L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-29-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1367098

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 43

23 GIOVEDÌ 29 APRILE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | U niversalmente c o n o s c i u t a come la capi- tale mondiale d e l c i n e m a , Los Angeles è in realtà all'a- vanguardia per innovazione e ricerca nel campo aeronau- tico, aerospaziale e biomedi- co. L a c i t t à d e l S u d d e l l a California ha infatti saputo fondere negli ultimi anni i n n o v a z i o n e d i g i t a l e e marketing, dando vita a un n u o v o h u b t e c n o l o g i c o , meglio noto come "Silicon Beach". In questo mercato dall'al- to potenziale che ha visto c r e s c e r e l a r i c h i e s t a d e l Made in Italy, si sono aperte d i c o n s e g u e n z a n u o v e opportunità per il Belpaese. L'expertise italiana sul tema, i n p a r t i c o l a r e q u e l l a c h e riguarda la ricerca accademi- ca, le imprese, i talenti e le istituzioni pubbliche, spazia in tutti i settori della promo- zione e del marketing digita- le e si rivela quindi utile ai fini delle esportazioni, in particolare delle piccole e m e d i e i m p r e s e i t a l i a n e (PMI), in questo mercato. P e r q u e s t o m o t i v o , i l Consolato Generale, in colla- borazione con le Istituzioni d e l S i s t e m a I t a l i a a L o s Angeles, ovvero l'Agenzia ICE, Ente Nazionale per il T u r i s m o , l a C a m e r a d i C o m m e r c i o e l ' I s t i t u t o Italiano di Cultura, hanno presentato il webinar dal titolo "Strumenti digitali per l'internazionalizzazione: l'e- s p e r i e n z a i t a l i a n a a L o s Angeles". Ad introdurre l'e- vento la Console Generale d'Italia Silvia Chiave che ha dato la parola ai rappresen- tanti di piattaforme di e- Commerce italiane (Italist e Sogno Toscano), Agenzie di Social Media Marketing e Acceleratori di impresa atti- ve nell'area, oltre ad esperti d i I n f l u e n c e r M a r k e t i n g , M a n a g e r d i P i n t e r e s t e Verizon Media, consulenti web. Moderato da Sebastiamo Armeli, ingegnere italiano presso PayPal e con un'espe- rienza lavorativa maturata tra aziende come Spotify e Snapchat, l'incontro ha dato la possibilità a diverse realtà italiane di confrontarsi sui progressi verso la digitalizza- zione fatti nell'ultimo anno, spinti anche dalla situazione mondiale che, a causa della pandemia, ha portato mol- tissime attività a spostarsi online. "I trend ci dicono che l'ex- port digitale italiano conti- nua a crescere, anche que- st'anno del +14%, portando a casa un incremento di un miliardo e 700mila euro. La pandemia ha sicuramente cambiato i modelli di consu- mo e accelerato il processo delle aziende italiane verso l o s v i l u p p o t e c n o l o g i c o " . Spiega a questo proposito A l e s s a n d r a R a i n a l d i , Direttrice dell'Ufficio ICE di Los Angeles, ufficio che si occupa principalmente di accompagnare le iniziative delle imprese italiane a Los A n g e l e s . " È u n p r o c e s s o ancora in divenire, la metà delle aziende usa le piat - taforme digitale solo per fare il 20% del fatturato verso l'export. Su questi trend si è instaurata la nostra strate- g i a , n a t a n e l 2 0 1 5 , c o n i primi fondi stanziati per il made in Italy e la digitalizza- z i o n e d e l l e i m p r e s e " . Continua Rainaldi, sottoli- neando quelli che sono i tre Le eccellenze del nostro Made in Italy (come il parmigiano) sono richiestissime all'estero, e l'Italia sta imparando a sfruttare il digitale per migliorare la loro diffusione (Photo: Rostislav Glinsky/Dreamstime) pilastri sui quali l'Ufficio ICE ha puntato. "Innanzitutto si d e v e c a m b i a r e l a c u l t u r a delle imprese italiane rispet- to alla digitalizzazione; in secondo luogo bisogna crea- re delle partnership con i principali market place e le piattaforme digitali per dare alle imprese italiane la possi- bilità di essere in vetrina a condizioni vantaggiose. Il terzo aspetto è l'investimen- to nella promozione digita- le". Collegata dall'Italia, la D i r e t t r i c e M a r k e t i n g dell'Ente Nazionale per il Turismo Maria Elena Rossi h a p a r l a t o d e l f u t u r o d e l turismo e di come gli stru- menti digitali abbiano aiuta- to il settore durante la pan- demia. "Il turismo si consu- ma localmente e in questa f a s e t a n t i s s i m i o p e r a t o r i hanno usato esperienze vir- tuali, ma è altrettanto vero che non c'è nulla come vive- re l'esperienza di persona sul posto. Ci stiamo rendendo conto però, che il digitale nel turismo è comunque qui per restare: l'esperienza digitale infatti può precedere, ispira- re e accompagnare la perma- nenza". L'Ente Nazionale per il Turismo ha puntato alla pro- mozione dell'Italia sui social media per mantenere alto l'interesse degli americani v e r s o i l n o s t r o P a e s e . "Vogliamo spingere l'evoca- zione dell'Italia, con un posi- zionamento che valorizzi il nostro patrimonio verso un pubblico esigente, un pubbli- co che sarà il primo a riparti- re e che sceglierà l'Italia. Siamo partiti lo scorso anno con una infrastruttura di marketing intelligence, che ci ha consentito di acquisire piattaforme per aiutare la reputazione dell'Italia, e per leggere i dati di chi cerca online le destinazioni del t u r i s m o , i n p a r t i c o l a r e l'Italia". A p r e n d e r e l a p a r o l a a n c h e i l p r e s i d e n t e d e l l a C a m e r a d i C o m m e r c i o Italiana dell'Ovest, Nicola C a g l i a t a , r e s i d e n t e a L o s Angeles dal 1986. La Camera di Commercio svolge nello specifico una attività a favo- re dell'interscambio com- merciale tra Italia e Stati Uniti con 81 camere a livello mondiale e 20mila associati. Le Camere di Commercio hanno un rapporto diretto con le imprese, in quanto associazione di imprenditori. "La pandemia ci ha costretto ad accelerare i tempi di digi- talizzazione; abbiamo quindi riconvertito le nostre inizia- tive in formato digitale e tutto si è spostato online. Tra queste, quella che ha avuto più successo è stata la True Italian Taste, una cam- pagna che promuove il pro- dotto autentico italiano. Con fiere e masterclass insegnia- mo ai buyers qui negli Stati Uniti a distinguere un vero prodotto italiano da un falso. Q u e s t a è u n a c a m p a g n a governativa che va avanti dal 2016". Per il futuro, la Camera di Commercio sta per attivare una piattaforma che si chia- m a P i a z z a I t a l i a M a r k e t Place, che sarà disponibile da maggio 2021, in collabo- r a z i o n e c o n l e C a m e r e d i C o m m e r c i o i n U s a e i n M e s s i c o . L a p i a t t a f o r m a offrirà uno showroom e un catalogo digitali, e altri even- ti, anch'essi rigorosamente digitali. "Questa cosa azze- rerà le distanze, permetterà di essere più competitivi e d a r à l a p o s s i b i l i t à a l l e imprese italiane di mostrarsi sul mercato americano in maniera innovativa. Un'altra piattaforma pronta per esse- r e l a n c i a t a è E x p o r t Planning ed è stata sviluppa- ta con un team di economisti p e r s u p p o r t a r e l e p i c c o l e medie imprese. Permetterà d i v a l u t a r e l a p r o n t e z z a dell'azienda sui mercati este- ri, selezionare i mercati con maggiore potenziale, fare analisi di questi mercati, svi- l u p p a r e u n a s t r a t e g i a d i p e n e t r a z i o n e e c r e a r e u n piano estero". Il Consolato Generale e le istituzioni del Sistema Paese a Los Angeles hanno inoltre inaugurato, in occasione del W e b i n a r , l ' " O s s e r v a t o r i o D i g i t a l e p e r l'Internazionalizzazione". Sarà uno spazio unico all'in- terno del sito istituzionale del Consolato pensato per le PMI italiane dove conflui- ranno ricerca accademica, interviste, note di settore, casi di successo e iniziative pubbliche, una raccolta di webinar sul tema, e quanto utile per favorire l'Export Digitale italiano nella circo- scrizione consolare, che oltre alla California del Sud, com- prende Nevada, Arizona e New Mexico. Il processo digitale delle aziende italiane che puntano agli Usa LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-29-2021