L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-4-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706

Contents of this Issue

Navigation

Page 39 of 43

GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Gorizia tra palazzi storici, parchi incantevoli e vigneti d'eccellenza Il castello di Gorizia è il cuore e il simbolo della città friulana (Ph Erzetic | Dreamstime.com) NICOLETTA CURRADI A Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia si respira l'atmosfera sospe- sa tipica di una città di confine. Nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa da un muro, si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia. Grazie alla sua particolare posizione geografica, Gorizia è sempre stata influenzata cultu- ralmente dall'incrocio tra diver- se civiltà: quella latina, quella slava e quella germanica. Posta al confine orientale, ha sempre giocato un ruolo centrale nella Mitteleuropa. Oggi le sue strade, la sua architettura e i suoi parchi testimoniano la grande storia di questa città. Il castello medioevale è il cuore e il simbolo della città: da qui la vista spazia sulle dolci distese di colli e su tutta Gorizia, dove convivono in modo armo- nioso architetture medievali, barocche e ottocentesche. La borghesia asburgica amava pas- seggiare tra le vie del centro, non a caso la città veniva chia- mata "Nizza asburgica". Fra i molti palazzi storici emergono Palazzo della Torre, Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Werdenberg, sede della Biblioteca Statale Isontina. La storia della comunità ebraica di Gorizia è raccontata invece nel Museo Sinagoga Gerusalemme sull'Isonzo di via Ascoli. Tra parchi incantevoli, come il Parco Piuma sul fiume Isonzo, il Parco del Palazzo Coronini Cronberg con alberi di tutto il mondo e il Giardino Viatori, molto spazio ha anche la cultura: tanti i musei da visitare, anche particolari e curiosi, come i Musei Provinciali con il Museo della moda e delle arti applicate, il Museo della Grande Guerra e la Collezione Archeologica, Il Museo del Medioevo Goriziano all'interno del castello. Sulle alture della città, in località Oslavia, si trova l'impo- nente Ossario di Oslavia, che raccoglie le spoglie di soldati italiani ed austro-ungarici caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Sui declivi a ovest di Gorizia si estendono i vigneti della Tenuta Attems, che nella triste annata 2020 ha ottenuto una vendemmia ottima nella qualità e misurata nella quantità. Un verdetto della natura favorevole rispetto alla congiuntura econo- mica mondiale, che consegna una raccolta molto promettente anche per il futuro commerciale del principale produttore mon- diale di vino al mondo. Il responso definitivo della vendemmia italiana 2020, elabo- rato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, rileva una produzione complessiva di vino e mosto di 46,6 milioni di ettoli- tri, con una flessione del 2% rispetto ai 47,5 milioni di ettolitri del 2019. Una stima che registra un lieve calo anche rispetto alle prime stime dovuto a minori rese sia in campo che in cantina, ma che vede crescere la qualità, con uno standard che grazie al meteo si è elevato di settimana in settimana, con punte di eccellen- za in quasi tutto il Paese. La geografia della raccolta, perfetta anche dal punto di vista dello stato fitosanitario delle uve, segna la contrazione maggiore per le regioni del Centro e Sud Italia, a partire dalla Toscana (- 21%) fino alla Sicilia (-20%), all'Umbria e al Lazio (-10%). In controtendenza la Sardegna (+20%). In equilibrio il Veneto (+1%), che con 11 milioni di quintali di vino previsti mantiene il primato produttivo nazionale, seguito dalla Puglia, in calo dell'8% e dall'Emilia Romagna (+10%). Il Friuli Venezia Giulia cala di 9 punti. Il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella: "La vendem- mia 2020 ci ha regalato uve di altissima qualità grazie anche a un leggero decremento della quantità. D'altronde, come è noto, da sempre riteniamo che l'unico elemento che possa dar valore al vino italiano, oltre alla nostra immensa biodiversità, sia la qualità intrinseca dei nostri vini. Il record mondiale della quantità prodotta non è ritenuto da noi elemento qualificante sia per la forma che per la sostanza. Data anche la situazione pan- demica sono certo che l'ottima qualità saprà essere il valore aggiunto di una vendemmia che, per gli aspetti legati proprio all'e- mergenza sanitaria, è stata vissu- ta anche con quel senso di preoc- cupazione che ormai ci attanaglia da mesi. Un senso di preoccupa- zione che non deve però intacca- re il sentimento di speranza e la voglia di superare questo dram- matico momento. Da presidente di Assoenologi, ma anche da uomo e imprenditore del settore, mi sento di rinnovare, oggi più che mai, l'appello a tutta la filie- ra del nostro comparto, a molti- plicare gli sforzi e far sì che que- sta vendemmia possa essere tra- dotta in grandi vini". "Le cantine italiane stanno affrontando le difficoltà derivan- ti dalla pandemia con grande dinamismo e spirito di adatta- mento", ha dichiarato Raffaele Borriello, Direttore Generale dell'Ismea. "Sono sempre di più le imprese che hanno operato un processo di diversificazione dei canali distributivi, riuscendo a collocare i prodotti anche nel momento di blocco totale del canale Horeca". Tra le numerose aziende del territorio, Attems è un nome che evoca la storia del vino in Friuli Venezia Giulia. Risale infatti al 1106 il primo documento che attesta i possedimenti di terre vocate alla viticoltura in Collio da parte della dinastia Attems e la produzione di Ribolla Gialla e Refosco è registrata nei libri mastri del 1764. Una tradizione millenaria che ha reso questa azienda il punto di riferimento sul territorio e che ha visto il conte Douglas Attems come pro- tagonista: a lui va il merito di aver fondato, nel 1964, il Consorzio dei Vini del Collio. La storia di Attems si intrec- cia così con la Storia: dal Patriarcato di Aquileia alla Contea di Gorizia, dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri.Dal 2000 Attems è pro- prietà della famiglia toscana dei Marchesi Frescobaldi che conti- nua a guidarla nel rispetto delle sue peculiari caratteristiche. La tenuta si estende per 44 ettari sui declivi terrazzati a ovest di Gorizia, protetta sia dai venti freddi del nord sia dalla bora triestina. E' questo un terri- torio particolarmente vocato alla viticultura, nel quale Attems valorizza sia varietà autoctone come la Ribolla Gialla sia altri vitigni nobili quali Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Chardonnay e Merlot, che qui trovano condi- zioni ambientali ideali. I vini del friuli Conti Attems sono espres- sione del territorio, senza inter- venti, dalla vigna alla cantina, che possano spezzare l'equili- brio degli elementi del terroir. La cantina Attems è stata conce- pita per garantire integrità e rispetto dei grappoli, che ci sono conferiti immediatamente dopo la raccolta per preservarne il bagaglio aromatico. Ogni fase di lavorazione, dalla fermentazione all'affinamento, mira ad esaltare nei vini la grande ricchezza di profumi, il gusto complesso, l'e- leganza e la lunga persistenza. Questo fa di questa cantina un vero gioiello del territorio friula- no, mantenendo elevato il livello di qualità.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-4-2021