Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1358356
www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 1 APRILE 2021 I n Italia, la Pasqua è al secondo posto nella lista delle feste p i ù a m a t e d o p o , o v v i a m e n t e , i l Natale. Entrambe radicate nella tradizione religiosa, sono l'apoteosi della spiri- tualità italiana, delle tradi- zioni e, naturalmente, del cibo. La Pasqua è una festa mobile, cioè non cade ogni a n n o n e l l o s t e s s o g i o r n o c o m e i l N a t a l e , m a a n o i non importa: sono lontani i tempi in cui vescovi e papi litigavano sul modo corretto d i c a l c o l a r e l a d a t a d e l l a Pasqua, noi vogliamo solo aprire le finestre e far entra- re la primavera nei nostri salotti. Per i cattolici, natu- ralmente, è soprattutto una questione di spiritualità, la P a s q u a è i l g i o r n o i n c u i Gesù è risorto, ma non c'è bisogno di essere religiosi per cogliere la bellezza del- l'idea. La Pasqua è l'inizio d e l l a b e l l a s t a g i o n e , i l momento in cui la natura si risveglia - risorge, addirittu- r a ! - d a l s o n n o p i g r o d e i mesi invernali, il momento dell'anno in cui cominciamo a guardare la vita dopo il grigio e il bianco della sta- gione fredda. Ora, sarò onesta con voi, non sono una fan della pri- mavera e la mia stagione preferita è, infatti, l'inverno, q u i n d i , s e a p p r e z z o l a Pasqua per il suo valore spi- rituale, culturale e culina- rio, non sento l'atmosfera da "finalmente, la primave- ra è qui". Ma, ehi: il mondo è b e l l o p e r c h é è v a r i o , direbbe mia nonna. Devo chiarire un paio di cose: la Pasqua è Pasqua ovunque, ovviamente, ma ci s o n o a l c u n e d i f f e r e n z e . Prendiamo, per esempio, i d u e t e r m i n i P a s q u a e Easter. L'italiano deriva d a l l ' e b r a i c o P e s a c h , c h e s i g n i f i c a " p a s s a g g i o " . Nell'ebraismo veniva usato per indicare il passaggio di M o s è a t t r a v e r s o i l M a r Rosso, mentre per i cristia- ni, ovviamente, significa il p a s s a g g i o d i G e s ù d a l l a morte alla vita. Easter, inve- ce, ha un'etimologia com- pletamente diversa: deriva dal nome di un'antica dea germanica, Estara, protet- trice di - avete indovinato! - uova e conigli. Questo spie- ga perché il coniglietto di Pasqua è così popolare nella cultura anglosassone e ame- ricana e non altrettanto tra n o i i t a l i a n i . L e u o v a d i Pasqua, invece, sono molto, molto comuni. Ci sono alcune cose da d i r e s u l l a P a s q u a i n Italia. Proprio come accade n e l p e r i o d o n a t a l i z i o , i l P a e s e b r u l i c a d i a t t i v i t à , s o p r a t t u t t o n e i p a e s i p i ù piccoli, dove è più probabile che si mantengano vive le vecchie tradizioni religiose: è un fermento tra prove del coro, decorazioni floreali e processioni in centro, un omaggio a un passato lonta- n o , a i r i c o r d i e a l l a f e d e , anche se molti non sanno più da dove vengono certe tradizioni. Le vetrine delle panetterie, all'improvviso, sono piene di uova di cioc- colato, colombe, pastiere, e i non vegetariani si dirigono verso le macellerie per pre- notare il loro agnello per la d o m e n i c a d i P a s q u a . L e nonne preparano cestini di Pasqua per i loro nipotini e li consegnano loro insieme piccole uova di cioccolato ricoperte di zucchero in tutti i colori dell'arcobaleno. I sapori e i colori della Pasqua in Italia sono quelli della primavera: è tutto gial- lo, bianco, azzurro e oro. Sono i fiori d'arancio e la vaniglia della pastiera e l'a- rancia candita della colom- ba. Se il Natale è cremisi intenso e argento, la Pasqua è la festa dei toni pastello e dello zucchero. In Italia gio- chiamo molto con la dicoto- mia tra Natale e Pasqua. Ci piace dire Natale con i tuoi, SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Festeggiare la Pasqua all'italiana Continua a pagina 15 I tradizionali cestini di Pasqua (Photo: sante parente/Dreamstime) Lo Scoppio del Carro a Firenze, una tipica tradizione di Pasqua nel capoluogo toscano (Photo: Cellai Stefano/Dreamstime)