Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1382429
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 L a città di Roma ha più di 2.000 anni di storia (si presume sia stata f o n d a t a i l 2 1 aprile 753 a.C.) ed è piena di edifici, chiese e monumenti antichi o molto antichi (sto- rici). Tutto il mondo conosce il Colosseo, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna ma, stranamente, c'è una strada m o d e r n a c h e è f a m o s a quanto i Romani, o forse di più: Via Vittorio Veneto - o come viene detto dai più, semplicemente, Via Vene- to. V i a V e n e t o s i e s t e n d e come un grande serpente da P i a z z a B a r b e r i n i a P o r t a Pinciana, che è uno degli ingressi a Villa Borghese (il parco più bello e famoso di Roma). La strada è stata progettata alla fine del XIX secolo, e la sua creazione l'ha vista snodarsi attraverso i terreni di quella che una volta era Villa Ludovisi. Villa Ludovisi fu costruita nel XVII secolo e, quando si parla di "villa", si sottinten- de una vasta proprietà che comprende giardini splendi- damente architettati e molti edifici. Quando Villa Ludovisi fu creata il proprietario, il car- dinale Ludovico Ludovisi, fece costruire gli edifici prin- cipali della villa per ospitare la sua grande collezione di antichità romane. Nel corso d e g l i a n n i , l a p r o p r i e t à passò di mano diverse volte e, nel 1885, il suo ultimo proprietario Don Rodolfo Boncompagni Ludovisi ven- d e t t e V i l l a L u d o v i s i a l l a S o c i e t à G e n e r a l e Immobiliare. Fu divisa in lotti edilizi e successivamen- t e m o l t i e d i f i c i f u r o n o distrutti. Venne creata Via Veneto e nacque il quartiere c o n o s c i u t o o g g i c o m e Rione Ludovisi. All'inizio la via si chiama- va solo Veneto, come una delle regioni d'Italia (come tutte le altre vie del Rione Ludovisi), ma dopo la prima guerra mondiale fu rinomi- nata in onore della battaglia d i V i t t o r i o V e n e t o ( v i n t a dagli italiani). Ma Via Vittorio Veneto non è famosa oggi per la sua storia, ma per la vita che ha vissuto negli anni '50 e, in particolare, negli anni '60. Immaginate Via Veneto in quel periodo come un gran- de teatro all'aperto, o meglio ancora, come il parco giochi d o v e a t t o r i e p e r s o n a g g i f a m o s i d i t u t t o i l m o n d o recitavano alla perfezione La D o l c e V i t a . L a v i a e r a soprannominata "la via del cinema", e questo anche gra- zie a uno dei più leggendari r e g i s t i d i t u t t i i t e m p i : Federico Fellini. Il suo film, La Dolce Vita fu una p e r f e t t a c a m p a g n a d i marketing (involontaria) che aiutò a diffondere il nome di Via Veneto a livello interna- zionale. I n q u e l p e r i o d o , V i a Veneto era affollata, i tavoli si portavano fuori dai bar e dai ristoranti per occupare g r a n p a r t e d e l p e r c o r s o pedonale e l'atmosfera era vivace e festaiola. Erano tempi pazzeschi: immagina- te di vedere Clint Eastwood in sella a una Vespa mentre era a Roma a girare i film di S e r g i o L e o n e , o R i c h a r d Burton che discuteva anima- t a m e n t e c o n E l i z a b e t h Taylor, per poi riappacificar- si regalandole un meravi- glioso gioiello esclusivo di Bulgari... Immaginate i tavo- li frequentati anche da Burt L a n c a s t e r , A v a G a r d n e r , principi arabi, re egiziani o l o s c i à i r a n i a n o c o n s u a moglie Soraya. Si sarebbero potute passare davvero delle ore a "guardare la gente", o a sedersi per vedere ed "essere visti". Sarebbe stato simile al sedersi in un cinema a guar- dare un film, con la speran- za di essere parte delle storie c h e v e n i v a n o p u b b l i c a t e sulle riviste più importanti del mondo: una foto o uno scandalo potevano essere la svolta per una carriera, o potevano anche portare ad essere chiamati per un'audi- zione. Erano tempi opulenti: ric- chezza, moda e fama faceva- no bella mostra di sé in Via Veneto. Questa era anche l'epoca in cui i famosi papa- razzi divennero una leggen- da: curiosamente, la parola paparazzi fu un'invenzione felliniana. N e l f i l m d i F e l l i n i L a Dolce Vita, è la scena dell'in- contro tra il protagonista Marcello (interpretato da Marcello Mastroianni), e suo padre in un tavolo all'a- La Porta Pinciana, antica costruzione Romana in Via Veneto (Photo: Valerio Rosati/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Via Veneto è ancora in attesa di un Rinascimento Uno scorcio di Via Veneto (Photo: TK Kurikawa/Shutterstock) Continua a pagina 13