Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706
17 GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a Bocca della Verità: suona piuttosto minac- cioso, non credi? Se la guardi, tutta di pietra, occhi severi e bocca larga e spalancata, il senso di spavento è ancora più forte. La famosa "macchina della verità" dei tempi classici era probabilmente, in origine, un tombino piuttosto grandioso che decorava le strade della Roma imperiale o, forse, la bocca di una fontana. Altri credono che sia stata usata per coprire il pozzo sacro che un tempo si trovava di fronte a un tempio dedicato a Mer- curio, dove i commercianti e gli uomini d'affari romani giuravano la loro onestà quando vendevano e compra- vano merci. In effetti, quest'ultima t e o r i a s e m b r a a d a t t a r s i bene al motivo per cui la B o c c a d e l l a V e r i t à è c o s ì f a m o s a : p u ò m o r d e r t i l a mano, se menti mentre la tieni dentro le sue labbra aperte. A quanto pare, la leggenda risale al Medioevo, e va forte ancora oggi. Il volto è, probabilmente, quello di un dio pagano, ma non c'è accordo su quale sia: forse un fauno, un dio dei boschi, forse Oceanus, la sua controparte marina, forse un dio fluviale locale o anche Giove Ammone, una delle tante incarnazioni del dio degli dei. Tuttavia, dato che l a m a g g i o r p a r t e d e g l i a r c h e o l o g i e d e g l i s t o r i c i sembrano essere d'accordo sui legami tra esso e l'acqua, è p r o b a b i l e c h e i l n o s t r o amico, non così amichevole, a l l a f i n e r a p p r e s e n t i u n a divinità associata ad essa. Qualunque sia il suo uso, l'origine o la natura, è diffi- cile allontanare il senso di disagio quando la si guarda. Q u e s t o p e r c h é l a B o c c a della Verità è entrata nel nostro immaginario colletti- vo come simbolo di cattivi presagi e tradimento, senza badare a ciò per cui è stata inizialmente creata, per gen- tile concessione di una serie di riferimenti letterari e cul- turali in cui morde le mani d e i b u g i a r d i . Raccapricciante. Lo scrittore olandese Rindert Kromhout, in una delle sue opere, ha aggiunto un ulteriore livello di crudeltà specificando che le dita dei bambini bugiardi vengono tagliate con una falce da uno scheletro che vive in una cripta vicina. Leggendaria Bocca della Verità: non c'è da stupirsi che sia così famosa, ma cosa sappiamo davvero della sua storia e come è finita sui muri del portico di Santa Maria in Cosmedin? Come abbiamo detto, la grande maschera di pietra risale all'epoca romana, ma si trova nella sua posizione attuale dal 1631. Tuttavia, potrebbero esserci menzioni molto precedenti, dato che m o l t i c r e d o n o c h e s i a l a stessa maschera presentata n e l l a M i r a b i l i a U r b i s Romae dell'XI secolo - una sorta di guida turistica scrit- ta per i pellegrini che visita- vano la città santa - che si pensava fosse in grado di p r e v e d e r e i l f u t u r o . L a prima menzione delle sue c a p a c i t à d i m a n g i a r e l e mani si trova in un testo del XII secolo, dove l'imperato- r e r o m a n o G i u l i a n o e i l Diavolo sono al centro della scena in un racconto che potrebbe essere il punto di partenza di tutta la storia della "Bocca della verità": apparentemente, l'impera- tore Giuliano, noto per aver ripristinato per un breve periodo il paganesimo come r e l i g i o n e u f f i c i a l e dell'Impero, fu invitato a farlo da Satana stesso che, nascosto nella Bocca della Verità e fingendo di essere il dio dell'inganno, Mercurio, gli promise ricchezza e pote- re se lui si fosse liberato del cristianesimo. Un'altra leg- g e n d a , l e g g e r m e n t e p i ù a n t i c a d e l l a p r e c e d e n t e , vuole che la maschera sia la creazione del sapiente ed e s p e r t o d i o c c u l t i s m o Virgilius Grammaticus, che la realizzò con lo scopo esplicito di individuare tutte le persone che tradivano gli altri e mentivano. Queste leggende erano c o n o s c i u t e e d i f f u s e n e l M e d i o e v o e n e l Rinascimento, come attesta- no i documenti del XV seco- lo dove sia i viaggiatori ita- l i a n i c h e q u e l l i t e d e s c h i s p i e g a n o c h e l ' i n t a g l i o antropomorfo era pensato per riconoscere le donne che tradivano i mariti. Secondo fonti scritte suc- cessive, il nome "Bocca della Verità" apparve per la prima volta nel 1485 e, dagli stessi testi, apprendiamo che la maschera era inizialmente situata in un luogo diverso. F u P a p a U r b a n o V I I I n e l 1631 a farla spostare dove si t r o v a a n c o r a o g g i , s u l l e mura esterne di Santa Maria in Cosmedin. La piazza dove si trova la chiesa - e la Bocca della Verità - si apre sull'in- crocio tra via della Greca e v i a L u i g i P e t r o s e l l i , n e l Rione Ripa della capitale, n e l l o s t e s s o l u o g o d o v e , secoli e secoli fa, sorgeva il F o r o B o a r i o ( F o r u m Boarium). Si trova proprio di fronte all'Isola Tiberina e p r e n d e i l n o m e d a l s u o p u n t o d i r i f e r i m e n t o p i ù famoso, in quanto si chiama Piazza Bocca della Verità. La piazza è piuttosto inte- ressante dal punto di vista a r t i s t i c o e a r c h e o l o g i c o : accanto a Santa Maria in Cosmedin, che fu costruita nel tardo Medioevo, si tro- v a n o l ' A r c o d e g l i A r g e n t a r i , l ' A r c o d i G i a n o , i l T e m p i o d i E r c o l e e i l T e m p i o d i Portunus, una divinità flu- v i a l e , p r o b a b i l m e n t e costruita per proteggere il p o r t o f l u v i a l e c h e , u n tempo, sorgeva nelle vici- nanze. Di fronte ai templi, noterete la Fontana dei T r i t o n i , creata da Carlo B i z z a c c h e r i p e r P a p a C l e m e n t e X I e t r a s f e r i t a nella piazza all'inizio del XVIII secolo. Fino al 1868, l a f o n t a n a h a a v u t o u n a fama piuttosto oscura, poi- ché le esecuzioni venivano regolarmente effettuate pro- prio accanto ad essa. La Bocca della Verità: originariamente, potrebbe essere stata… un tombino! (Photo: Spettacolare/Dreamstime) HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA Qual è il segreto della Bocca della Verità di Roma?