Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1358356
29 GIOVEDÌ 1 APRILE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I n primavera la vita è d o l c e i n U m b r i a . Margherite selvatiche e f i o r i d i p r u g n o l o fanno la loro compar- sa lungo le strade di campa- gna. Nuvole viola di glicine e rosmarino prendono vita su m u r i e t r a l i c c i . D o p o u n inverno lungo e spesso pio- voso, il vento è più caldo, la luce luminosa e piena di pro- messe. Non si può smettere di guardarsi intorno con stu- pore: è così bello. Questo è il periodo del- l'anno in cui comincio a non poterne davvero più di mele e cavoli, ma finalmente, un giorno, i banchi del mercato s i r i e m p i o n o d i c a r c i o f i , asparagi, fave, fragole. Si stenta a credere che tra un altro mese ci saranno ciliegie e albicocche, una vera festa! Alla fine di marzo, con le prime giornate di sole, vedrete la gente del posto sfi- dare i ripidi pendii umbri per raccogliere gli asparagi sel- vatici. Gli umbri hanno una lunga tradizione di ricerca del cibo nei prati, poiché i nostri boschi sono ricchi di funghi, frutti ed erbe selvati- che e ogni sorta di preliba- tezze. Noi non facciamo eccezio- ne e, anche Google, il nostro cane, ama unirsi alla caccia. Indossiamo stivali e guanti. Le vipere tendono ad amare gli stessi punti soleggiati dove prosperano gli asparagi, m a n o n i m p o r t a , s i a m o impavidi e il premio è inesti- mabile. Se non avete mai assag- giato i teneri germogli, potre- ste non essere in grado di apprezzare il senso di eccita- zione che si prova al ritorno da una vittoriosa caccia all'a- s p a r a g o s e l v a t i c o . Dimenticate la roba coltivata dal sapore blando, queste f r a g r a n t i s t r i s c e d i v e r d e sono nella cerchia dei cibi per gli dei, come il tartufo o il balsamico invecchiato. Ingredienti (per 3-4 per- sone): 100 g di asparagi selvatici o 300 g di asparagi coltivati, lavati e privati delle estre- mità più dure 1 spicchio d'aglio grande, tritato molto finemente 1 piccolo peperoncino fre- sco, tagliato sottile 3-4 cucchiai di olio extra- vergine d'oliva della migliore qualità 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato 2 c u c c h i a i d i p a n n a (opzionale) 350 g di spaghetti Come tutte le cose inten- s a m e n t e a r o m a t i c h e , g l i asparagi hanno bisogno di manipolazioni e condimenti minimi. Se non avete aspara- gi selvatici, usate gli asparagi verdi coltivati più sottili e freschi. Ricordate che gli asparagi devono essere anco- ra di un verde brillante quan- do li mangiate. Non cuoceteli troppo per non farli diventa- re tristi. Metodo per gli asparagi coltivati: Disporre i gambi interi su un solo strato in una teglia e saltarli con 1 cucchiaio di olio d'oliva. Arrostire in un forno pre- riscaldato a 220°C (425°F) fino a quando non saranno teneri, ci vorranno da 12 a 15 minuti a seconda dello spes- sore dei gambi. La tostatura concentrerà il sapore. Togliere dal forno, aggiun- gere l'aglio tritato finemente, coprire e lasciare in infusione per almeno 10 minuti. Una volta raffreddati, tagliateli in pezzi lunghi 1 cm (1/2 polli- ce) e trasferite gli asparagi e il loro sugo di cottura in una padella abbastanza grande da contenere tutta la pasta che cucinerete. Metodo per gli asparagi selvatici: T a g l i a r e i g e r m o g l i i n pezzi da 2 cm (1 pollice). I n u n a p a d e l l a g r a n d e , soffriggere l'aglio tritato in 2 cucchiai di olio d'oliva fino a quando non sarà fragrante, circa 30 secondi. Aggiungere gli asparagi e coprire con acqua. Portare il fuoco a una fiamma medio- alta e cuocere, mescolando di tanto in tanto, circa 6 o 7 minuti. Quando l'acqua sarà e v a p o r a t a , g l i a s p a r a g i saranno teneri ma ancora di un verde brillante. Con entrambi i metodi, a questo punto avrete degli a s p a r a g i i n f u s i d i a g l i o . Aggiungere il peperoncino affettato e coprire. Mentre gli asparagi cuo- ciono, portate a ebollizione una pentola da 5 litri d'ac- qua. Aggiungere due cucchiai colmi di sale e portare di nuovo a ebollizione. Cuocere sempre la pasta in abbon- dante acqua salata, altrimen- ti la pasta sarà amidacea e insipida. S c e g l i e r e s p a g h e t t i d i buona qualità e cuocerli al dente secondo le istruzioni della confezione. Un piatto di spaghetti agli asparagi. La ricetta proposta è perfetta sia per gli asparagi selvatici che per quelli coltivati (Photo: Darius Dzinnik/Dreamstime) Continua a pagina 31 LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Spaghetti agli asparagi selvatici