L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-4-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 43

19 GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Pinocchio ha un legame speciale con la quercia delle streghe (Photo: Loran Zutic/Dreamstime) N ella periferia di Capanno- ri , caratteri- s t i c o p a e s e della campa- gna toscana non lontano da Lucca, nel bellissimo parco che circonda Villa Carrara, c'è una quercia di 600 anni, così famosa e così caratteri- stica da essere ufficialmente riconosciuta come un riferi- mento nazionale dal governo italiano e da apparire persi- no sulle mappe della NATO. Questo antico e maestoso esemplare di quercus robur, o quercia comune, è leggen- dariamente conosciuto come la Quercia delle Streghe. Con i suoi quasi 50 piedi di altezza, un tronco di circa 13 piedi di diametro e, cosa più sorprendente, una corona di p i ù d i 1 3 0 p i e d i , q u e s t o incredibile albero è il secon- do per dimensioni in tutta la Toscana. Il fatto che i suoi rami si sviluppino in larghez- za piuttosto che in altezza è a l l ' o r i g i n e d e l s u o n o m e : infatti, vecchi racconti dico- no che la particolare forma dell'albero è dovuta al fatto che, un tempo, le streghe danzavano in cima ai suoi rami, facendoli accovacciare e sviluppare in orizzontale piuttosto che in verticale. La Quercia delle Streghe è famosa nel mondo letterario per un motivo molto specia- le: si crede che abbia ispirato - e s i a p a r t e d i - u n o d e i romanzi più famosi d'Italia: P i n o c c h i o , d i C a r l o Collodi. Le leggende dicono che Collodi avesse l'abitudi- ne, mentre scriveva il suo capolavoro, di sedersi sotto di essa e cercare l'ispirazio- ne, e che abbia reso omaggio all'albero rendendolo parte d i a l c u n e d e l l e s c e n e p i ù famose del romanzo, cioè, quando Pinocchio incontra il Gatto e la Volpe e, poi, quan- do si mette nei guai con una coppia di malvagi assassini. La quercia è anche al centro di uno degli interventi più s p e t t a c o l a r i d e l l a F a t a Turchina, quando salva il p o v e r o P i n o c c h i o d a u n a morte prematura appenden- dolo proprio ai suoi rami. Per tutte queste ragioni, l'al- b e r o è a n c h e c o n o s c i u t o c o m e l a Q u e r c i a d i Pinocchio. C i s o n o a n c h e a l c u n i accenni geografici che dimo- s t r a n o c h e l a q u e r c i a d i Pinocchio è la Quercia delle Streghe. L'albero si trova s u l l a s t r a d a c h e u n i s c e Collodi - luogo di nascita d e l l a m a d r e d i C a r l o - e Lucca, da molti ritenuta l'i- s p i r a z i o n e p e r i l f a m o s o p a e s e d e i b a l o c c h i d e l romanzo. Più precisamente, Collodi (lo scrittore) potreb- be aver avuto in mente il famoso Settembre Lucchese, quando la città è animata da fiere e manifestazioni gastro- nomiche, una tradizione ben consolidata, popolare già ai suoi tempi. Nel romanzo, è a b b a s t a n z a c h i a r o c h e Pinocchio "incontra" la quer- cia quando è in viaggio verso il Paese dei Balocchi, o, se s e g u i a m o l a t e o r i a s o p r a menzionata, verso Lucca, rafforzando così l'idea che il vecchio albero nel romanzo sia, appunto, l'albero delle streghe. M a l a Q u e r c i a d e l l e Streghe non ha solo una sto- ria letteraria interessante, anche la sua quotidiana vita reale è stata piuttosto movi- mentata. Oggi, l'albero pluri- centenario è in buona salute, ma ha vissuto alcune traver- sie. All'inizio del XX secolo, alcuni dei suoi rami furono spezzati da una banda di tep- p i s t i c h e a v e v a d e c i s o d i sedercisi sopra. Più tardi, durante la seconda guerra mondiale, i nazisti volevano usarlo come legna da ardere, progetto fermato grazie al c o r a g g i o e a l l a f o r z a d i volontà degli abitanti del pic- colo paese di San Martino in Colle. Negli anni '60, l'albero fu colpito da un fulmine e subì danni su larga scala e, in anni ancora più recenti, i numerosi turisti che lo cir- condano hanno causato gravi danni alle sue maestose ma fragili radici. C'è stata persi- no un'infestazione di insetti all'interno del suo tronco. E p p u r e , l a Q u e r c i a d e l l e Streghe rimane forte e magi- ca. La quercia, simbolo del potere, della resistenza e dei legami ancestrali tra l'uma- nità e la natura, è un albero affascinante e leggendario, rispettato e spesso associato, in tutto il mondo, alla sag- g e z z a . L a Q u e r c i a d e l l e S t r e g h e d i C a p a n n o r i h a fatto un passo in più ed è diventata anche sinonimo di una delle opere più famose della letteratura italiana e p e r r a g a z z i n e l m o n d o . G e p p e t t o n o n p o t é p e r ò usare il suo legno per fare Pinocchio: il tronco che gli diede Mastro Ciliegia - da cui il vecchio Geppetto tirò fuori il suo burattino-bambino - p r o v e n i v a , i n f a t t i , d a u n ciliegio. Curiosità italiane: Pinocchio, la sua quercia e le streghe toscane G l i i t a l i a n i usano spesso l a p a r o l a mannaggia ( m a h n - n a d j - d j a ) a l p o s t o d i a l t r e c h e ritengono più offensive. Di s o l i t o e s p r i m e f a s t i d i o o dispetto e a volte può essere usata in associazione con altre parole per creare detti coloriti, come mannaggia la m i s e r i a ! , c h e s i r e n d e i n inglese con "for goodness' s a k e " o , m o l t o s e m p l i c e - mente, con "damn". Molto comune è anche il legger- m e n t e m e n o a c c e t t a b i l e "mannaggia a te" ovvero "damn you,", che gli italiani tendono a usare solo duran- te le diatribe più accese. La più rispettata istituzio- n e l i n g u i s t i c a i t a l i a n a , l ' A c c a d e m i a d e l l a Crusca, riconosce che ci sono diverse idee sulle origi- ni dell'espressione. Alcuni la considerano la fusione di tre parole distinte, mal(e) n(e) aggia ("aggia" è un modo meridionale di dire abbia, il c o n g i u n t i v o d i " a v e r e " ) ; altri, invece, credono che derivi dalla parola malan- naggia, altro termine popo- lare nel Sud, che significa "cattivo anno". Comunque sia, è abbastanza chiaro che m a n n a g g i a è u n a p a r o l a nata nel Meridione d'Italia, che poi si è diffusa in tutto il Paese. Il suffisso -aggia era già usato in poesia, da Nord a S u d , n e l X I I I s e c o l o . Questo per dire che gli ita- liani usano mannaggia da un bel po', indipendente- mente dalle sue origini! Ci sono anche voci ester- ne, però, in questa discus- sione etimologica. Il defunto l i n g u i s t a e s t o r i c o s a r d o Massimo Pittau riteneva che mannaggia derivasse dalla parola italiana man- naia, che in molti dialetti m e r i d i o n a l i , c o m p r e s i i l calabrese e il siciliano, si scrive mannaja (pronuncia- to mahn-nah-dja). Era l'ar- ma usata dai boia per deca- pitare i condannati a morte, d a q u i l ' u s o d e l l a p a r o l a c o m e e s c l a m a z i o n e d i i n s o d d i s f a z i o n e , s t r e s s e fastidio. — M a n n a g g i a , q u e s t a non ci voleva! — Damn, we really didn't need this! — Mannaggia al giorno in cui ho cambia to lavoro! — Damned the day I've changed job! — M a n n a g g i a a q u e l l i che mi hanno rubato il por- tafoglio! — May those who stole my wallet be damned! Parola della settimana Mannaggia: s e m b r a i n n o c u a , m a a t t e n t i a quando la usate! Photo: Lightsfieldstudiosprod/Dreamstime

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-4-2021