Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1382429
GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | decorative o contemplative, ma erano lì per insegnare al popolo Cristo e i suoi precet- ti: in tempi in cui la lettura e la scrittura erano attività per ricchi, la catechesi passava anche attraverso le immagi- ni. Ed è proprio in questo contesto che va interpretato il lavoro dei Madonnari: le loro Madonne con Bambino, i loro santi, non erano solo bei simboli effimeri dell'ar- te, ma anche colorate lezioni di spiritualità. Nel mondo di oggi, dove l'arte è una merce per ricchi e il talento non è sempre apprezzato come dovrebbe, la figura del Madonnaro è piena di fascino romantico: i Madonnari, per molti versi, s o n o l a c o s a p i ù v i c i n a all'essenza degli artisti, che hanno rappresentato nella storia: talento, genialità, l i b e r t à e u n p o ' d i s a n o atteggiamento anti-establi- shment. Poiché la strada è il loro atelier e poiché tendono a i g n o r a r e f e l i c e m e n t e i l mondo ossessionato dall'e- s t a b l i s h m e n t a r t i s t i c o , i Madonnari sono spesso con- siderati artisti poveri, eppu- re incarnano la continuità c o n i l p a s s a t o , e i l s e n s o s t e s s o d e l l ' e s s e r e a r t i s t i : vivere e respirare arte e solo a r t e , s t a n d o c o n s a p e v o l - mente e felicemente lontani dal carrozzone commerciale. A l c u n i d i c o n o c h e i Madonnari sono molto simi- li, nella loro essenza, ai can- tastorie, e io tendo ad esse- re d'accordo: entrambi sono strettamente legati ad una forma d'arte molto antica, tradizionale, che oggi, forse, n o n è p i ù c o n s i d e r a t a d i m o d a . R a c c o n t a n o s t o r i e attraverso il loro lavoro e hanno un ruolo profonda- mente didattico, spesso intri- so di spiritualità. La loro aura è senza tempo, proprio come la loro opera, che tra- scende le tendenze visive e l e t t e r a r i e , e r i m a n e c o s ì , i m m u t a b i l e m a s e m p r e mutevole. Le parole si dissol- vono nell'aria, proprio come il gesso si dissolve nel tempo e con l'acqua, natura effime- ra per tipi di arte che, in verità, sono impressi nella m e n t e d e l l e p e r s o n e p i ù profondamente di qualsiasi altro dipinto, perché toccano lo spirito, ed è lì che riman- gono. I n f a t t i , l o s c o p o d e i Madonnari è quello di offrire l'arte nella sua immediatezza e a tutti: in questo, natural- mente, il loro lavoro è popo- l a r e , p e r c h é n o n c ' è u n biglietto da pagare, né si dà una moneta per goderne. Perché se è vero che l'arte può curare l'anima, allora t u t t i d o v r e m m o a v e r n e accesso, in ogni momento, senza limiti o costi. Oggi l'arte dei Madonnari rimane viva in Italia, dove esiste addirittura una scuola: la Scuola Napoletana dei Madonnari, nata con lo scopo di mantenere viva e trasmettere alle generazioni future la tradizione della pit- tura ex tempore, della crea- zione artistica "in divenire", sulle strade e sui marciapiedi d i o g n i c i t t à e p a e s e . L a scuola è stata fondata nel 2006 da Gennaro Troia, che si è dato da fare per por- tare l'arte dei Madonnari anche nelle accademie d'arte e nelle scuole, per creare con- sapevolezza e attirare nuovi talenti. Non tutti gli artisti, però, p o s s o n o e s s e r e p r o n t i a d accettare la natura momen- tanea del loro lavoro, a vede- re la loro fatica portata via dalla polvere, dal passare del tempo e dalla pioggia. Altri, invece, riconoscono che la vera magia dell'arte sta nelle emozioni e nei cambiamenti che provoca nell'anima: que- sto non è fugace né cancella- bile, rimane. Ad oggi sono circa 60 gli artisti coinvolti nei progetti della Scuola Napoletana dei Madonnari, che operano sia in Italia che all'estero: il loro scopo è anche quello di far conoscere il valore artistico intrinseco del loro lavoro, spesso considerato "illegale", proprio come quello dei graf- fitari. Eccezione fatta per Napoli, dove un regolamento comunale del 2014 include i Madonnari nella categoria degli artisti di strada, il che significa che possono lavora- re senza paura di essere mul- tati. L ' a r t e m a d o n n a r a moderna non è più solo asso- ciata alla religione e alla spi- ritualità, ma comprende una varietà di temi e tecniche. Gennaro Troia, fondatore della Scuola Napoletana dei Madonnari è, per esempio, conosciuto a livello interna- zionale per la pittura arti- stica in 3D, uno stile che utilizza il tromp l'oeil, tec- nica conosciuta e usata già nel Rinascimento, per creare l'illusione ottica della profon- dità, della distanza e della forma. I Madonnari hanno persi- no un loro festival annuale, la F i e r a d e l l e G r a z i e a C u r t a t o n e , M a n t o v a . L a p r i m a e d i z i o n e d i q u e s t o concorso internazionale di pittura di strada ebbe luogo n e l 1 9 7 2 e d e r a , p r o p r i o come oggi, parte integrante d e l l e c e l e b r a z i o n i p e r l'Assunzione di Maria, il 15 agosto. In questa occasione, a r t i s t i d i t u t t o i l m o n d o accorrono per partecipare e presentare le loro opere. In effetti, l'arte dei Madonnari n o n a p p a r t i e n e s o l o a l Belpaese: se i Madonnari ori- ginali, come abbiamo detto, si collocano nell'Italia rina- scimentale, l'idea moderna di street painting è probabil- m e n t e p i ù a s s o c i a t a a l l a Gran Bretagna, dove gli arti- sti di strada sono stati popo- lari e comuni dalla fine del XIX secolo. In quegli anni, circa 500 artisti a Londra vivevano di street painting, e qualche anno dopo, nel 1906, ebbe luogo in città il primo festival di street painting. I n t e m p i p i ù r e c e n t i , i Madonnari si sono legati ad altre forme di espressione artistica, tra cui la moda. Nel 2016, Dolce & Gabbana ha f a t t o l a v o r a r e d i v e r s i Madonnari davanti alle bou- tique in giro per l'Italia e il mondo per lanciare collezio- ni e dare visibilità a quella che considera un'importante rappresentazione artistica del nostro Paese. Se siete interessati, potete godervi Madonnari e street painting anche dalle vostre parti, con festival che si ten- g o n o o g n i a n n o a S a n t a Barbara in California, a Lake W o r t h i n F l o r i d a e a Monterrey in Messico. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ G Continua da pagina 5 C I Madonnari riproducono anche famosi dipinti di carattere profano, come La Gioconda di Leonardo (Photo: Burt Johnson/Dreamstime) I Madonnari, per molti versi, sono la cosa più vicina all'essenza degli artisti, che hanno rappresentato nella storia: talento, genialità, libertà e un po' di sano atteggiamento anti-establishment. Colori e espressività nel lavoro di un talentuoso Madonnaro (Photo: Anastasiia Guseva/Dreamstime)