Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1382429
21 GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | D a o l t r e u n secolo Turi e l a t e r r a d i Bari, sono un t e r r i t o r i o v o c a t o a l l a c o l t i v a z i o n e delle ciliegie. Il terreno e il suo particolare microclima, s o n o l e c a r a t t e r i s t i c h e peculiari per ottenere un prodotto di alta qualità. A g l i i n i z i d e l ' 9 0 0 l a maggior parte delle ciliegie prodotte a Turi e in altre zone della Puglia, venivano solforate per essere com- mercializzate nei mercati esteri e del Nord Italia. Le ciliegie coltivate nel nostro territorio provenivano da diverse cultivar: molfettese, ruvo, testa di serpe, fran- c i a , S a n N i c o l a , l i m o n e , z u c c a r o , m o n t a g n o l a , n a p o l e t a n a , l i m o n e , masciarola. I l m e r c a t o c e r a s i c o l o p u g l i e s e p e r l a m a g g i o r parte era aperto alla com- mercializzazione delle cilie- gie da inviare alle industrie conserviere per la produ- zione di marmellate, candi- ti e sciroppi. L ' e s p o r t a z i o n e v e r s o i mercati esteri e quelli del Nord Italia, avveniva esclu- s i v a m e n t e v i a ' f e r r o v i a ' , utilizzando treni con vago- ni merci refrigerati, a tem- peratura costante, necessa- ri per mantenere la conser- vazione, e per non far depe- rire i fragili frutti. Per meglio capire come fosse complicato e difficile esportare frutti facilmente deperibili, il trasporto di questi dalla Puglia verso il Regno Unito, durava circa otto giorni. E accadeva che nei mesi di maggio-giugno, anche se il vagone merci era ben ventilato e refrige- r a t o , s p e s s o l e c i l i e g i e durante il trasporto, subis- sero alterazioni e arrivasse- ro a destinazione avariate. L a G r a n B r e t a g n a a g l i inizi degli anni '30 ritirava dall'Italia, soprattutto dal Meridione, quantità consi- derevoli di ciliegie solfora- te, sistemate in barili con a c q u a s a l a t a . E q u e s t e , giunte a destinazione, veni- vano lavorate per la produ- zione di canditi, marmella- te e sciroppi. Una piccola parte delle ciliegie fresche raccolte dai nostri contadini, venivano vendute al dettaglio, per il mercato interno. Grazie ad un prezzo elevato, non tutti si potevano permettere di acquistare il prezioso frut- to. Verso la fine degli anni ' 3 0 , n e l l a c o n t r a d a 'Prociere' di Turi, in un pic- colo terreno di proprietà di M o d e s t o V a l e n t i n i ( A n z ì d d e - A n z ì d d e ) , casualmente e con molta probabilità, ebbe inizio la bella e affascinante storia della nostra ormai famosa c i l i e g i a d e n o m i n a t a Ferrovia di Turi. Si racconta che i primi attori di questa storia, furo- no Giovanni Arrè e suo c o g n a t o M a t t e o D i Venere, entrambi agricol- t o r i d i T u r i . D o p o a v e r merendato un frugale pasto a c c o m p a g n a t o d a a l c u n e ciliegie, mangiate nel pode- re dello zio Modesto, pen- sarono bene di seminare quei noccioli sotto un pic- colo cumulo di pietre. Dopo a v e r p r e s t a t o l e d o v u t e cure, dopo un anno, quei semi finalmente germoglia- r o n o , e d o p o q u a l c h e tempo, una piantina portò un frutto molto speciale. A testimonianza di que- sta storia di vita vissuta, abbiamo parlato con due esperti agricoltori, i quali con disinteresse, e con la l o r o l u n g a e s p e r i e n z a hanno narrato come quei La tradizionale raccolta delle ciliegie a Turi (Photo by Mariarosaria Venere) Da un nocciolo nacque la ciliegia ferrovia di Turi SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Le deliziose ciliegie Ferrovia (Photo by Mariarosaria Venere) Continua a pagina 23