Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706
25 GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S e a m a t e i l v i n o , conoscete il nome B a r o l o : n o t o c o m e i l r e d e i r o s s i i t a l i a n i , i l B a r o l o è u n v i n o D O C G (Denominazione di Origine C o n t r o l l a t a e G a r a n t i t a ) prodotto con uve Nebbiolo provenienti dalle Langhe del Piemonte meridionale, più precisamente dalla zona intorno all'omonimo paese di Barolo, in provincia di Cuneo. Quest'anno il minuscolo villaggio collinare, che conta 700 abitanti, sarà premiato con un titolo speciale, quello di Città del Vino, per il suo secolare legame con uno dei vini più prestigiosi d'Italia. Certo, in questo momento è d i f f i c i l e r a g g i u n g e r e l a b e l l a B a r o l o d a g l i S t a t i Uniti, ma possano i prossimi mesi portare sicurezza e, con essa, l'opportunità di viag- giare di nuovo. Quando arri- verà quel momento, segnate Barolo come possibile desti- n a z i o n e , p e r c h é c i s o n o molte ragioni per passarci del tempo. P r i m a d i t u t t o , è u n posto bellissimo. Situato n e l c u o r e d e l l e L a n g h e Cuneesi, Barolo è un minu- s c o l o , m a p e r f e t t a m e n t e conservato e meravigliosa- mente tenuto paese medie- vale, che può essere il punto di partenza per una serie di e s c u r s i o n i s o r p r e n d e n t i nella campagna circostante; per coloro che non hanno familiarità con la zona, le Langhe non hanno nulla da i n v i d i a r e a l l a c a m p a g n a toscana internazionalmente più popolare, ma sono più tranquille e non così piene di turisti quindi, a mio parere, è una situazione win-win. N o n è u n c a s o c h e l ' U N E S C O a b b i a r e s o l a zona parte del patrimonio mondiale nel 2014. Nascosto tra la Francia e la Lombardia, il Piemonte è anche uno scrigno di tesori culinari, e Barolo è un posto perfetto per sperimentarli tutti. Le Langhe sono cono- sciute per i loro formaggi, s p e c i a l m e n t e l a f a m o s a tuma, fatta con latte di peco- ra e, a volte, di mucca, per la q u a l i t à d e l l a l o r o c a r n e - dovreste provare il bollito misto, con tutte le sue salse - e per le loro deliziose noc- ciole e cioccolato (cioccolatai famosi come Venchi, Novi, Peyrano, Gobino e Ferrero s o n o t u t t i p i e m o n t e s i ) . Siamo anche nella profonda terra del vino qui, quindi ci sono un sacco di ottime can- tine da visitare. Ma torniamo a Barolo. La decisione di assegnare al paese il premio Città del V i n o 2 0 2 1 è d e l l ' A s s o c i a z i o n e Nazionale Città del Vino, un gruppo creato dai rappre- sentanti delle aree di produ- zione del vino per promuo- vere, valorizzare e salvaguar- dare il patrimonio enologico del paese. Barolo è il primo a ricevere il premio, che gli organizzatori sperano diven- ti un appuntamento gradito e r e g o l a r e o g n i a n n o . G l i altri sei finalisti sono tutti nomi noti agli appassionati d i v i n o : B i a n c o ( R e g g i o Calabria), Duino Aurisina ( T r i e s t e ) , M o n t e p u l c i a n o ( S i e n a ) , M o n t e s p e r t o l i (Firenze), Taurasi (Avellino) e T o l l o ( C h i e t i ) . R e n a t a Bianco, sindaco di Barolo, vede il premio come un'op- portunità per emergere e portare speranza alla gente d e l s u o p a e s e e a t u t t o i l P a e s e . H a d i c h i a r a t o a Lonely Planet che il 2020 è stato "un anno molto diffi- cile e crediamo che questa nuova campagna sia un forte m e s s a g g i o d i s p e r a n z a e nuovi inizi". A Barolo, il 2021 sarà un anno dedicato al patrimonio, alla tradizione e alla valoriz- zazione del patrimonio culi- nario, enologico, artistico e c u l t u r a l e l o c a l e . I n f a t t i , T i z i a n o G a i a , m e m b r o d e l l ' A s s o c i a z i o n e Barolo&Castello ha osser- vato che tutti gli eventi e le iniziative proposte per l'an- no vogliono portare la gente, sia i locali che i visitatori, a riscoprire le vecchie feste di u n t e m p o , q u e l l e t i p i c h e della tradizione rurale locale che hanno reso il paese, il suo vino e la sua storia quel- l o c h e B a r o l o è o g g i . Floriano Zambon, presi- dente dell'Associazione Città d e l V i n o h a s o t t o l i n e a t o come l'accento posto su que- sti aspetti sia ciò che ha fatto vincere il titolo a Barolo, insieme ad un chiaro inte- resse verso la promozione della cultura del vino, dell'e- noturismo e verso l'impor- tanza della sostenibilità e d e l l a c o n s a p e v o l e z z a ambientale. D u r a n t e t u t t o l ' a n n o , Barolo proporrà una serie di eventi interessanti, tra cui mostre speciali sulla vinifi- cazione ed esperienze inte- rattive per conoscere il pro- c e s s o . C i s a r a n n o a n c h e eventi dedicati alla storia della produzione del Barolo, così come collaborazioni con altre regioni vinicole, con maggiori dettagli sul pro- gramma completo che ver- ranno rilasciati mese per mese. Ma anche senza avere un programma di eventi com- pleto, ci sono già un sacco di cose da segnare sulla lista delle cose da fare a Barolo: si potrebbe iniziare con una visita al Castello Falletti, la fortezza del X secolo che domina il paese, costruita originariamente per proteg- gere la zona dalle invasioni saracene e degli Ungari. Per g l i a m a n t i e i c u r i o s i d e l v i n o , c ' è i l M u s e o d e i Cavatappi, che ospita più di 200 anni di cavatappi per mostrare tutti i progressi fatti nella sempre importan- te tecnologia di apertura di quella ambita bottiglia di vino delizioso. All'interno del locale si trovano anche un'enoteca e un wine bar, il luogo perfetto per provare alcuni vini locali e per acqui- s t a r l i p r i m a d i t o r n a r e a casa. Infine, ma non meno importante, il museo orga- nizza regolarmente degusta- z i o n i d i v i n o , q u i n d i n o n dimenticatevene! Panorama di Barolo (Photo: Alessandro Cristiano/Dreamstime) Benvenuti a Barolo, la Città del Vino d'Italia per il 2021 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI