Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1353811
GIOVEDÌ 18 MARZO 2021 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | top della gamma a livello mondiale, e ` lo stato dell'arte della vela, il punto di riferi- mento per andare oltre. T u t t e l e a z i e n d e c h e hanno contr ibuito al l 'as - semblaggio sono l'avanguar- dia del made in Italy, eccel- lenze mondiali nei rispettivi s e t t o r i . C o m e l a P e r s i c o Marine che ha realizzato i doppi foil per tutti i team partecipanti. A parte pochi elementi, l'AC75 lungo 22,8 metri e largo 5 che raggiun- ge i 50 nodi è uno scafo in fibra di carbonio costruito d a q u e s t a s o c i e t à c h e h a s e d e a N e m b r o i n V a l S e r i a n a , a d u e p a s s i d a Bergamo. Suoi gli "arm", i bracci mobili in metallo e c a r b o n i o c h e r e g g o n o i "foil", le ali che permettono a q u e s t i v e l i e r i d i u l t i m a generazione di volare sul pelo dell'acqua nonostante un peso complessivo che si aggira sulle 6,5 tonnellate. Q u i v a p e r ò a p e r t a u n a p a r e n t e s i p e r c h é c ' è u n a storia di riscatto e resisten- za. Questa meraviglia tecno- logica nasce proprio dentro la zona rossa nei giorni più d r a m m a t i c i d e l l a p r i m a o n d a t a d e l l a p a n d e m i a . Luna Rossa e il suo palco- scenico mondiale sono stati da subito una vittoria del m a d e i n I t a l y , u n a p u n t a d'orgoglio per quella terra così pesantemente colpita dal virus che, in piena tem- pesta, ha saputo tenacemen- te lottare e resistere. Luna Rossa I era già stata presentata quando l'Italia è a n d a t a i n l o c k d o w n n e l marzo 2020. La costruzione della gemella Luna Rossa II ha subito uno stop di due mesi, e la barca ha dovuto essere trasportata in aereo per raggiungere la Nuova Z e l a n d a i n t e m p o . M a è stata proprio questa seconda imbarcazione, migliorata, alleggerita, più performante, a gareggiare nelle acque di Auckland. I l r i s u l t a t o l o s p i e g a Marcello Persico, presidente d e l l a P e r s i c o M a r i n e c h e i n t e r v i s t a t o d a l l a R a i h a detto: "Ormai parliamo di aeronautica". E non ha torto p e r c h é l ' A C 7 5 è s c i e n z a applicata e robotica high- tech anche se poi è sempre essenziale la perizia artigia- nale che a mano assembla, lamina e lima di precisione i ritagli in carbonio usciti dal plotter. Tornando alle imprese, ma restando in Lombardia, a L e g n a n o , p r o v i n c i a d i M i l a n o , l a E l i g i o R e Fraschini specializzata nella produzione di attrezzature i n m a t e r i a l i c o m p o s i t i e metallo ha prodotto alcuni timoni. Vengono da Iseo, a nord di Brescia, le ali a Y rovesciata che fanno volare Luna Rossa. Le ha prodotte l'azienda specializzata in profili e prototipi ad alta tecnologia Angelo Glisoni. I n p r o v i n c i a d i M o n z a - Brianza, la Cariboni ha svi- luppato i sistemi idraulici. I n p r o v i n c i a d i C o m o , l a Harken ha fornito le attrez- z a t u r e d i c o p e r t a . D a l Piemonte arrivano le corde, dalla Gottifredi Maffioli di Novara che nel 1954 aveva fornito le corde agli alpinisti italiani che conquistarono il K2. Le vele arrivano dalla Liguria, da Carasco, dove c'è la sede italiana della North Sails. L'equipaggiamento di sicurezza è veneto: i corpetti della Dainese di Colceresa nel Vicentino, i caschetti della Oakley, brand della L u x o t t i c a d i A g o r d o , Belluno. A tante altre eccel- lenze produttive nazionali si aggiunge l'energia di due realtà industriali di primo p i a n o : i l g r u p p o P r a d a e Pirelli, che tra l'altro ha for- nito particolari elastomeri, polimeri sintetici simili alla gomma elastica, per coprire l e a l i d e i f o i l e i l t i m o n e come se fossero pneumatici. E' il dietro le quinte tutto italiano di questa imbarca- zione ma ne è la sostanza. Poi c'è la squadra di Luna Rossa: in 37 progettano il gioiello italiano dedicandosi ad architettura navale, inge- gneria strutturale, ingegne- ria meccanica, aero-idrodi- namica, informatica. Altri 38 professionisti compon- gono il box: gruppo lavora- zione compositi e carbonio, idraulica, elettronica, rigger, velai, officina meccanica, a t t r e z z a t u r a d i c o p e r t a e verniciatura. Poi il team dei 22 velisti. Sono l'esempio di quel know how ma anche di quel capitale di esperienza che fanno la differenza del made in Italy. Luna Rossa, al di là dei record sportivi, è questo: racconta successi imprendi- toriali, sogni avventurosi da p e r s e g u i r e c o n t e n a c i a nonostante gli ostacoli, sto- rie di tante persone che si d e d i c a n o c o n p a s s i o n e , talento e sacrificio alla nau- tica. C o m e i l 3 9 e n n e r i g g e r barese Fabrizio Lisco, che inizia a veleggiare a soli 8 anni e poi diventa campione del mondo nel 2008 come B o a t C a p t a i n e n e l 2 0 1 2 come deck manager. Poco più di tre anni fa, viene scel- to per far parte del team per l a s u a p r i m a C o p p a America: "Pensando al per- corso per arrivare fino a qui, s o n o p a s s a t i 2 0 a n n i costruiti anno dopo anno con questo obiettivo di arri- vare su Luna Rossa e di arri- v a r e p e r f a r e b e n e . L u n a R o s s a è f a t t a d i s t o r i e d i uomini, ognuno con i suoi s a c r i f i c i . N e v e d e t e 1 5 i n primo piano ma dietro c'è un centinaio di persone che lavorano spalla a spalla, che preparano, progettano, uffi- ci e logistica, tutti con un grande obiettivo e che insie- me abbiamo fatto l'Italia". NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ G Continua da pagina 5 C Luna Rossa vola a pelo d'acqua (Photo courtesy of Luna Rossa Prada Pirelli/Studio Borlenghi) Patrizio Bertelli (Photo courtesy of Luna Rossa Prada Pirelli/Studio Borlenghi)