina; queste, però, n o n v e n g o n o f a t t e p e r i l giorno di San Giuseppe, ma per la vigilia e il giorno di Capodanno. Dunque, il giorno di San Giuseppe e la festa del papà sono sinonimi in Italia, ma ci sono altre... celebrazioni d i S a n G i u s e p p e d i c u i d o v r e m m o p a r l a r e . P e r esempio, in Italia si festeg- gia San Giuseppe non solo come padre, ma anche come artigiano: il primo maggio, i cattolici italiani ricordano San Giuseppe Artigiano, simbolo cristiano di tutti i l a v o r a t o r i . N o n d i m e n t i - chiamo che anche Giuseppe era un falegname! La festa fu istituita da Papa Pio XII nel 1955, una risposta reli- g i o s a a l l a F e s t a d e i Lavoratori completamente atea che cade nello stesso giorno. Ora che sapete perché la festa del papà in Italia è a marzo, diamo un'occhiata al motivo per cui gli americani la celebrano a giugno. Prima di tutto, non sono solo gli Stati Uniti ad aver scelto l'e- s t a t e p e r o n o r a r e t u t t i i padri, ma anche il Regno Unito, la Cina e il Giappone, solo per citarne alcuni. Ma perché? Ebbene, il 19 giugno 1910, la 26enne Sonora Smart Todd , del West Virginia, organizzò una grande festa per celebrare il compleanno del proprio padre, un vetera- no della Guerra Civile: fu l'i- nizio di una lunga tradizio- ne, che fu resa nazionale nel 1924 dal presidente Calvin Coolidge, e infine ufficializ- z a t a n e l 1 9 6 6 d a L y n d o n Johnson, che fece della terza domenica di giugno la Festa del Papà d'America. Per rimanere in linea con quel proverbiale amore per la famiglia che hanno sia gli italiani che gli italo-america- ni, dovremmo prendere l'a- bitudine - se non lo facciamo già! - di abbracciare entram- be le tradizioni e regalare al nostro papà un abbraccio extra, un piccolo regalo e un po' più di "tempo tra me e te" a marzo e a giugno. O, c o m e d o v r e b b e e s s e r e , dovremmo semplicemente usare entrambe le occasioni per ricordare a noi stessi che i padri meritano tutto que- sto e molto altro, ogni singo- lo giorno dell'anno. Le zeppole, il dolce tipico del giorno di San Giuseppe (Photo: Sabino Parente/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Festeggiare tutti i papà nel giorno di San Giuseppe U n a s t a t u a d i S a n G i u s e p p e p o r t a t a i n p r o c e s s i o n e ( P h o t o : Elena.Degano/Shutterstock.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-4-2021