L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-18-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1353811

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 43

27 GIOVEDÌ 18 MARZO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | D ozza Imolese è un pittoresco paese di circa 6000 abitanti, c h e s i t r o v a sulle dolci colline preappen- niniche fuori Bologna. Fra i borghi più belli del FAI, il suo nome potrebbe non evo- care alcun ricordo di impor- tanti opere d'arte o eventi storici; ma Dozza è riuscita a ritagliarsi un piccolo spa- zio nel libro dei luoghi che meritano di essere visti in Italia, grazie ai suoi molti murales colorati. Infatti, oggi è considerata uno dei d e l l ' E m i l i a - R o m a g n a . Prende il suo nome dall'ac- qua. Sì, acqua, perché pare che un tempo Dozza fosse conosciuta come Ducia e poi Dutia, che significa "doc- cia". Un segno dell'origine storica del nome è lo stesso s t e m m a d e l p a e s e , c h e mostra un grifone bevitore. I ritrovamenti archeologici sembrano dimostrare che il primo insediamento umano di Dozza risale all'età del bronzo; poi, dopo anni di dominazione celtica, roma- n a e b a r b a r i c a , i l p a e s e apparve finalmente sulla m a p p a c o n i l s u o n o m e moderno intorno all'anno 1000. La produzione di v i n o r e s e D o z z a r i c c a e , s o t t o i l p r o t e t t o r a t o d i Caterina Sforza, sovrana di Imola, il suo castello fu splendidamente ricostruito, d o p o a v e r s u b i t o m o l t i attacchi militari. N o n o s t a n t e l e b e l l e z z e naturali e la sua interessan- te storia, Dozza non sarebbe stata molto diversa da molti altri borghi italiani, se non fosse stato per l'idea di un gruppo di artisti e abitanti d e l p o s t o c h e , n e l 1 9 6 0 , crearono la Biennale del Muro Dipinto. Da allora, artisti di tutto il mondo ven- gono a Dozza e aggiungono un pezzo della loro arte a questo incredibile museo all'aperto che oggi conta più di 200 opere, tutte sui muri di case, negozi, finestre e porte del paese. Murales, architettura e vita quotidia- na diventano un continuum bello e colorato che colpisce i visitatori e arricchisce la giornata dei residenti tutto l'anno. Nei suoi 61 anni di vita, la Biennale del Muro Dipinto ha accolto diversi n o m i i m p o r t a n t i , t r a c u i B r u n o S a e t t i , R i c c a r d o L i c a t a , S e b a s t i a n M a t t a , N o r m a M a s c e l l a n i e Riccardo Schweizer. A dire il vero, Dozza non è l'unico paese italiano che ha fatto della pittura all'a- perto il suo motivo di fama: c e n e s o n o 9 3 i n t u t t o i l p a e s e , t u t t i u n i t i n e l l ' A s s o c i a z i o n e d e i Paesi Dipinti, fondata nel 1994 per riunire i borghi e le città più colorate d'Italia. A Dozza non c'è limite alla creatività degli artisti: dai quadri astratti ai pae- saggi, dalle nature morte alle persone, alle immagini realistiche, ogni soggetto è benvenuto. Anche le tecni- che sono molte e varie, e c o m p r e n d o n o q u a l s i a s i cosa, dagli affreschi ai bas- sorilievi. C'è solo una rego- la: gli artisti devono discute- re il loro lavoro con chi lo ammira, devono spiegare perché hanno scelto colori, linee e soggetti, rendendo la galleria d'arte all'aperto di Dozza un'esperienza molto vivace e interattiva. Per que- centri più importanti del Paese per "l'arte urbana", cioè quel tipo di arte visiva creata sui muri delle città. I vicoli e le strade medievali d i D o z z a o s p i t a n o p i ù d i 200 opere d'arte murale, in una sorta di museo a cielo aperto che aggiunge colori e carattere al paese. Dozza, come detto, è ad appena 25 miglia circa da Bologna, e gode di una posi- zione pittoresca sulle colline sto motivo, l'inizio e lo svi- luppo di ogni opera d'arte sono affascinanti quanto l'o- p e r a s t e s s a : p e r q u e s t o motivo, i bozzetti originali di ognuno dei murales sono v i s i b i l i n e l l a R o c c a S f o r z e s c a d i D o z z a , i l castello reso importante da Caterina Sforza tanti secoli fa. La Rocca Sforzesca ospi- ta infatti anche altri musei, i l M u s e o d e l l a C i v i l t à Contadina, dedicato alla s t o r i a e a l l ' e c o n o m i a d e l l ' E m i l i a - R o m a g n a , e l ' E n o t e c a R e g i o n a l e d e l l ' E m i l i a - R o m a g n a , che ospita più di 200 fra vini, distillati e aceti balsa- mici locali. Ogni biennale ha un tema specifico, sempre legato al patrimonio locale e al terri- torio, come dimostrato, ad e s e m p i o , d a i n u m e r o s i murales dedicati alla vita contadina e al socialismo, da sempre particolarmente forte in questa parte d'Italia. Le edizioni più recenti si sono aperte al mondo della f a n t a s i a e d e l l a m a g i a , aggiungendo un pizzico di "soprannaturale" alle strade d e l l a D o z z a . D a l 2 0 0 7 l a Fondazione Dozza Città d'Arte, organizzatrice della biennale, ha esteso la pro- duzione artistica dell'evento a l v i c i n o p a e s e d i Toscanella, dove si possono ammirare numerose opere di street art moderna. D o z z a è a n c h e s e d e d i un'altra manifestazione arti- s t i c a , F a n t a s t i k a , u n a biennale dedicata all'illu- strazione fantasy. È nata nel 2014, con l'obiettivo di valo- rizzare il lavoro degli illu- stratori di letteratura per "giovani adulti". L'evento t r o v a l e s u e r a d i c i n e l l e o p e r e s e m i n a l i d i J . R . R . Tolkien ed è noto anche per la sua popolare mascotte, il drago Fyrstan. Se non si sa ancora se la Biennale del Muro Dipinto avrà luogo quest'anno, F a n t a s t i k a a c c o g l i e r à p a r t e c i p a n t i e visitatori a Dozza il 22 e 23 m a g g i o , c o n u n ' e d i z i o n e d e d i c a t a a l " C u o r e d i drago". Nella speranza che m a g g i o p o s s a e s s e r e u n periodo più libero per tutti gli italiani, in cui potremo cominciare, timidamente, m a c o n s p e r a n z a , a p r o - grammare una piccola visita in questo piccolo, bellissimo angolo di Emilia-Romagna. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI I mille murales di Dozza Ogni anno, un tema è scelto per decorare la cittadina di Dozza con splendidi murales (Photo: Nataliya Nazarova/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-18-2021