Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1353811
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 18 MARZO 2021 N on lontano da Reggio Cala- b r i a , n e l profondo del b e l l i s s i m o Parco Nazionale dell'A- spromonte e nel cuore del- l'area di lingua grika della regione (il griko è un dialet- to, residuo dell'antica pre- senza dei greci), i viaggiatori curiosi troveranno uno dei paesi fantasma più famosi del Belpaese: Pentedattilo. D a n o r d a s u d , l e c i t t à fantasma sono molte, frutto di un mix tra necessità eco- nomiche e pericoli territo- riali: Bussana Vecchia, in Liguria, e Apice Vecchia, i n C a m p a n i a , s o n o s t a t e abbandonate a causa di un t e r r e m o t o ; C r a c o , i n Basilicata, a causa di una f r a n a e S a v o g n o , i n L o m b a r d i a , h a s u b i t o l a necessità dei suoi abitanti di trovare lavoro nelle città e nei paesi vicini. E poi c'è Pentedattilo. Solo un altro nome in questa lunga lista di luoghi dimen- t i c a t i , c o s ì s e m b r a , d a l l a gente, dal tempo e dalla sto- ria. Ma è davvero così? In realtà Pentedattilo, come m o l t i d e i p a e s i f a n t a s m a d'Italia, non è più la casa di molte persone, ma negli ulti- mi decenni sta vivendo una rinascita. Vediamo come e perché. Pentedattilo è una piccola f r a z i o n e d e l c o m u n e d i M e l i t o P o r t o S a l v o , costruita interamente su una rupe del Monte Calvario, a circa 250 metri sul livello del mare. Il Monte Calvario ha una forma molto partico- l a r e , c h e h a d a t o a Pentedattilo il suo nome: le sue cime sembrano cinque dita protese nel cielo, da cui il nome originale greco del- l ' i n s e d i a m e n t o , p è n t a - daktylos, che significa pro- prio questo, "cinque dita". Nel suo periodo d'oro, aveva anche un castello, di cui oggi rimangono solo alcune rovi- ne; intorno ad esso si svi- luppò l'antico villaggio, nella forma che ha tuttora. Come ci dice il suo nome, Pentedattilo fu occupata per la prima volta dai greci nel 640 a.C.: fu un centro vivace e prospero ed ebbe anche un importante ruolo militare, che fu mantenuto per tutto il p e r i o d o g r e c o - r o m a n o . Dopo il declino dell'Impero R o m a n o d ' O c c i d e n t e , l a z o n a f u g o v e r n a t a d a i Bizantini e iniziò un lungo p e r i o d o d i d e c a d e n z a , segnato dalla povertà e dalle frequenti incursioni sarace- n e . N e l X I I s e c o l o , Pentedattilo fu conquistata dai Normanni e passò nelle m a n i d i a l c u n e f a m i g l i e n o b i l i : f u r o n o p e r ò d u e famiglie in particolare ad a s s o c i a r e i l l o r o n o m e a quello del paese, gli Alberti e gli Abenavoli. Esse sono al centro di un evento dolo- roso e tragico, il massacro d e g l i A l b e r t i , c h e e b b e luogo nel 1686 e che segnò la storia del paese. Gli Alberti, marchesi di Pentedattilo, erano succedu- t i a g l i A b e n a v o l i c o m e governanti della città, e i rapporti tra le due famiglie non erano mai stati buoni. Le cose sembrarono miglio- rare, quando Bernardino Abenavoli chiese di sposa- re Antonietta, figlia del m a r c h e s e . N o n e r a u n a mossa insolita: sappiamo tutti che, in passato, molte f a i d e f a m i l i a r i v e n i v a n o risolte attraverso matrimoni combinati. Con un tipico colpo di scena, il fratello di A n t o n i e t t a - i n c a p a c e d i farsi gli affari suoi e lasciare che fosse il padre a dirigere lo spettacolo - decise di con- cedere la mano della sorella a Don Petrillo Cortez, figlio del viceré di Napoli. Come p o t e t e i m m a g i n a r e , Bernardino non ne fu con- tento e così, la notte del 16 a p r i l e 1 6 8 6 , i r r u p p e n e l c a s t e l l o d e g l i A l b e r t i a Pentedattilo e uccise tutti, compreso il piccolo Simone Alberti, di 9 anni. Salvò solo Antonietta e Petrillo Cortez, per assicurarsi che il viceré non si sarebbe vendicato. Ma Cortez, come avrebbe fatto ogni buon militare e governante di quei tempi, optò per la spada e mandò il suo esercito a Pentedattilo. Alcuni dei cospiratori furo- n o c a t t u r a t i e u c c i s i , m a Bernardino riuscì a fuggire con Antonietta, che prima sposò e poi abbandonò in un convento. Le leggende dico- no che Bernardino, alla fine, s i a r r u o l ò n e l l ' e s e r c i t o austriaco e morì in battaglia. Se il massacro della fami- glia Alberti è storicamente avvenuto, un gran numero di leggende è fiorito intorno ad esso. Per esempio, si dice che le cinque cime del Monte Calvario, simili a dita, un giorno cadranno sul villaggio per punire gli abitanti per la s e t e d i s a n g u e d i Bernardino; si dice anche che le cime simboleggiano la m a n o s a n g u i n a n t e d i Bernardino Abenavoli, ed è per questo che la gente del posto chiama la montagna la "Mano del Diavolo". Come accade in ogni sto- ria di fantasmi che si rispet- ti, alcuni giurano di poter ancora sentire le grida degli A l b e r t i n i r i e c h e g g i a r e d i n o t t e , q u a n d o c ' è m o l t o vento, tra le cinque dita roc- c i o s e d e l l a M a n o d e l Diavolo. La storia di Pentedattilo sembra suggerire in modo inquietante che Abenavoli abbia effettivamente attirato il male e la negatività sul paese perché, meno di 100 anni dopo, fu gravemente danneggiato da un terremo- to: l'inizio della fine. La sua gente sentì che Pentedattilo non era più sicura e cercò protezione - e migliori lavori - nella vicina Melito Porto Salvo. A causa di ciò, nel 1811 Pentedattilo perse il suo status di comune e divenne una frazione del villaggio più grande. P e n t e d a t t i l o r i m a s e a d a l t o r i s c h i o s i s m i c o , e s i allagò spesso: per questo nel 1968, quasi tre secoli dopo la strage che portò su di esso t e n e b r e e d i s g r a z i e , f u dichiarato inabitabile e infi- ne abbandonato nel 1971. La vita ha ripreso a sorri- d e r e a P e n t e d a t t i l o n e g l i anni '80, quando diverse a s s o c i a z i o n i c o n m e m b r i p r o v e n i e n t i d a t u t t o i l m o n d o h a n n o d e c i s o d i riqualificarlo. E così, artigia- ni e artisti locali sono tornati nelle case di pietra abbando- nate, le hanno sistemate e hanno aperto atelier e nego- zi. Da allora sono stati aperti anche musei del patrimonio e dei prodotti locali, tra cui il Museo delle tradizioni p o p o l a r i e l a C a s a d e l B e r g a m o t t o , d e d i c a t a all'antica coltivazione del bergamotto tipica della zona. C ' è d i p i ù : o g n i e s t a t e , Pentedattilo ospita anche due importanti festival d'ar- te, Paleariza, una manife- stazione itinerante volta a mantenere vivo il patrimo- nio del dialetto greco parlato n e l l a z o n a , e i l P e n t e d a t t i l o F i l m Festival, dedicato ai registi emergenti di cortometraggi. A n c h e s e v i v e r e a Pentedattilo non è più possi- bile, la sua storia e il suo patrimonio sono mantenuti vivi e possono ancora essere goduti, giorno dopo giorno, d a t u t t i i v i s i t a t o r i c h e vogliono saperne di più. Il campanile della chiesa di Pentedattilo (Photo: Anna Q./ Shutterstock) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Montagne, cinque cime e il villaggio abbandonato di Pentedattilo