L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-4-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 43

www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI M i s o n o r e c e n t e - m e n t e i m b a t t u t a in un arti- colo pubblicato da Business Insider, poi proposto in ita- liano sul sito turismo.it. In esso vengono elencate dieci cose sull'Italia che sorpren- dono gli stranieri. Incuriosi- ta, ho fatto scorrere l'articolo e ho cominciato a chiedermi: cosa ne penso io, da italiana? Sono d'accordo, capisco il vostro punto di vista o la stampa straniera sta ancora u n a v o l t a r i m e s t a n d o t r a vecchi e triti stereotipi sul mio Paese? Ecco le mie riflessioni, una cosa sorprendente alla volta. 1.L'Italia è rumorosa A quanto pare parliamo per strada, urliamo, guidia- m o e s u o n i a m o t r o p p o i l clacson, soprattutto in città. In altre parole, siamo rumo- rosi. È vero: in parte sì. Ora, mentre sono sicura che tutti sono d'accordo sul fatto che tutte le città sono rumorose e le persone tendono a parla- re tra loro quando si incon- trano in città, noi italiani siamo così enfatici, vivaci e appassionati mentre parlia- mo che possiamo apparire eccessivi agli altri. Non tutti gli italiani sono uguali, ma ahimè, possiamo essere più rumorosi della media. 2. I menù dei ristoranti i t a l i a n i s o n o d i f f i c i l i d a capire Il cibo è la nostra cultura e d è n e l n o s t r o s a n g u e . Quindi, sì: abbiamo aperiti- vi, antipasti, primi piatti, s e c o n d i p i a t t i , c o n t o r n i , taglieri di formaggi, frutta, dolci, caffè, biscotti con caffè e amaro dopo il pasto. Tutto in un solo pasto, se ne abbia- m o v o g l i a . F a t e v e n e u n a ragione! 3. La nostra colazione non è fantastica Ok, capisco cosa intende la gente qui, soprattutto chi viene dal mondo anglofono. Le colazioni inglesi e ameri- cane, soprattutto quelle tra- dizionali, sono molto più sostanziose e ricche delle nostre caffelatte e brioche. Ma compensiamo la man- canza di fantasia al tavolo della colazione negli altri pasti della giornata (vedi punto due sopra). 4. Parliamo con le mani Sì, lo facciamo. Tutti noi. Sebbene si creda comune- mente tra gli italiani che la gente del Sud sia più incline a parlare con le mani rispet- to ai settentrionali, io sono del Nord e posso garantire che è solo un pio desiderio: noi parliamo con le mani ovunque, Torino e Trieste comprese, soprattutto quan- do le cose si scaldano un po'. 5 . A m i a m o l a n o s t r a famiglia Beh, non credo ci sia nulla di male nell'avere una solida cultura familiare. Infatti, questo fa parte dei valori mediterranei ed è caratteri- stico di tutti i Paesi del baci- n o d e l M e d i t e r r a n e o . A quanto pare, però, le persone di Business Insider trovano che noi italiani lasciamo che i bambini facciano quello che v o g l i o n o q u a n d o s o n o i n pubblico, cosa che viene per- cepita come irritante. Sì, è irritante, ma non è un'abitu- dine solo italiana. 6. Le nostre strade sono strette Vero, soprattutto per gli a u t o m o b i l i s t i d e l N o r d America. Voi siete abituati alle autostrade super larghe, mentre in Europa e in Italia abbiamo un sacco di vecchie strade nazionali o regionali che sono lì da ben prima che le auto fossero inventate. Sono strette e difficili da per- correre. Forse è per questo che gli italiani sono conside- rati buoni guidatori, anche se in qualche modo indisci- plinati: hanno imparato a guidare su strade incredibil- mente difficili. 7. Siamo espansivi Gli inglesi hanno quello che chiamano "spazio perso- n a l e " , c h e v i e n e s e m p r e rispettato quando si interagi- sce. Questo significa che evi- tano di toccare il loro interlo- cutore o di avvicinarsi trop- po a lui. Noi italiani siamo diversi, è vero. Anche se sap- piamo quando è tr oppo - dipende dalle maniere, non dalla nazionalità! - abbiamo anche un'inclinazione a toc- carci l'uno con l'altro. Una mano sul braccio quando si parla, una che indugia sulla vita o sulla parte bassa della schiena quando si abbraccia: non c'è sensualità in questo, è solo un modo normale per e s p r i m e r e c o n n e s s i o n e e c o m p r e n s i o n e . A m m e t t o però che può essere grosso- lanamente mal interpretato quando si vive all'estero, quindi dovremmo davvero i m p a r a r e a c o n t r o l l a r l o meglio, soprattutto con i non italiani. 8. Negozi che chiudono per il pranzo Sì, i nostri negozi - anche se nelle città non è più così comune - chiudono tra le 12.30 e le 15.30. È un'abitu- dine, ma fastidiosa. E non sono solo gli stranieri che hanno bisogno o amano fare la spesa all'ora di pranzo. Inoltre, una pausa di tre ore per mangiare? Ok, il cibo è u n a c o s a i m p o r t a n t e i n Italia, ma dai... Quindi, sì: sono d'accordo, è un'abitudi- ne fastidiosa. 9. Il modo in cui beviamo il caffè ... Velocemente, spesso in piedi al bar, la pausa più breve durante le nostre pas- seggiate in città. Questo è certamente diverso dalla cul- t u r a n o r d a m e r i c a n a d e l caffè, dove le persone pren- dono le loro bevande "to go" e le sorseggiano mentre sono in giro. Personalmente, mi piacciono entrambi i modi di godersi il caffè e penso che possano coesistere. In realtà, dovrebbero! Naturalmente, agli italiani piace sedersi e godersi il caffè con gli amici o c o n i l g i o r n a l e p r o p r i o c o m e c h i u n q u e a l t r o n e l mondo, soprattutto al matti- no, magari con un cappucci- no. 10. Abbiamo uno stile di vita molto rilassato Ho paura di infrangere i sogni di tante persone, ma no, la vita rilassata non è necessariamente una cosa italiana: ci stressiamo, cor- riamo, ci affanniamo e ci affatichiamo proprio come t u t t i g l i a l t r i . Quell'atteggiamento "rilassa- to" che a volte si può speri- mentare negli uffici pubblici di tutto il Paese è tanto fasti- dioso e inaccettabile per un italiano quanto per uno stra- niero, credetemi. Eppure, c'è un po' di verità in questo vecchio stereotipo, amiamo goderci i piccoli piaceri come fare un pasto con le nostre famiglie e siamo un popolo d i c r e a t i v i , q u i n d i d i a m o importanza al bene che tutto ciò che è bello può darci. Forse, lo facciamo più di altre persone nel mondo. Eppure - e purtroppo - siamo lontani dall'essere il paradiso pieno di relax di certi film! Uno strettissimo vicolo Italiano: le nostre strade sono davvero più strette? (Photo: Alla Simacheva/Dreamstime) Cose sorprendenti sull'Italia: sono tutte vere?

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-4-2021