Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1353811
23 GIOVEDÌ 18 MARZO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Continua da pagina 21 da trovare. L'Antico Forno Roscioli è un posto pericoloso da visita- re, e lo dico perché entrare è davvero una festa per gli occhi. Anche se è difficile v e d e r e o l t r e i b i s c o t t i , l e paste e i vari tipi di pane che vengono venduti, questo è il posto in cui di solito porto le persone ad assaggiare il mio street food italiano preferito. È qui che si dovrebbe assag- giare l'autentica pizza alla romana, che si compra al taglio. Potrete scegliere con- dimenti diversi, ma dovreste davvero assicurarvi di pro- varne una semplice, la classi- ca margherita... o ancora più semplice, la pizza rossa che è un alimento romano! Una volta che avrete scelto cosa mangiare, e la quantità che vorrete (pagherete a peso), vi v e r r à d a t a u n a r i c e v u t a . Portatela alla cassa, pagate e poi tornate a ritirare il vas- soio di pizza. Portatelo fuori e mangiatelo in piedi, appog- giati a una delle panchine o su una delle due casse di legno per le consegne che sono attaccate a due biciclet- te all'entrata. Dovreste anche prendere una pizza bianca da assaggiare. Non fate l'er- rore di chiamarla focaccia però. La pizza bianca è la versione romana, suppongo si possa dire così, ma non è così alta ed è molto più croc- cante della cugina toscana, che è una focaccia più alta e morbida. La pizza bianca è comunque coinvolgente, e se preferite una colazione sala- ta, provatela calda e ripiena di mortadella appena affetta- ta! Questa è un'opzione tra- dizionale romana di colazio- ne salata da strada, anche se ovviamente può essere man- giata in qualsiasi momento della giornata. Dopo la panetteria trove- rete, nelle vicinanze, il quar- tiere ebraico che è conosciu- to come il ghetto ebraico. Qualsiasi ristorante qui vi farà mangiare volentieri i famosi carciofi per i quali è n o t a l a c u c i n a r o m a n a . O r d i n a t e l i i n e n t r a m b i i modi, la versione fritta della cucina ebraica tradizionale (alla Giudia) e la versione r o m a n a a l v a p o r e ( a l l a Romana). Potete sedervi e ordinare solo un piatto di questi nella maggior parte dei ristoranti qui, e suggeri- sco di abbinarli a un bicchie- re di prosecco! (Perché no - sono sicura che ormai è ora di pranzo). SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation! Il mercato tradizionale a Campo dei Fiori (Photo: Valerio Rosati/Dreamstime) Niente meglio di un gelato per rinfrenscare una calda giornata romana (Photo: Natalia Dubchak/Dreamstime) L a s c i a n d o i l q u a r t i e r e ebraico, dirigetevi verso il fiume Tevere e attraversate il più antico ponte di Roma (62 a . c . ) , P o n t e F a b r i c i o , s u l l ' I s o l a T i b e r i n a . Attraversate l'altro lato della città e visitate il vivace quar- tiere di Trastevere. Ora s a r e b b e s i c u r a m e n t e i l momento per un gelato, e il mio consiglio è quello di cer- care Otaleg, dove troverete autentico gelato fatto in casa con tutti i gusti preferiti tra- dizionali, ma anche alcuni sapori molto originali, come il gorgonzola e i fichi cara- mellati. I gusti sono però sta- gionali, quindi ne troverete diversi in offerta ogni setti- mana. Mangiatelo mentre passeggiate nella piazza prin- cipale, Piazza Santa Maria in Trastevere, sedetevi intorno alla fontana per gustare il gelato e guardare il mondo che passa. Ci sono così tante altre tappe gastronomiche che potrei raccomandare che è difficile restringere il campo a poche. Ovviamente, per cena dovreste mangiare la pasta e ovviamente dovrete scegliere tra uno dei quattro pilastri della pasta tradizio- n a l e r o m a n a : l a v e r a Carbonara (notate: zero panna), l'Amatriciana, la Gricia, o la Cacio e Pepe, una pasta che non sapevo esistesse fino a quando non mi sono trasferita a Roma dopo aver vissuto in Toscana per 15 anni. E quasi dimenti- cavo - Oops... non dimentica- te l'aperitivo prima di cena!