L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-27-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1378729

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 27 MAGGIO 2021 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L 'emergenza sa- nitaria con- nessa al Covid- 19 ha inciso in modo determi- nante sugli scambi internazio- nali e non ha risparmiato l'ex- port italiano che, nel 2020, secondo i dati ISTAT, ha regi- strato una contrazione com- plessiva delle esportazioni del 9,7% ed un calo del Made in Italy verso il mercato USA del 6,7%. Tuttavia, l'8 giugno dell'anno scorso, a pochi mesi dall'inizio della pandemia, il Governo italiano ha dato un forte segnale per fronteggiare questa crisi, mettendo a punto con il "Patto per l'Export": una strategia innovativa e con- divisa per il rilancio del Made in Italy sui mercati internazio- nali, a sostegno dell'econo- mica italiana. Si tratta di un accordo che prevede un impe- gno finanziario senza prece- denti, pari a 1,4 miliardi di euro, sottoscritto dal ministro degli Affari Esteri e della Coo- perazione Internazionale Luigi Di Maio, insieme ad altri 7 ministeri (Sviluppo Eco- nomico, Economia e Finanze, Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Infrastrutture e Trasporti, Università e Ri- cerca, Beni e Attività Culturali e per il Turismo, Innovazione Tecnologica e Digitalizza- zione) e gli altri membri della Cabina di Regia per l'interna- zionalizzazione. Il Patto promuove 6 pila- s t r i s t r a t e g i c i ( C o m u n i c a z i o n e , P r o m o z i o n e i n t e g r a t a , Formazione/informazione, E-commerce, Sistema fieri- stico e Finanza agevolata) sui quali costruire piani di azione concreti: tra questi il p r i m o è q u e l l o d e l l a Comunicazione, con l'obiet- tivo di creare un re-branding n a z i o n a l e , c h e r a c c o n t i un'Italia nuova e non stereo- tipata per il rilancio dell'eco- nomia italiana e del Made in Italy nel mondo. C o n u n ' i n t e r v i s t a a d A l e s s a n d r a R a i n a l d i , direttrice ICE presso la sede d i L o s A n g e l e s , L ' I t a l o - Americano ha cercato di individuare quali siano gli aspetti più importati di que- sta campagna straordinaria d i c o m u n i c a z i o n e p e r i l Made in Italy, del valore di 50 mln di euro, che è stata affidata dal MAECI proprio all'Agenzia ICE. L'obiettivo a breve e lungo termine è sicura- mente quello di rilancia- re l'immagine dell'Italia e sostenere i settori eco- nomici più penalizzati dalla crisi Covid-19. In quale modo sarà possi- bile? L a c a m p a g n a p u n t a s u tre obiettivi: rilanciare l'immagine dell'Italia con una vera e propria campa- gna di "Nation branding" in grado di attrarre risorse, anche umane, ed investi- menti; sostenere le espor- tazioni italiane, attraverso il rilancio dei settori economici più colpiti dall'emergenza Covid-19 e ridare, al contem- po, slancio al settore turisti- co; ampliare e diversifi- care i mercati esteri di rife- rimento per le Pmi italiane, in aggiunta ad un'azione di consolidamento della pre- senza del nostro export in quelli più tradizionali. A livello pratico, che t i p o d i p r o m o z i o n e verrà svolta? Sarà una campagna volta a p r o m u o v e r e i l M a d e i n Italy e la conoscenza "estesa" del nostro Paese, del suo ter- ritorio e delle eccellenze in tutti i settori, per valorizzare l'intera filiera produttiva ita- liana e far arrivare un mes- saggio meno stereotipato e p i ù v e r i t i e r o sull'Italia. L'idea è quella di r e a l i z z a r e u n a c a m p a g n a madre valoriale ed accompa- gnarla con diverse campagne verticali per settori e Paesi o per gruppi di Paesi omoge- nei. La campagna avrà una diffusione globale ed inizial- mente interesserà i Paesi tra- dizionalmente più sensibili ai prodotti Made in Italy, ma anche quelli più promettenti. I soggetti target sono opinion leader, imprenditori, pubbli- co giovanile, specifici cluster d i c o n s u m a t o r i a d a l t o potenziale. A quali settori è rivol- ta? I settori interessati saran- n o o v v i a m e n t e q u e l l i d i punta dell'export italiano e per i quali l'Italia è più cono- sciuta nel mondo, come l'a- groalimentare, il turismo, la cultura, il tessile, la meccani- ca, l'arredo, il design; ma la campagna includerà anche alcuni settori chiave dell'in- novazione, della green eco- nomy e dell'economia circo- lare. È la prima volta che viene istituita una cam- pagna di questo tipo o c o m e I C E a v e t e a v u t o precedenti esperienze? E se sì, che tipo di insegna- menti avete tratto dai precedenti anni? Si tratta di una campa- gna senza precedenti, da tanti punti di vista. In termi- ni di dimensioni, in quanto c o i n v o l g e r à b e n 2 6 P a e s i (che potranno arrivare a 50) in 3 continenti, in termini di contenuti, in quanto raccon- terà l'Italia contemporanea, lontana da stereotipi, ed infi- ne in termini di strumenti, p e r c h è s a r a n n o m e s s e i n campo una molteplicità di azioni, mezzi, iniziative e canali di natura digitale ed innovativi, tenendo però ben presenti le specificità cultu- rali e le tradizioni di ciascuno mercato di approdo. A l m o m e n t o , q u a l e situazione sta vivendo il Made in Italy? La pandemia ha fatto sen- NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua a pagina 7 Patto per l'export, il progresso digitale per uscire dalla crisi Il mondo della moda, inclusi accessori di pelletteria e calzature, è un esempio di Made in Italy conosciuto da tutti (Photo: Raluca Tudor/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-27-2021