L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-13-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1372138

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 43

19 GIOVEDÌ 13 MAGGIO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Players of the Italian national rugby team: all athletes competing for Italy are known as Azzurri (Photo: Agenzia LiveMedia/Dreamstime) Q uando le squa- d r e s p o r t i v e nazionali degli S t a t i U n i t i c o m p e t o n o a livello internazionale, le loro uniformi rispecchiano i colo- ri della bandiera: blu, rosso e bianco. Allora, perché gli italiani non sono vestiti di bianco, rosso o verde, ma di azzurro? Bella domanda! La rispo- sta è abbastanza curiosa da meritare un articolo che farà felici gli amanti della storia tra i nostri lettori. Ora, anche se oggi tutte le squadre nazionali e gli atleti italiani indossano l'azzurro (una tonalità chia- ra ma intenza di blu), le ori- g i n i d i q u e s t a t r a d i z i o n e s o n o l e g a t e a l c a l c i o . L'Italia del calcio nazionale debuttò il 15 maggio 1910, in una partita contro i cugini francesi. In quell'occasione la nostra maglia era bianca, con polsini e colletto inami- dati e una fascia tricolore. La scelta fu probabilmente ispi- r a t a a l l a d i v i s a d e l l a P r o Vercelli, la squadra di calcio più vincente e popolare di quegli anni; altri pensano che, molto semplicemente, non avevamo ancora deciso un disegno, e andammo con la più neutra di tutte le tona- lità, il bianco. L'Italia finì per vincere 6-2 quel giorno, q u i n d i a l m e n o p o s s i a m o dire che il bianco portò for- tuna alla squadra, tanto che, a n c o r a o g g i , l a s e c o n d a maglia dell'Italia, la divisa che i nostri giocatori indos- sano quando sono in trasfer- t a , è a n c o r a b i a n c a , c o n a c c e n t i d i b l u q u a e l à , a s e c o n d a d e l d e s i g n d e l l a maglia del momento. Dopo quella vittoria con- tro la Francia, l'Italia non giocò per un alcuni mesi, ma quando tornò in campo, non c'era più traccia di bianco sulle maglie: il 6 gennaio 1911, quando l'Italia giocò contro l'Ungheria a Milano, davanti a circa 5.000 tifosi, i nostri ragazzi erano tutti in blu! Ma perché? Fino Fini, il direttore del M u s e o C i v i c o d e l C a l c i o della FIGC, il museo ufficiale del calcio italiano, spiega che il motivo ha un profondo legame con la storia italiana: vedete, quella particolare tonalità di blu che oggi chia- miamo "azzurro", in quegli anni era conosciuta come blu Savoia, perché era il colore dei reali d'Italia, i Savoia. La famiglia piemon- tese aveva scelto il blu come suo simbolo, in nome della loro profonda devozione per l a V e r g i n e M a r i a , s p e s s o associata al colore blu, e il cui velo e manto sono sem- pre rappresentati in blu per motivi liturgici. E così, forse per onorare il Re, forse per attirare la pro- tezione della Santa Madre di Dio, si è deciso di usare la particolare tonalità di blu d e i S a v o i a a n c h e p e r l a nazionale di calcio. In effetti, il legame con la nostra vec- chia casa reale è stato sotto- lineato anche da come il loro stemma - uno scudo rosso c o n u n a c r o c e b i a n c a - è stato ricamato sulle maglie. Contro l'Ungheria, in quel g i o r n o d i E p i f a n i a d i 1 1 0 anni fa, l'Italia indossò una maglia azzurra, pantaloncini bianchi, calzettoni neri e da allora non si è più voltata indietro (anche se oggi i cal- zettoni sono blu o bianchi). Quella prima maglia azzur- ra era una semplice polo blu Savoia, con i lacci al posto dei bottoni, che poco dopo fu sostituita dalle magliette a girocollo. Come abbiamo detto, da a l l o r a q u e s t a è s t a t a l a nostra divisa sportiva, con l ' u n i c a e c c e z i o n e d e l l e Olimpiadi di Berlino del 1936 quando Mussolini impose un look total black ai n o s t r i c a l c i a t o r i q u a n d o g a r e g g i a v a n o c o n t r o l a F r a n c i a : i l D u c e v o l e v a mostrare al mondo l'influen- za e la potenza del fascismo - i l c u i c o l o r e e r a i l n e r o - anche nello sport. Oggi, l'amata maglia blu dell'Italia ha un milione di s i g n i f i c a t i e s i m b o l e g g i a molto più del nostro sport. "L'azzurro - spiega il presi- d e n t e d e l l a F I G C Gabriele Gravina - rap- presenta emozione e condi- visione. È il colore di una maglia che celebra tutti i giorni, in ogni partita della Nazionale da 110 anni, una delle storie italiane più belle ed appassionanti. E' il sogno di un'amicizia che supera i confini di un campo da cal- cio per unire un Paese inte- ro". Curiosità italiane – Perché si dice Azzurri per le squadre sportive italiane? O vunque (oh- voon-kooaih) significa dap- pertutto o in o g n i l u o g o e apparve per la prima volta nel XIII secolo. Traduce le idee di "ovunque tu vada", "in ogni luogo", ed è formato dall'avverbio ove, una ver- sione all'antica di dove, e dal suffisso -unque, che usiamo in molti avverbi e pronomi composti, con il significato di "ogni". Ed è così che esi- ste "ovunque": come unione di "dove" e "qualsiasi". S o n o s i c u r a c h e , s e c i pensate un attimo, vi vengo- no in mente altre parole che finiscono in -unque: comun- q u e ? S ì ! C h i u n q u e ? S ì d i nuovo! Ho sentito qualun- que? Esatto! In italiano, usiamo ovun- que ovunque... dappertutto! È comune e facile, ci piace: ovunque vada, riesce a tro- v a r e n u o v i a m i c i . M a a n c h e : s o n o s p a v e n t a t a , quel tipo mi segue ovunque io vada! ("Ho paura, quel t i p o m i s e g u e d a p p e r t u t - to!"). Ne abbiamo anche una versione un po' più moder- na, dovunque, che significa esattamente la stessa cosa ed è formata dall'unione di dove (dove) e del nostro pic- colo suffisso -unque. Giusto, ho detto "più moderno", ma stiamo ancora parlando di centinaia di anni fa, perché d o v u n q u e è e n t r a t o n e l nostro vocabolario nel XIV s e c o l o ! S u o n a s o l o p i ù m o d e r n o , p e r c h é u s i a m o "dove" anzichè "ove", un ter- mine piuttosto antiquato - anche se elegante. O v u n q u e t u s i a n e l mondo, troverai un risto- rante Italiano! Wherever you are in the world, you'll find an Italian restaurant! Ho chiesto ovunque, ma non sono riuscito a trovare quel libro. I asked everywhere, but I couldn't find that book. In Italia puoi prendere il treno per andare ovunque. You can take the train to go anywhere in Italy. Word of the day – Ovunque… e puoi andare dove vuoi! © Alvaro German Vilela | Dreamstime.com

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-13-2021