L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-29-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1367098

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 43

SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI 27 GIOVEDÌ 29 APRILE 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I n u n o d e i s u o i capolavori, Oceano Mare, il romanziere italiano Alessandro Baricco descrive un artista che dipinge il mare con l'acqua marina. Ricordo di aver pensato, dopo aver letto il libro per la prima volta, che non poteva esserci nulla di più poetico. N o n s a p e v o c h e , o s s e r v a n d o l e a n t i c h e tradizioni del mio Paese, avrei i n c o n t r a t o q u a l c o s a d i altrettanto magico, che però n o n v e n i v a d a l l a p e n n a i s p i r a t a d i u n a r t i s t a c o n t e m p o r a n e o , m a dall'antico ingegno dei nostri antenati. L ' a r t e d i " d i p i n g e r e " immagini con i petali dei fiori è popolare in Italia da quasi quattro secoli. Le chiamiamo infiorate, e il nome stesso h a d e l b e l l o , p e r c h é "infiorare" significa "coprire di fiori", qualcosa che parla di c o l o r i e s e t a , d i p r o f u m i , v e l l u t i e a b b o n d a n z a . L e i n f i o r a t e s o n o e v e n t i t r a d i z i o n a l i , d i f f u s i s o p r a t t u t t o n e l S u d e n e l C e n t r o I t a l i a , c o n a l c u n i esempi notevoli anche lungo la costa ligure, nella parte nord-occidentale del Paese: infioratori di talento, artisti pieni di ispirazione e abilità, creano delicati pannelli che della pelle umana, mentre i g i a c i n t i , i n t u t t e l e l o r o sfumature "dal turchese al nero", erano scelti per gli occhi, per i capelli scuri e per creare chiaroscuri. I fiori di ginestra rendevano i capelli biondi, mentre i papaveri, a l t r i g i a c i n t i e l e r o s e rendevano i vestiti colorati e preziosi. La mente dietro q u e s t e p r i m e i n f i o r a t e i n V a t i c a n o f u B e n e d e t t o Drei; in quegli anni entrò in contatto con molti altri artisti che lavoravano alla corte del P a p a e c h e , f o r s e , s o n o responsabili della diffusione delle infiorate in altre parti d ' I t a l i a . I n f a t t i , a l c u n i ritengono che personaggi noti c o m e G i a n L o r e n z o Bernini e il pittore barocco C a r l o M a r a t t a p o s s a n o e s s e r e r e s p o n s a b i l i d e l l a comparsa delle infiorate a G e n z a n o , u n o d e i 1 3 b e l l i s s i m i p a e s i d e i C o l l i Albani comunemente noti come Castelli Romani. Solo una storia romantica per dare credito di "arte ufficiale" a l m e s t i e r e ? F o r s e , m a c h i u n q u e a b b i a v i s t o un'infiorata può testimoniare che la sua bellezza poteva ben suscitare l'interesse delle più grandi menti creative di quei tempi. Abbiamo detto Genzano. P e r c h é l a c i t i a m o , v i chiederete? Semplice: lì si tiene la più antica e grande infiorata che si svolge ancora oggi. Ogni anno, circa mezzo milione di bellissimi fiori - che fanno circa 50 tonnellate di petali! - sono usati per c r e a r e 1 5 p a n n e l l i c h e coprono le strade intorno alla Chiesa di Santa Maria. La p r i m a r e g i s t r a z i o n e d i un'infiorata a Genzano risale a l 1 7 7 8 , m a q u e s t o n o n significa che non ce ne siano s t a t e p r i m a , d a t o c h e g l i storici locali credono che la tradizione provenga da quella famosa infiorata della Città d e l V a t i c a n o d i 1 0 0 a n n i prima: forse, la teoria dei grandi artisti romani che la rendono popolare in tutto il Paese non è poi così fuori l u o g o . O g n i a n n o , p i ù d i 100.000 persone visitano Genzano durante l'infiorata, attratte dal suo tema, che riproducono immagini sacre, motivi geometrici e, a volte, anche dipinti famosi. Spesso associate alle feste religiose, le i n f i o r a t e s o n o n a t e c o m e segno di devozione e Fede, il l o r o a s p e t t o m o r b i d o e c o l o r a t o f a d a c o r n i c e mozzafiato a processioni e atti di culto. Infatti, il primo riferimento all'arte di "dipingere con i fiori" viene da un luogo noto per la sua connessione con il Divino, il Vaticano. Nel suo De Florum Cultura ("sulla c o l t i v a z i o n e d e i f i o r i " , pubblicato nel 1633 e nel 1 6 3 8 ) , i l g e s u i t a G i o v a n Battista Ferrari offre un resoconto dettagliato della prima infiorata, organizzata in occasione della festa di Pietro e Paolo: era il 1625 e i fiori, "sminuzzati e triturati ( . . . ) " , v e n i v a n o u s a t i p e r "imitare i colori e l'aspetto dei più bei quadri". L'evento ebbe u n t a l e s u c c e s s o c h e f u ripetuto, anno dopo anno, fino a quando Ferrari scrisse il suo libro. I garofani erano usati per rendere le delicate tonalità c a m b i a o g n i a n n o , e , naturalmente, dai colori e dalla bellezza dell'evento. Q u a l c h e a n n o f a , f a m o s i stilisti italiani come Fendi e V e r s a c e h a n n o c r e a t o i p a n n e l l i , m e n t r e l ' u l t i m a edizione, che si è svolta nel 2 0 1 9 ( o v v i a m e n t e , l a pandemia ha messo un freno a n c h e a q u e s t o ) , è s t a t a d e d i c a t a a l l a V i a d e l l a Bellezza, cioè al modo in cui l a B e l l e z z a s i m o s t r a n e l mondo. G e n z a n o n o n è l ' u n i c o posto in Italia dove si può vedere un'infiorata. Altre f a m o s e i n f i o r a t e s o n o o r g a n i z z a t e o g n i a n n o a Noto, in Sicilia, e a Spello in Umbria. Noto, conosciuta per la sua architettura barocca, fa p a r t e d e l p a t r i m o n i o mondiale dell'UNESCO e ha un'infiorata dal 1980. Anche se relativamente recente, soprattutto se paragonata a q u e l l a d i G e n z a n o , è probabilmente una delle più famose: 16 pannelli diversi sono posati uno dopo l'altro per tappezzare interamente via Corrado Nicolaci. Stiamo p a r l a n d o d i 7 . 0 0 0 m e t r i q u a d r a t i d i a r t e f l o r e a l e , realizzati con circa 400.000 f i o r i , i n p a r t i c o l a r e margherite. Proprio come a Genzano, ogni anno c'è un tema diverso: abbiamo avuto miti e leggende del mondo nel 2016, la Cina nel 2018 e la vittoria della bellezza sulla p a u r a l ' a n n o s c o r s o , i n un'edizione che si è svolta interamente online. S p e l l o , c a r a t t e r i s t i c o borgo medievale dell'Umbria, ospita l'ennesima famosa infiorata che si sviluppa lungo un miglio delle sue strade e vicoli. Qui, fiori, erbe e foglie v e n g o n o u t i l i z z a t i p e r riprodurre dipinti famosi, tra c u i o p e r e d i B o t t i c e l l i e Giotto, immagini religiose e paesaggi locali. L'infiorata di Spello ha quasi 100 anni, essendo stata celebrata per la prima volta negli anni '30; in città si può anche visitare un museo interamente dedicato all'arte di "dipingere con i fiori". L e i n f i o r a t e s o n o abbastanza popolari in tutto il P a e s e : a l t r e f a m o s e s i tengono ogni anno a Bolsena ( L a z i o ) , C a s t e l b u o n o (Liguria) e Diano Marina (Liguria). L'arte di dipingere con i fiori: le infiorate d'Italia La famosa infiorata di Noto, in Sicilia (Photo: Michele Ponzio/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-29-2021