Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706
29 GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | M i s e n t o fortuna- ta ad aver sperimen- t a t o u n modo di vivere completa- mente diverso in Italia. Ero una bambina alla fine degli anni '60, quando molti abi- tanti dei villaggi umbri non avevano ancora il forno in casa e portavano il pane al f o r n o p e r c u o c e r l o . L a Pasqua era un periodo par- ticolarmente impegnativo, con le donne che preparava- no la Torta di Pasqua, un pane al formaggio lievitato a forma di panettone tozzo e tradizionalmente servito per la colazione di Pasqua. M i a n o n n a M a r i a , c h e preparava la pasta, aveva bisogno di due o tre persone forti per impastare la pasta che aveva assemblato per due giorni. Ricchi di uova, formaggio e burro (o strut- to), i pani salivano lenta- mente nei loro stampi di ter- racotta. Adoravo il giorno d e l l a c o t t u r a . D o v e v a m o imballare i pani su una tavo- l a d i l e g n o e c o p r i r l i c o n asciugamani spessi per assi- curarci che non si raffred- dassero e sgonfiassero. Poi andavamo a piedi al panifi- cio, dove avevamo prenotato una fascia oraria per la cot- tura. Per il sabato, tutto era finito (con sollievo di tutti). I m p a c c h e t t a v a m o u n a Torta di Pasqua, un sala- m e , u n a s p e s s a l a s t r a d i cioccolato, una bottiglia di v i n o d o l c e e a l c u n e u o v a sode e portavamo tutto alla chiesa locale per una benedi- zione in modo da poter fare una vera colazione di Pasqua il giorno dopo. La tradizio- n e d e l l a c o l a z i o n e pasquale è ancora onorata in molte case umbre anche se non tutti fanno la torta, che ormai è disponibile nei supermercati tutto l'anno. L a v e r s i o n e c o m m e r c i a l e però è una pallida imitazio- ne di quella vera. Q u e s t o m e r a v i g l i o s o e ricco pane al formaggio deve essere iniziato la sera prima d e l l a c o t t u r a . S i p r e g a d i n o t a r e c h e h a u n s a p o r e migliore qualche ora dopo la cottura. Il pecorino giovane potrebbe essere difficile da trovare, in tal caso sostituite con Emmentaler, provolone giovane o un altro formaggio dolce. Notate anche che i f o r m a g g i p r e - g r a t t u g i a t i hanno additivi per prevenire la formazione di grumi che potrebbero influenzare la lievitazione o la crescita in forno. Ingredienti - 250 g di farina universa- l e ( c o n t e n u t o p r o t e i c o 1 1 1/2- 12%), divisa - 100 g di formaggio grat- tugiato (1/2 parmigiano, 1/2 pecorino stagionato) - 60 g di pecorino giovane tagliato a piccoli dadi - 3 uova - 30 g di burro ammorbi- dito o strutto - 2 cucchiai di olio d'oliva - 1 2 5 m l d i l a t t e ( 1 / 2 tazza), diviso - 1 cucchiaino di sale - 3 g (3/4 cucchiaino) di lievito secco attivo, diviso Per questa ricetta uso una teglia da 1,2 litri (4 tazze) o una teglia rotonda da 18 cm (7 pollici) di diametro che deve essere alta almeno 12 cm (5 pollici). Se potete sce- gliere, usate teglie strette e profonde invece di quelle larghe e poco profonde. I pani arricchiti richiedo- no più fasi di preparazione, poiché i grassi o lo zucchero potrebbero impedire la fer- mentazione se aggiunti trop- po presto nel processo. Preparazione Giorno 1. Sera - Preparare uno starter per la pasta di pane usando metà della farina, 1/4 di cuc- chiaino di lievito e da 1/2 a 2/3 del latte. Farine diverse assorbiranno diverse quan- tità di liquido. Lo starter dovrebbe formare una palla soda e liscia, quindi regola- tevi con più o meno latte (a cucchiaio) e impastate fino a raggiungere la consistenza desiderata. - Si prega di notare che si aggiungeranno 3 uova nella fase successiva, quindi lo starter deve essere sodo (ma non asciutto) per evitare che l'impasto finale sia troppo liquido. - Spalmate l'impasto con 1-2 cucchiaini di olio d'oliva, coprite con un coperchio o una pellicola di plastica e mettete in una zona senza correnti d'aria per tutta la notte. Giorno 2. Mattina - Portare tutti gli ingre- dienti rimanenti a tempera- tura ambiente. Rompere le uova in una ciotola, aggiun- gere il resto della farina, l'o- lio d'oliva, il sale, il formag- g i o g r a t t u g i a t o , i l b u r r o ammorbidito e 1/2 cucchiai- no di lievito. Mescolare bene Una bellissima torta di Pasqua, tradizione Umbra per la colazione pasquale (Photo: Letizia Mattiacci) Continua a pagina 31 LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA U n a t r a d i z i o n e u m b r a p e r l a colazione: la torta di Pasqua