Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1353811
GIOVEDÌ 18 MARZO 2021 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L u n a R o s s a è l a s t o r i a d i u n s o g n o m a è anche la bellezza di uno scafo che vola sull'acqua. Prototipo di perfezione ingegneristica e sapienza nautica, dove pas- sione e tenacia guidano un equipaggio in cui il talento i n d i v i d u a l e s i p e r f e z i o n a dentro l'ingranaggio perfetto della squadra, è un modello vincente del made in Italy. Al di là di qualsiasi coppa e regata, è la punta di dia- mante dell'industria nautica italiana, di aziende capaci di s t u d i a r e i m a t e r i a l i p i ù performanti e le tecnologie più avveniristiche, precor- rendo i tempi e dimostrando quanto la ricerca applicata porti lontano. La sola parte- cipazione alla classe velica più prestigiosa del mondo la d i c e l u n g a d e l l a s u p e r b a qualità della macchina che, d a l l a p r o g e t t a z i o n e a l l a competizione velica, mette a punto lo scafo delle meravi- glie. Ma Luna Rossa è anche il f i o r e a l l ' o c c h i e l l o d i u n a spettacolare disciplina. Uno sport duro, incerto e bellissi- mo come solo sa chi conosce davvero il mare. Un eserci- zio dove bisogna riuscire a d o m i n a r e l e f o r z e d e l l a natura, a farsi amico il vento e alleate le correnti, in una corsa contro il tempo in cui vince chi, padrone di scotte, timoni e boline, piega gli elementi a suo vantaggio. Una competizione a più livelli, diceva il neozelande- se sir Peter Blake leggenda della vela mondiale, in cui "ci vogliono persone straor- dinarie, con una motivazio- ne ferrea, grande esperien- za, attenzione per i partico- lari e dedizione incondizio- nata. E` un gioco in cui, per quanto tu ti possa impegna- re, per quanto tu possa esse- re motivato, per quanto tu p o s s a e s s e r e d i s p o s t o a spendere, la vittoria non e ` mai garantita". Uno sport "non per deboli di cuore" ma estremamente a p p a s s i o n a n t e . L o s a n n o b e n e g l i i t a l i a n i c h e d a trent'anni (se consideriamo anche le imprese del Moro di Venezia nel 1992) si sve- gliano nel cuore della notte per seguire regate dall'altra parte del mondo, sfide che esaltano la bravura dei veli- s t i e l a t e c n i c a d i q u e s t e imbarcazioni hi-tech. Mal si destreggiano con quel miste- r i o s o l i n g u a g g i o f a t t o d i drizze, draglie e stroppi ma si affidano con orgoglio alle strambate e alle abbattute, si l a s c i a n o t r a s c i n a r e d a q u e l l ' e q u i p a g g i o a z z u r r o che si muove come un oro- logio annusando il mare e leggendo il vento. Come nella notte del 6 f e b b r a i o 2 0 0 0 , q u a n d o milioni di italiani, in piena notte erano incollati alla tv per seguire la nona e decisi- va regata tra Luna Rossa e AmericaOne per la conqui- sta di quella Louis Vuitton Cup che concedeva il titolo di sfidare Black Magic nel trofeo sportivo più ambito: la conquista dell'America's C u p . U n s u c c e s s o c h e h a raccolto un seguito sempre più numeroso passato per le sfide del 2003 ad Auckland, a Valencia nel 2007, San Francisco nel 2013, Cagliari che nelle scorse settimane ha regalato la Prada Cup e poi Auckland, appena con- clusa, con il poker dei neo- zelandesi che però a fine gara si sono complimentati con gli italiani che "hanno f a t t o u n g r a n d e l a v o r o " . Francesco Bruni, uno dei d u e t i m o n i e r i d i L u n a Rossa, ha rassicurato i tifosi s u l l a p r o s s i m a s f i d a : "Abbiamo mostrato a tutto il mondo che possiamo far- cela anche noi". L a s e s t a c a m p a g n a d i L u n a R o s s a i n C o p p a America è stata la migliore di sempre: seconda vittoria in finale nella storia della vela italiana e prima barca italiana a vincere tre regate i n u n a s e r i e d i C o p p a America. Ma va detto anche che, oltre a giocare in casa e a stabilire le regole di com- p e t i z i o n e , g l i a v v e r s a r i hanno pure 35 anni di espe- rienza alle spalle. Il team italiano nasce nel 1997 e solo nel maggio 1999 viene varata Ita45, la prima Luna Rossa. L'imprenditore e armatore aretino Patrizio Bertelli, ad del gruppo fon- dato con la moglie Miuccia Prada, decide di creare un team per competere alla 30° America's Cup, il piu` antico t r o f e o d e l l a s t o r i a d e l l o s p o r t c h e s i d i s p u t a d a l 1851, quando la goletta sta- tunitense America vinse la Coppa delle Cento Ghinee, imponendo in una regata intorno all'Isola di Wight un p e s a n t e d i s t a c c o a l l e 1 5 i m b a r c a z i o n i d e l l a f l o t t a britannica. Da allora, per 24 edizioni successive, rimase in mano americana fino al 1983, quando se l'aggiudicò l'Australia. L'ultima edizio- ne disputata ad Auckland (3-17 marzo), conta la sesta s f i d a d e l t e a m d i L u n a R o s s a a l l ' A m e r i c a ' s C u p p a r t i t a c o n u n o b i e t t i v o molto ambizioso: portare la coppa in Italia. Bertelli nel 2012 è stato il primo italiano nella storia ad entrare nell'America's Cup Hall of Fame, ma l'ita- lianità è una caratteristica del gruppo. Anche se il pro- tocollo della 36° edizione ha voluto ripristinare uno degli aspetti piu` tradizionali della C o p p a A m e r i c a , o v v e r o Challenger e Defender devo- no essere espressione della nazione da cui provengono (barche costruite nel paese di origine e almeno il 20 % dell'equipaggio della nazio- nalita` dello Yacht Club sfi- dante), Luna Rossa e ` andata oltre la regola da rispettare. " L ' i t a l i a n i t a` e ` s c r i t t a n e l codice genetico di questa sfida". Non solo le barche sono costruite interamente in Italia, ma anche l'equi- p a g g i o , a d e c c e z i o n e d e l timoniere australiano James Spithill ("Sono l'unico non italiano nel sailing team. C h e i n c r e d i b i l e c u l t u r a e team di persone: così appas- s i o n a t o ! G l i i t a l i a n i , l a S a r d e g n a e C a g l i a r i m i hanno accolto come in una grande famiglia"), e ` costitui- to da velisti italiani e la lin- gua parlata a bordo di Luna Rossa e ` l'italiano. Ma è lo scafo a parlare italiano. Luna Rossa è un gioiello dell'ingegno tricolo- re e di aziende italiane. Di questo made in Italy biso- gnerebbe dire meglio: è il NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua a pagina 7 Pietro Sibello, dell'equipaggio di Luna Rossa, a Auckland (Photo courtesy of Luna Rossa Prada Pirelli/Studio Borlenghi) Luna Rossa, il modello vincente del made in Italy